A conclusione del restauro, condotto in collaborazione con la Soprintendenza SPSAE e il Patriarcato di Venezia e che ha visto impegnate anche le allieve della SAF, l'Istituto apre le porte del Laboratorio dipinti su tavola, per mostrare al pubblico i sei dipinti appartenenti al polittico di santa Sabina, realizzati da Antonio Vivarini e Giovanni d'Alemagna nel 1443 per la cappella di San Tarasio, nella chiesa di San Zaccaria di Venezia.
Le sei tavole raffiguranti i santi Gerolamo, Sabina, Lizerio, Margherita e Agata e un angelo con cartiglio, sono attualmente custoditi all'interno di un ambiente climatizzato dove i visitatori saranno ammessi a piccoli gruppi, accompagnati dagli esperti dell'ISCR.
La mostra è corredata da pannelli esplicativi su alcuni dei temi di maggior interesse: la metodologia del restauro, le novità emerse nel corso dei lavori, le complesse tecniche esecutive, il problema posto dalle condizioni climatiche "estreme" del luogo di collocazione abituale nella chiesa veneziana e le soluzioni messe in atto dal team ISCR.
Il restauro delle sei tavole si era reso necessario, in particolare, per le condizioni degli strati pittorici. Si era evidenziata una storia conservativa alquanto complessa, fatta di manutenzioni e interventi reiterati nel tentativo di rallentare l'inevitabile degrado dovuto alle condizioni ambientali critiche della cappella di Tarasio, ambiente per il quale il polittico fu commissionato e mai spostato nel corso dei secoli. E' opportuno ricordare che all'interno della cappella (per altro sovrastante una cripta perennemente allagata) i valori di umidità relativa oscillano tra il 70 e il 90 %.
In previsione dell'intervento di restauro, proseguendo una linea di ricerca avviata negli anni '70 con la Pala Baglioni di Raffaello della Galleria Borghese, è stato studiato e testato un nuovo sistema di protezione del retro dei dipinti, che ha consentito di contenere gli effetti negativi delle variazioni termo-igrometriche che si sarebbero inevitabilmente prodotti in seguito al trasferimento a Roma.
I polittici della cappella di San Tarasio, tra i quali quello dedicato a santa Sabina, nella monumentale chiesa rinascimentale di San Zaccaria, sono tra i più importanti complessi pittorici e scultorei realizzati a Venezia alla metà del Quattrocento, in un significativo momento di passaggio dal linguaggio figurativo del Gotico Fiorito al Rinascimento. I tre spettacolari polittici, incorniciati in una struttura lignea intagliata e dorata, erano talmente ricchi e preziosi da far meritare all'ambiente l'appellativo di Cappella d'oro. Svolgevano anche la funzione di contenitori di reliquie, delle quali il convento benedettino di San Zaccaria possedeva una collezione ricchissima, seconda solo a quella di San Marco.
Informazioni, orari e prezzi
L'ingresso è gratuito e solo su prenotazione
Orari mostra: dal lunedì al venerdì
Visite guidate con quattro turni giornalieri di un’ora ciascuno
Orario turni: 10.00-11.00; 11.00-12.00; 14.30-15.30; 15.30-16.30
Prenotazioni:
06.6723 6228 dalle 11.00 alle 13.00
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Robert Doisneau
Esposizione dedicata al grande maestro della fotografia
Museo dell'Ara Pacis

Un complesso artistico di assoluta bellezza tra le perle della Città Eterna
Il Centro Visitatori del Tempio di Roma
Tempio Mormone di Roma


La Via delle Api
Torna il percorso espositivo dedicato al mondo delle api e al ruolo che esse svolgono per la conservazione della biodiversità vegetale e animale
Museo Civico di Zoologia

Hostia. Pier Paolo Pasolini
Alle terme di Diocleziano le opere di Nicola Verlato
Museo Nazionale Romano - Terme di Diocleziano

Vittorio Gassman. Il centenario
Omaggio al maestro
Auditorium Parco della Musica - Garage

Gallerie Nazionali di Arte Antica: eccezionale scambio con la National Gallery di Londra
La Fornarina di Raffaello a Londra e La Dama con lo scoiattolo di Hans Holbein a Palazzo Barberini
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini


L'Annuale Internazionale Apollo dionisiaco
IX Edizione Roma 2022
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

Artic Tales
Due reportage fotografici di Valentina Tamborra, "Skrei - Il Viaggio" e "Mi Tular - Io sono il confine", e un programma di appuntamenti alla scoperta dell'Artico
Museo di Roma in Trastevere