Dal 19 al 31 ottobre 2021 al Museo delle Mura sull'Appia Antica sarà visibile al pubblico la nuova personale di Melissa Lohman UNA DOLCE TOPIA, curata da Antonello Tolve e promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali in collaborazione con l'Associazione Culturale TRAleVOLTE. Servizi museali di Zètema Progetto Cultura.
Per questo suo nuovo progetto Melissa Lohman (New York, 1976) pone al centro dell'attenzione il corpo come luogo, come ambiente che accoglie e respinge, come territorio epidermico del dentro e del fuori o anche come spazio che assorbe in se? il tempo e come tempo che risucchia lo spazio. Si tratta, infatti, di un lavoro che nasce da istanze squisitamente performative – la ricerca di Lohman e? strettamente legata alla danza sperimentale e al teatro – da una azione che cerca di manifestarsi attraverso la materia che gli e? opposta.
Nelle due torri del Museo trovano spazio i lavori piu? propriamente scultorei, alcuni abbracci di tela incerata che indicano un'apertura all'altro, uno solo dei quali si presenta come un guscio che ha accolto il corpo e che si mostra in quanto rivestimento sferiforme. Tre fogli di carta da imballaggio, lungo il corridoio che collega le due torri, sono eleganti e sofisticate rivelazioni antropometriche, lavori nati da un'azione meno recente (Monster Me tenuta nel 2020 allo Studio Campo Boario).
Al primo piano e? tra l'altro visibile il video di una nuova performance che l'artista realizzerà in loco qualche giorno prima dell'opening.
Melissa Lohman è nata a New York nel 1976. È performer, coreografa e artista visiva. Laurea in Belle Arti, School of Visual Arts, NYC 2000. Attualmente vive e lavora a Roma. Dal 1995 crea opere per spazi espositivi, teatrali e luoghi non convenzionali a livello internazionale, tra le quali: nel 2016 la performance Corpo Estraneo, nella quale è coreografa, dell'artista/architetta Bryony Roberts, realizzato per la piazza del Campidoglio nell'ambito dell'esibizione Studio Systems dell'Accademia Americana a Roma; nel 2019 la performance Reflections on Spirals and Curves per l'installazione Proiectum di Fabrizio Crisafulli e Federica Luzzi presso la Biblioteca Vallicelliana, Roma; dal 2018-2020 partecipa al New York Butoh Institute Festival presso il Theater for the New City, NYC.
A cura di Antonello Tolve
Promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
In collaborazione con Associazione Culturale TRAleVOLTE
Servizi museali Zètema Progetto Cultura
Informazioni, orari e prezzi
Orari:
dal martedì alla domenica ore 09.00-14.00 (la biglietteria chiude mezz'ora prima)
Giorni di chiusura: lunedì, 1° gennaio, 1° maggio e 25 dicembre
Ingresso gratuito
Info:
tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00)
www.museiincomuneroma.it
www.museodellemura.it
Per entrare al Museo In ottemperanza a quanto stabilito dal Decreto Legge del 23 luglio 2021, n. 105, l'ingresso al Museo sarà consentito esclusivamente ai soggetti muniti di Green Pass
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

A Roma arrivano Les Chevaux de Dalì
La mostra di Dalì si arricchisce con 18 litografie e un bassorilievo
Museo Storico della Fanteria

Canto Libero mostra Tapparini
Personale di pittura di Vittorio Tapparini
Galleria dei miracoli

Attraverso i Colori
Mostra personale di Antonella Quartaroli a cura di Mauro Silani
In città

Il giardino della pittura
Mostra personale di Marilena La Mantia - Dipinti
Galleria della Tartaruga

Fiabe Occidentali in Hanbok
I protagonisti delle fiabe indosseranno abiti tradizionali coreani
Istituto Culturale Coreano

Acquisizioni. Da Parmigianino a Kentridge
Opere d'arte che sono recentemente entrate a far parte delle collezioni dell'Istituto
Istituto Centrale per la Grafica


Frida Kahlo
Esposizione dedicata all'artista messicana, esempio di autodeterminazione
Museo Storico della Fanteria

Opere in mostra di Mauro Reggio
Per tutto il 2025 si alterneranno ciclicamente nelle Medina Art Galleries
Medina Art Gallery
