Nelle sale del Museo dell’Area Archeologica di Ostia sabato 11 maggio 2013 alle ore 17.30 si inaugura la mostra Umberto Mastroianni a Ostia Antica. Dalla Figurazione all’Astrattismo e gli Emblemata della collezione ostiense.
La mostra promossa dalla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma, in collaborazione con Il Cigno GG Edizioni, prevede anche l’esposizione di alcune delle più importanti opere che fecero parte dell’atelier personale di Umberto Mastroianni dalle quali in vita non volle mai separarsi. Una selezione di oltre 40 opere tra sculture e cartoni a testimonianza del genio eclettico di Mastroianni che, dalla figurazione all’astrattismo, ha segnato il Novecento italiano.
Si propongono per la prima volta al pubblico gli emblemata, ovvero rappresentazioni figurate con minute tessere in pietra colorata e pasta vitrea su supporto mobile, che originariamente dovevano costituire il fulcro centrale di pavimentazioni a mosaico. Un’attenta revisione conservativa realizzata nel 2003 ha consentito di restituire ad ogni singolo esemplare la propria unicità costruttiva senza cancellare la frammentarietà del momento della scoperta.
La collezione dei piccoli “quadri” policromi, provenienti dall’insediamento sepolcrale della necropoli di Porto all’Isola Sacra, documenta nella scelta dei temi proposti che riconducono al mondo mitologico, alla rappresentazione di nature morte o di repertori animali, la diffusione di un linguaggio decorativo non differenziato tra città dei vivi e mondo funerario, dalla fine del I agli inizi del III secolo d.C.
Il percorso espositivo propone un confronto forte e dirompente: da una parte le volumetrie squadernate e bidimensionali del Maestro arpinate; dall’altra le classiche, dimensioni dell’arte antica. Un percorso che segna l’evoluzione della linea, del tratto, delle forme e delle proporzioni: dalla ripresa della Natura alla negazione della stessa.
L’allestimento della mostra accoglie le sculture del Maestro nell’area archeologica armonizzando in modo graduale e progressivo la modernità delle opere di Mastroianni e la lunga vita della città antica.
Il catalogo della Mostra è pubblicato da Il Cigno GG Edizioni.
Informazioni, orari e prezzi
Museo dell’Area Archeologica di Ostia Antica
Inaugurazione 11 maggio 2013 alle ore 17.30
Orari di ingresso: martedì-domenica 10.30-13.30/14.30-18.15 - lunedì chiuso
Info: 06/56368003 - 06/56358099
sandra.terranova@beniculturali.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Raffaello e l'antico nella Villa di Agostino Chigi
A cura di Alessandro Zuccari e Costanza Barbieri
Villa Farnesina

Il busto in bronzo di Urbano VIII eseguito da Gian Lorenzo Bernini
Esposto presso la Sala Sacchi
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Rara Herbaria
Libri e natura dal XV al XVII secolo
Accademia Nazionale dei Lincei

Paola Tassetti Metamorphosis
Personale d'Arte
Centro di documentazione della ricerca artistica contemporanea Luigi Di Sarro


L'Italia è un desiderio. Fotografie, Paesaggi e Visioni (1842-2022)
Le collezioni Alinari e Mufoco
Scuderie del Quirinale

Mostre di Eva & Franco Mattes e Martina Biolo
Nell'ambito di QUOTIDIANA, programma espositivo sull'arte italiana contemporanea
Museo di Roma Palazzo Braschi



Gino Galli (1893-1944)
La riscoperta di un pittore tra Futurismo e Ritorno all'ordine
Università La Sapienza di Roma