Sabato 20 maggio VIGAMUS, in occasione della Notte dei Musei 2017 ti aspetta per una serata tutta a tema videogioco, per raccontare l'evoluzione del medium interattivo e le vicende appassionanti dietro la creazione delle sue opere più rappresentative. Approfittane per giocare nelle nostre postazioni interattive e scoprire la realtà virtuale di Oculus Rift, senza dimenticare di posare con le statue life size dei tuoi eroi del Videogioco!
A seguire il programma:
Ore 20:00 - Visita guidata: gamezero, le origini del videogioco
Un percorso tra storia, aneddoti e leggende, che accompagnerà gli studenti nella scoperta storia del videogoco: dai primi esperimenti risalenti alla fine degli anni '50, alla Golden Age, per comprendere l'evoluzione del medium interattivo e le vicende appassionanti dietro la creazione delle sue opere più rappresentative. La visita guidata, della durata di 60 minuti, permetterà ai visitatori di conoscere le tappe fondamentali che hanno segnato la storia del videogioco e il contesto culturale dell'origine ed evoluzione del medium.
Ore 21:00 – Proiezione documentari di Sky Generation (Temporary Channel di Sky Italia)
"Tokyo Madness" ; "Pokémon: oltre 20 anni sulla cresta dell'onda"; "Game Heroes: Pac-Man" ; "Game Heroes: Lara Croft" ; "Game Heroes: Super Mario" ; "Game Heroes: Sonic the Hedgehog"
Ore 22:00 - Rassegna speciale sulla mostra E.T. The Fall. I Tesori Sepolti di Atari.
Proiezione del documentario Atari: Game Over di Z. Penn e delle videointerviste a Joe Lewandowski, Vice Presidente della Tularosa Basin Historical society, Responsabile dell'operazione "Digging E.T." e Andrew Reinhard, Lead Archaelogist presso gli scavi.
DIVERTIMENTO A TEMA VIDEOGIOCO!
Tornei, Sessioni di gioco live commentate, e tanto divertimento per tutti, rigorosamente a tema Videogioco!
Informazioni, orari e prezzi
Dalle ore 20.00
info:
+39 06 45475940 info e prenotazione visite guidate
info
Facebook: VIGAMUSROME
Instagram: vigamus
Twitter: VigamusRoma
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre


Ritratto rosso. Elisabetta Catalano guarda Federico Fellini
Per i festeggiamenti dei 100 anni del grande artista
Cinecittà Studios

Leonardo da Vinci. Il genio e le invenzioni
Le macchine di Leonardo esposte al Palazzo della Cancelleria
Palazzo della Cancelleria

"I Peccati" di Johan Creten
Esposizione dedicata ad un artista che si è distinto nel panorama artistico internazionale degli ultimi anni
Accademia di Francia - Villa Medici


Bansky a Visual Protest
Un percorso espositivo dedicato all'artista "sconosciuto" più famoso al mondo
Chiostro del Bramante

Roma Termini: 70 anni fra storia e innovazione
Settant'anni della nuova Roma Termini
Stazione di Roma Termini

Apollo dionisiaco Roma 2021
Annuale Internazionale di Poesia e Arte Contemporanea
Castello della Castelluccia

Calendario delle mostre 2020 del Sistema Musei Civici
47 le mostre aperte nel corso dell'anno
In città

Raffaello. L'Accademia di San Luca e il mito dell'Urbinate
Per le celebrazioni dell'anno raffaellesco
Accademia Nazionale di San Luca