Lunedì 17 gennaio 2022 inaugura per la stampa (con apertura al pubblico dal 18 gennaio al 22 aprile 2022), la mostra 'Una storia nell'arte. I Marchini tra impegno e passione', a cura di Fabio Benzi, Arnaldo Colasanti, Flavia Matitti e Italo Tomassoni, con il coordinamento di Gianni Dessì e l'allestimento di Francesco Cellini e Gianni Dessì.
Più di centotrenta opere dei massimi esponenti dell'arte moderna e contemporanea – da Pablo Picasso, Giorgio De Chirico, Giacomo Balla, a Georges Braque, Alberto Savinio, René Magritte, da Giorgio Morandi, Renato Guttuso, Jannis Kounellis, Enrico Castellani a Gino De Dominicis, Fabio Mauri, Shirin Neshat, solo per citarne alcuni – selezionate fra quelle che hanno accompagnato la vicenda storica e umana di Alvaro Marchini e della sua famiglia.
MODALITÀ DI ACCESSOO ALL'ACCADEMIA NAZIONALE DI SAN LUCA:
Per accedere è necessario esibire il Super Green Pass (ovvero quello rilasciato a seguito di avvenuta vaccinazione o guarigione da COVID) in formato analogico o digitale.
È obbligatorio indossare la mascherina e mantenere la distanza di sicurezza di almeno un metro per tutto il tempo di permanenza nella mostra. È prevista la misurazione della temperatura e non sarà ammesso l'accesso nel caso di una temperatura uguale o superiore a 37.5.
Accademia Nazionale di San Luca
Una storia nell'arte
I Marchini tra impegno e passione
Mostra a cura di Fabio Benzi, Arnaldo Colasanti, Flavia Matitti, Italo Tomassoni
coordinamento di Gianni Dessì
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre
Assolo #6
Per evadere da se stessi è necessario farsi invadere
Francesca Antonini Arte Contemporanea
La Metamorfosi della botanica illustrata
Terza delle quattro fasi: sezione fusto
In città
The winter sea
Con i più qualitativi esponenti della pittura, fotografia e scultura della galleria
Galleria Ess&rrE
Acquisizioni. Da Parmigianino a Kentridge
Opere d'arte che sono recentemente entrate a far parte delle collezioni dell'Istituto
Istituto Centrale per la Grafica
CineRiflessi: specchi dell'Anima
Mostra d'Arte Collettiva dedicata al rapporto tra cinema e arte visiva
SottoSopra Art Studio
Annalaura di Luggo - Oculus-Spei
Installazione multimediale interattiva dell'artista Annalaura di Luggo
Pantheon
Anke Feuchtenberger Compagna Cuculo
40 tavole originali dell'opera considerata una pietra miliare del graphic novel europeo
KunstRaum Goethe - Institut Rom
Roma Pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XVIII secolo
Donne che hanno fatto di Roma il loro luogo di studio e di lavoro
Museo di Roma Palazzo Braschi
36 vedute del monte Soratte
Inaugurazione della mostra del fotografo Maurizio Di Ianni
La CAVe - Cantiere delle Arti Visive