Lunedì 17 gennaio 2022 inaugura per la stampa (con apertura al pubblico dal 18 gennaio al 22 aprile 2022), la mostra 'Una storia nell'arte. I Marchini tra impegno e passione', a cura di Fabio Benzi, Arnaldo Colasanti, Flavia Matitti e Italo Tomassoni, con il coordinamento di Gianni Dessì e l'allestimento di Francesco Cellini e Gianni Dessì.
Più di centotrenta opere dei massimi esponenti dell'arte moderna e contemporanea – da Pablo Picasso, Giorgio De Chirico, Giacomo Balla, a Georges Braque, Alberto Savinio, René Magritte, da Giorgio Morandi, Renato Guttuso, Jannis Kounellis, Enrico Castellani a Gino De Dominicis, Fabio Mauri, Shirin Neshat, solo per citarne alcuni – selezionate fra quelle che hanno accompagnato la vicenda storica e umana di Alvaro Marchini e della sua famiglia.
MODALITÀ DI ACCESSOO ALL'ACCADEMIA NAZIONALE DI SAN LUCA:
Per accedere è necessario esibire il Super Green Pass (ovvero quello rilasciato a seguito di avvenuta vaccinazione o guarigione da COVID) in formato analogico o digitale.
È obbligatorio indossare la mascherina e mantenere la distanza di sicurezza di almeno un metro per tutto il tempo di permanenza nella mostra. È prevista la misurazione della temperatura e non sarà ammesso l'accesso nel caso di una temperatura uguale o superiore a 37.5.
Accademia Nazionale di San Luca
Una storia nell'arte
I Marchini tra impegno e passione
Mostra a cura di Fabio Benzi, Arnaldo Colasanti, Flavia Matitti, Italo Tomassoni
coordinamento di Gianni Dessì
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Stefano Lazzari. Tra le mura
Due serie di dipinti dell'artista umbro
Museo delle Mura

Pier Paolo Pasolini - Tutto è Santo. Il corpo politico
La sacralità vista da diverse angolature nel centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini
Maxxi - Museo nazionale delle arti del XXI secolo

Flesh: Warhol & the Cow. Prorogata fino al 31 marzo 2023
Le opere di Andy Warhol alla Vaccheria
Museo La Vaccheria

Quotidiana
Il programma espositivo sull'arte italiana contemporanea promosso dalla Quadriennale di Roma e da Roma Culture
Museo di Roma Palazzo Braschi

Mostre di Eva & Franco Mattes e Martina Biolo
Nell'ambito di QUOTIDIANA, programma espositivo sull'arte italiana contemporanea
Museo di Roma Palazzo Braschi

Annibale Carracci. Gli affreschi della cappella Herrera
Mostra a cura di Andrés Úbeda de los Cobos
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Il busto in bronzo di Urbano VIII eseguito da Gian Lorenzo Bernini
Esposto presso la Sala Sacchi
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Arte Liberata 1937-1947
Capolavori salvati dalla guerra
Scuderie del Quirinale

William Klein ROMA Plinio De Martiis
Un progetto espositivo a cura di Daniela Lancioni e Alessandra Mauro, promosso da Roma Culture
Ex Mattatoio - Factory Pelanda

I Romanisti
Cenacoli e vita artistica da Trastevere al Tridente (1929 – 1940)
Museo di Roma in Trastevere