Vi sareste mai attesi un mondo così sorprendente? Nella pittura come nella musica tutto può accadere. Proprio per questo Ausgang24 invita il pubblico a partecipare all'evento culturale "Unerwartet" (inaspettato) tra musica, scrittura, pop art e metafisica. Discipline affini che fin dalla loro nascita sono in grado di creare connessioni inaspettate. Ma soprattutto dialogare tra loro e stimolare il pubblico a riflettere e a pensare a nuove idee e a come immaginare oggi il nostro mondo.
L'evento in programma il 14 dicembre 2024, a partire dalle ore 17.00, mira a valorizzare le suddette arti, che avranno un ruolo di primo piano, in un percorso semplice e genuino che partirà con il talk non convenzionale assieme a Paolo Gresta, l'Hub Artistico Augang24 e il suo libro "Il lato B", raccontato e moderato dall'intervento di Beatrice Sanpaolo. Dopo il talk l'evento proseguirà con musica, cibo e drink, per un aperitivo all'insegna dell'originalità, convivialità e divertimento con il firmacopie del libro e ammirare le opere degli Artisti Dario Pellegrino e Adriano Segarelli, fondatore di Ausgang24.
Gli Artisti:
Paolo Gresta
Giornalista pubblicista, collabora da anni con riviste cartacee e magazine online occupandosi di cultura, spettacoli, musica ed eventi. Dirige dal 2014 il quotidiano online di informazione culturale www.theparallelvision.com.
Per Arcana ha pubblicato "One Shot Band" (2016) e "Il Lato B" (2024).
Adriano Segarelli
Pittore contemporaneo, scultore e scrittore, nasce a Roma nel dicembre del '78. presenterà una piccola sintesi della sua innumerevole produzione artistica, incentrata sulla metafisica rappresentata nelle sue tele dipinte ad olio.
Dario Pellegrino
Classe '76 con la sua arte in mattonella, presenta le sue opere dalla tecnica mista, mostrando la parte più psichedelica del quotidiano, attraverso un linguaggio pop art contemporaneo e le sue radici Urban Art, legate soprattutto alla sua battaglia personale che sta vivendo.
Modera: Beatrice Sampaolo
Ufficio Stampa culturale e musicale, autrice e produzione di eventi. Conseguita la laurea in Lettere Moderne presso Università la Sapienza, si concentra sulla sua passione per la produzione di eventi. Oggi responsabile della promozione e dell'ufficio stampa di "Indiepanchine", cura inoltre la comunicazione di artisti della scena emergente italiana, scrive per la testata "The Parallel Vision", il magazine "Radio Kaos Italy" e cura attività legate alla gender sensitive.
Unerwartet
Musica - Scrittura - Pop Art - Metafisica
Quando le connessioni sono inaspettate
SABATO 14 dicembre 2024 dalle 17:00
Informazioni, orari e prezzi
Adriano Segarelli Art Studio
Via Laura Mantegazza 20/a - Roma
Info & Contatti
333 6143962
infoausgang24@gmail.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Mario Mafai e Antonietta Raphaël Un'altra forma di amore
riflessione sui due artisti considerati tra i protagonisti delle vicende artistiche del Novecento
Musei di Villa Torlonia - Casino dei Principi

Mediterraneo - i colori del mare - VI edizione
Progetto artistico espositivo originale che nasce come omaggio all'estate
GARD - Galleria Arte Roma Design

SHAMAN - Visioni Dionisiache
Mostra collettiva, dal culto dionisiaco alla street art.
Scuderie Aldobrandini

Frigidaire
Una straordinaria mostra evento con le immagini più spettacolari apparse sulla rivista
Museo di Roma in Trastevere

Tappezzamento a pezzi di Renato Mambor
Fino al 14 settembre 2025 si potrà ammirare l'imponente dipinto dell'artista romano
Musei di Villa Torlonia - Casino Nobile

Omaggio a Carlo Levi. L'amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo
A cinquant'anni dalla scomparsa del pittore e scrittore antifascista
Fidia Arte Moderna

Wangechi Mutu - Poemi della terra nera
Forme sospese, gesti spaziali radicali e nuove mitologie
Galleria Borghese

Città Aperta 2025. Roma nell'anno del Giubileo
L'anno giubilare raccontato dalle fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin
Complesso del Vittoriano

Wangechi Mutu - Poemi della terra nera
Reinterpreta il museo attraverso forme sospese, gesti spaziali radicali e nuove mitologie
Galleria Borghese

A Roma arrivano Les Chevaux de Dalì
La mostra di Dalì si arricchisce con 18 litografie e un bassorilievo
Museo Storico della Fanteria