La mostra è un estratto da quattro reportage fotografici dell'autore, attraverso un racconto di un' India insolita.
Scelta dal Museo Nazionale Luigi Pigorini per la Festa dei Musei 2017, testimonia un India diversa, quasi sconosciuta, assolutamente al di fuori dai circuiti turistici.
I tagliatori di teste del Nagaland, tatuati in volto, ultimi testimoni di una cultura che nei prossimi 10 anni probabilmente sarà scomparsa, ritratti nei loro villaggi e nelle loro capanne isolate.
L'antica lotta tradizionale indiana, Malla Yuddha, o Kushti, fatta di prese, lanci e leve fino alla completa sottomissione dell'avversario; nel suo sacro ring "Akhara" retaggio della classe guerriera indiana gli "Kshatrya".
La nudità dei Naga Baba, santi uomini nudi e rinuncianti, cosparsi solo di cenere, che scendono tra la gente dalle vette himalayane per le sacre festività indù, come l'imponente Kumbha Mela, e il suo confronto con la chiusura, in termini di nudità, sessualità e tabù, ancora molto presente nella società indiana.
E infine la piaga dell'oppio nei villaggi di confine tra India e Birmania, dove in queste zone remote, dimenticate da entrambi i governi, senza controllo e prevenzione, ormai un terzo degli uomini è divenuto schiavo dell'oppio, creando un vuoto incredibile nel tessuto sociale.
Le oltre 50 foto in mostra, sono in prevalenza a colori, e ritraggono questi uomini e queste storie così come sono state incontrate, raccontate senza censura e con la sola luce ambiente a disposizione, visioni inusuali, "Unusual Visions" che vale la pena di mostrare.
Presso il Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini
Piazza Guglielmo Marconi, 14 – Roma
In occasione della Festa dei Musei
Inaugurazione della Mostra Fotografica
"UNUSUAL VISIONS"
di Emiliano Pinnizzotto
Saranno presenti l'autore, il Direttore e lo Staff della Graffiti
Informazioni, orari e prezzi
Ore 17.00
Ingresso libero
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Leonardo da Vinci. Il genio e le invenzioni
Le macchine di Leonardo esposte al Palazzo della Cancelleria
Palazzo della Cancelleria

Alla Galleria Nazionale di Arte Antica Palazzo Barberini da giovedì 24 settembre 2020
Il San Giovanni Battista di Caravaggio e Narciso, attribuita allo stesso autore, saranno esposte a Palazzo Barberini accanto a Giuditta e Oloferne e a San Francesco
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Premio Belle Arti ed il suo sito festeggiano 10 000 visitatori in un mese
Un concorso internazionale di pittura, poesia, fotografia e scultura
Welcome Piram Hotel

Leonardo Da Vinci. Il Genio e Le Invenzioni
La Mostra riapre da venerdì 19 giugno
Palazzo della Cancelleria

Raffaello. L'Accademia di San Luca e il mito dell'Urbinate
Per le celebrazioni dell'anno raffaellesco
Accademia Nazionale di San Luca

Caccia al tesoro alla Mostra di Leonardo Da Vinci
Una nuova sfida per i suoi visitatori: esplorare gli angoli più suggestivi della Capitale risolvendo enigmi misteriosi
Palazzo della Cancelleria

"I Peccati" di Johan Creten
Esposizione dedicata ad un artista che si è distinto nel panorama artistico internazionale degli ultimi anni
Accademia di Francia - Villa Medici


Return to the innocence
Sergio Angeli, l'artista che regala emozioni
In città

Accademia Belle Arti premia i migliori artisti dell'anno
Un concorso internazionale di pittura, scultura, fotografia e poesia
In città