Us and them è un racconto fotografico, composto da quaranta scatti, che ha come protagonista l'umanità che vive nel sud del mondo.
Dal Kenya al Bangladesh passando per la Turchia e il sud America; un intreccio di storie e volti restituiti con profondità e precisione dallo sguardo di Gianluca Uda.
Il clima è uno dei protagonisti di questa narrazione, così come la recente crisi economica mondiale che ha dato luogo a grandi disparità e generato profonde ingiustizie sociali. Due fenomeni, questi, fortemente legati fra loro, che in realtà sono due facce della stessa medaglia e stanno segnando in maniera indelebile il secolo che viviamo.
In un'epoca nella quale siamo tutti più interconnessi la vera sfida è dunque organizzarsi per affrontare insieme battaglie centrali come quella per la sostenibilità ambientale, il rispetto dei diritti dell'uomo e l'organizzazione di un sistema economico più giusto ed equo, che ponga al centro la persona e non il profitto. Questi scatti vogliono essere un pungolo, un'occasione di riflessione e uno stimolo all'azione perché, come ci ammoniva il filosofo epicureo Filodemo di Gadara "dobbiamo salvarci l'un l'altro".
Gianluca Uda nasce a Roma nel 1982, scopre la fotografia da bambino con l'aiuto del padre. Per molti anni ha lavorato con associazioni umanitarie e sociali, occupandosi di diritti umani e progetti di sviluppo. Ha vissuto in diversi paesi, tra cui il Bangladesh, il Kenya, l'Ecuador e lo Sri Lanka. Attualmente vive in Brasile.
Nel 2013 ha partecipato al festival della fotografia etica di Lodi, con il progetto Lamiere da cui verrà tratto un libro mentre nel 2019 è stato tra i vincitori del premio "Closer" promosso dal Witness Journal.
La fotografia è per lui uno strumento di denuncia sociale attraverso il quale risvegliare le coscienze.
Informazioni, orari e prezzi
Orario: dalle 10.00 alle 18.00
Esclusi sabato e domenica
Ingresso libero
Maggiori info:
www.gianlucauda.com
Facebook - Gianluca Uda Photographer
Instagram - gianluca.uda
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Riapertura delle sale del Cinquecento restaurate
Il nuovo allestimento nell'Ala Nord del piano nobile di Palazzo Barberini
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Anni interessanti. Momenti di vita italiana. 1960-1975
L'Italia che diventa moderna, negli straordinari scatti delle agenzie fotografiche
Museo di Roma in Trastevere

Tognazzi Pasolini 100
Una personale di Luisa Mazzone con le tavole pittoriche di alcuni film storici dei due artisti
Casa del Cinema


Crazy. La follia nell'arte contemporanea
21 artisti di rilievo internazionale, 11 installazioni site-specific inedite
Chiostro del Bramante

1932, l'elefante e il colle perduto. Prorogata fino al 2 ottobre 2022
La storia della Velia
Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali

Hybrida
Matteo Basilé torna a sperimentare tra NFT, Arte, Fotografia e Digitale
Auditorium della Conciliazione

Robert Doisneau
Esposizione dedicata al grande maestro della fotografia
Museo dell'Ara Pacis

L'altare argenteo di San Iacopo
Il più grande capolavoro dell'arte orafa medievale nella mostra immersiva al Santuario Pontificio della Scala Santa
Santuario della Scala Santa