Il 6 Novembre alle ore 18.30 l’Associazione G.A.P. inaugura la mostra personale dell’artista Brahim Achir “Velata di innocenza, svelata da ogni sguardo”. Le opere sono messe in mostra presso lo spazio espositivo “Il Laboratorio”, nel cuore di Roma, nell’intima cornice del quartiere Trastevere, in prossimità di Piazza Trilussa.
Le tele esposte sono una selezione rappresentativa della pittura figurativa di Brahim Achir, artista algerino che dall’inizio degli anni ‘80 persegue la sua ricerca poetica a Roma.
La pittura di Achir si fonda con la sua poesia divenendo quindi una sorta di estetica-poetica dell’artista. La mostra, fin dal titolo “Velata di innocenza, svelata da ogni sguardo”, che è un verso dell’artista stesso, ci conduce subito nel mondo di Achir, un mondo fatto di donne e paesaggi senza tempo.
Per mezzo di colori ad olio su tela e l’uso predominante di calde tonalità seppia e del blu del mare, Achir indaga nel viso umano femminile facendo emergere i sentimenti e l’animo delle donne che ritrae, donne che si allontanano dalla canonicità, con volti metafisici, quasi surreali, che vengono e conducono ad un universo altro. Le sue figure femminili sfiorano il nostro animo e restano figure emblematiche che si ha l’impressione di comprendere solo per qualche istante, ma delle quali si potrà sentire l’eco dello sguardo sereno e nello stesso tempo angosciante per sempre.
I paesaggi che ospitano le donne di Achir sono civiltà oniriche, composte da monoliti persi ed intrappolati in un tempo sospeso che le rende lontane dal nostro mondo e vicine alla nostra anima. Prendono forma dimensioni in cui emerge su tutto la luce del mondo interiore che si ritrova negli occhi delle donne ritratte. Si tratta di civiltà distrutte in cui ciò che sopravvive è l’essenziale, oltre il tempo.
Nel corso del vernissage è prevista la lettura delle opere e poesie dell’artista, interpretate dall’artista stesso.
Informazioni, orari e prezzi
Il Laboratorio
http://www.associazionegap.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Mario Mafai e Antonietta Raphaël Un'altra forma di amore
riflessione sui due artisti considerati tra i protagonisti delle vicende artistiche del Novecento
Musei di Villa Torlonia - Casino dei Principi

A partir daqui só há dragões (Da qui in poi ci sono solo draghi)
Prima mostra personale di Francisca Valador,
Matèria

Esistere come donna
Appuntamenti per approfondire i temi centrali nella ricerca dell'artista keniota-americana Wangechi Mutu
Galleria Borghese

Archetipo cosmico di Michele Ciribifera
Rapporto tra universo, natura e geometrie
Casa dell'Architettura

MUCIV | In corso d'opera
Capolavori dalle Collezioni di Arti e Culture Africane, Americane e Oceaniane del Museo delle Civiltà
Museo delle Civiltà


Dal Cuore alle Mani
A Roma la mostra che racconta Dolce e Gabbana
Palazzo delle Esposizioni

Elementi
Mostra personale di Loriana Valentini
Castello Orsini di Fiano Romano

Anna Romanello - Acqua, luce, spiritualità
Mostra personale di Anna Romanello
In città
