Il 19 giugno inaugura la mostra Velly e Formello. Sardines Velly à l'huile de Formello. Opere e vita di Jean-Pierre Velly nell'agro veientano.
L'esposizione, organizzata grazie a un finanziamento del Consiglio Regionale del Lazio, si incentra sul legame dell'artista francese con Formello e il suo territorio. Jean-Pierre Velly, vincitore del Grand Prix de Rome nel 1966, dopo il suo periodo all'Accademia di Francia a Villa Medici, scelse di vivere a Formello fino al momento della sua tragica morte nel 1990.
La mostra comprende 23 opere tra incisioni, disegni, pitture a olio e a tempera, acquerelli e linoleumgrafie, con alcuni inediti.
Le opere appartengono al Museo dell'Agro Veientano e a diverse collezioni private a Formello e Roma, fra cui quella della famiglia Velly.
In un caso è stato possibile documentare tutte le fasi della nascita di un ritratto, tra schizzi preparatori e diversi stadi della pittura, attraverso foto realizzate nello studio dell'artista (1988). Inoltre, saranno esposte alcune lastre e attrezzi dell'incisione, con una sezione dedicata a questa particolare forma d'arte di cui Velly era grande maestro.
Per la mostra sono state realizzate una serie interviste a personaggi che hanno conosciuto Velly: le loro testimonianze sono raccolte nel piccolo catalogo a corredo dell'esposizione, che comprende schede e raffigurazioni di tutte le opere in mostra, insieme a molte fotografie che ritraggono Velly a Formello.
Nella Sala Orsini verranno poi proiettate le riprese (audio e/o video) delle diverse interviste. Sarà ancora possibile lasciare testimonianze.
L'immagine simbolo della mostra, ripresa nel titolo, è quella di una piccola scatola di sardine con la scritta Sardines Velly à l'huile de Formello apposta da Velly, nascosta fra più di 800 oggetti nell'incisione Un point c'est tout (1978).
Velly e Formello
Opere e vita di Jean-Pierre Velly nell'agro veientano
Sala Orsini di Palazzo Chigi
Piazza San Lorenzo, Formello
Informazioni, orari e prezzi
Inaugurazione 19 giugno ore 19.00
La mostra rimarrà aperta fino al 15 luglio col seguente orario:
martedì, mercoledì e giovedì: 10.00-13.00
venerdì 15.00-19.00 - sabato 10.00-18.00
domenica 11.30-13.30; 14.30-18.30
Info:
Tel. 06.90194240-239-605
Cell. 392.0591969
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Open Box
L'arte contemporanea nei giardini dell'Aventino
Giardino della Basilica di Sant'Alessio all'Aventino

Leonardo Da Vinci. Il Genio e Le Invenzioni
La Mostra riapre da venerdì 19 giugno
Palazzo della Cancelleria

Return to the innocence
Sergio Angeli, l'artista che regala emozioni
In città


À REBOURS - CONTROCORRENTE
Viaggio Antologico nel Disegno di Roberto Di Costanzo
Roberto Di Costanzo Atelier

Bansky a Visual Protest
Un percorso espositivo dedicato all'artista "sconosciuto" più famoso al mondo
Chiostro del Bramante

Roma Termini: 70 anni fra storia e innovazione
Settant'anni della nuova Roma Termini
Stazione di Roma Termini

Caccia al tesoro alla Mostra di Leonardo Da Vinci
Una nuova sfida per i suoi visitatori: esplorare gli angoli più suggestivi della Capitale risolvendo enigmi misteriosi
Palazzo della Cancelleria

La Quadriennale d'arte 2020 di Roma
Nuova data di apertura al pubblico: venerdì 30 ottobre
Palazzo delle Esposizioni

"I Peccati" di Johan Creten
Esposizione dedicata ad un artista che si è distinto nel panorama artistico internazionale degli ultimi anni
Accademia di Francia - Villa Medici