La mostra delle Scuderie del Quirinale include un’accurata selezione di opere di Vermeer – rarissime e distribuite nei musei di tutto il mondo - e all’incirca cinquanta opere degli artisti olandesi suoi contemporanei.
Johannes Vermeer dipinse solo quarantacinque quadri nella sua vita. Conoscitore e mercante d’arte si considerava soprattutto un pittore. Lavorò solo su commissione e non dipinse mai più di due o tre opere all’anno, il necessario per mantenere la moglie e gli undici figli. Eppure noi oggi lo consideriamo uno dei più grandi pittori di tutti i tempi.
Il carattere specifico dei quadri di Vermeer e dei suoi contemporanei riflette la cultura medio-borghese dell’Olanda del XVII secolo. I temi casalinghi e il forte senso di realismo caratteristico del loro stile, affascinavano i collezionisti privati dell’epoca, per lo più mercanti, panettieri, birrai, che esponevano i quadri nelle loro abitazioni chiedendo sempre nuovi soggetti. Nello stesso periodo in Italia, al contrario, grandi committenze istituzionali, come la Chiesa e le corti principesche, richiedevano forme d’arte pubblica e di grande formato, molto diverse dalla pittura intima e ricca di sfumature di Vermeer che affrontava per lo più temi incentrati sul privato: la famiglia, i gesti e i momenti della vita quotidiana, la lettura e la scrittura (soprattutto la corrispondenza privata), il corteggiamento, la musica e lo studio della scienza, e poi le vedute della città.
Informazioni, orari e prezzi
Biglietti:
Intero € 12,00
Ridotto € 9,50
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

LAG – DesX solo show
Personale dell'artista, una delle figure più interessanti della scena italiana
Chroma

Acquisizioni. Da Parmigianino a Kentridge
Opere d'arte che sono recentemente entrate a far parte delle collezioni dell'Istituto
Istituto Centrale per la Grafica

L'Arte di Gionrob nuovi sguardi sul futuro
11 opere uniche esposte con l'aggiunta di 7 opere multipli A3
Galleria dei miracoli

Art Room 2025
Opere di alcuni tra i più influenti artisti della scena street italiana e internazionale
FanfullArt

Gianfranco Baruchello. Mondi possibili
Un dialogo a distanza tra storia, iconografie e immaginari appartenenti a epoche differenti
Villa Farnesina


Sala prove Teatro dell'Opera di Roma
Concorsi di progettazione
Casa dell'Architettura all'Acquario Romano

Scene di Salvatore Pupillo
Mostra di arte contemporanea
Libreria Spazio Sette

Frigidaire
Una straordinaria mostra evento con le immagini più spettacolari apparse sulla rivista
Museo di Roma in Trastevere
