Il Centro Visitatori del Tempio di Roma della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni offre un'esperienza multimediale completa di splendide opere d'arte che si trovano al suo interno con riferimento alla vita del Cristo.
Ai visitatori, viene mostrata una imponente statua del Cristo risorto circondato dai 12 apostoli che sono riproduzioni esatte, mediante tecnica laser, in marmo di Carrara, dello scultore Danese Bertel Thorvaldsen, al principio del 1800, i cui originali si trovano nella Chiesa di Nostra Signora in Danimarca. Repliche simili della statua di Cristo si trovano in molti altri Centri Visitatori sparsi per il mondo.
E' presente, altresì, un murale di vetro lavorato a mano e composto da cinque pannelli che raffigura scene tratte dalla vita del Salvatore Gesù Cristo. L'artista, Tom Holdman, e la sua squadra, composta da venticinque assistenti, hanno tagliato meticolosamente a mano gli oltre 6.000 pezzi di vetro per offrire ai visitatori un'esperienza visiva e spirituale unica nel suo genere. Il murale contiene più di 120 riferimenti ai tempi in cui Gesù Cristo era sulla terra, inclusi simbolismi tratti da ciascuna delle Sue parabole contenute nel Nuovo Testamento.
Le visite guidate sono permanenti in lingua italiana, inglese, spagnolo, portoghese e altre lingue su richiesta.
Orari di apertura: Tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00.
Per informazioni: 06 94805138
Sito ufficiale: https://tempiodiroma.org/it/centro-visitatori/
Su Facebook: https://www.facebook.com/CentroVisitatori
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

No Man is an Island
Mostra personale dell'artista di Adrian Paci
Conciliazione 5

Frigidaire
Una straordinaria mostra evento con le immagini più spettacolari apparse sulla rivista
Museo di Roma in Trastevere


Nature Speaks Rome Contemporary #7
La natura è una voce vibrante e complessa che ci interpella costantemente
Galleria RossoCinabro


Wangechi Mutu - Poemi della terra nera
Forme sospese, gesti spaziali radicali e nuove mitologie
Galleria Borghese


Cibo condito ad Arte: siamo quello di cui ci nutriamo
Coltivazione - La cultura dei popoli di appartenenza
In città

AHORA Y PARA SIEMPRE HEROÍNAS
Mostra in prima assoluta di Belén Ortega e Mirka Andolfo
Instituto Cervantes - Piazza Navona

Roberto Di Costanzo. Tributo al disegno classico
Nel centro storico di Bracciano il nuovo atelier dell'artista
In città