Un complesso artistico di assoluta bellezza tra le perle della Città Eterna.
È il Centro Visitatori del Tempio di Roma, in via di Settebagni n. 354 - 380, che al suo interno, quale casa museo, ospita opere d'arte di significativa bellezza. In particolare, si può assistere a un ritorno del vetro artistico nel mondo dell'arte.
Diffuso nei secoli passati nelle vetrate delle cattedrali gotiche, ora rinvigorisce negli Studios degli Holdman, in Usa, e viene presentato al Centro Visitatori del Tempio di Roma in un'ampia vetrata che per qualità e volume compete con le grandi opere gotiche e rinascimentali.
Inoltre, si possono ammirare le copie delle statue del "Christus" e dei dodici apostoli dell'artista danese Bertel Thorvaldsen, realizzate in marmo di Carrara con tecnica laser, i cui originali si trovano nella Chiesa di "Nostra Signora" a Copenaghen.
I visitatori possono, altresì, godere di una piacevole atmosfera di pace e bellezza tra i giardini fioriti e ulivi secolari della piazza del Tempio, dove un fresco e limpido ruscello scorre verso la sala del "Christus".
Tutto il complesso, giardini e Centro Visitatori compresi, sono aperti al pubblico tutti i giorni della settimana dalle ore 09,00 alle ore 21,00. Ingresso libero e parcheggio gratuiti.
Tuttavia, per accedere soltanto all'edificio del Centro Visitatori, quale casa museo, in ottemperanza al decreto-legge del 23 luglio 2021, da giorno 6 agosto verrà richiesta ai visitatori dai dodici anni in su, l'esibizione del green pass o una certificazione attestante la guarigione dall'infezione da Sars-Cov-2 o l'effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo al virus Sars-Cov-2.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre


Omaggio a Carlo Levi. L'amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo
A cinquant'anni dalla scomparsa del pittore e scrittore antifascista
Fidia Arte Moderna

Frida Kahlo
Esposizione dedicata all'artista messicana, esempio di autodeterminazione
Museo Storico della Fanteria

Tra Mito e Sacro
Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese


Warhol Banksy
In mostra il confronto tra i due artisti geni della comunicazione
WeGIL

Expo e made in Italy. Futuro in mostra
Un viaggio immersivo tra le eccellenze italiane
Casa dell'Architettura all'Acquario Romano

Il giardino della pittura
Mostra personale di Marilena La Mantia - Dipinti
Galleria della Tartaruga

PYSANKA – la bellezza fragile dell'Arte Ucraina
L'evoluzione dell'arte tradizionale ucraina nella decorazione delle uova
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette

Il Giardino perduto di Carlo Levi
La mostra conduce lo spettatore lungo un itinerario di 14 tele
Fondazione Carlo Levi