Un pezzo di vita italiana, un pezzo della vita culturale italiana, che anno dopo anno, dal 1947, vede in campo i maggiori scrittori italiani: è il Premio Strega. E "Vita da Strega" è l'evento che svela la storia del riconoscimento letterario italiano più ambito attraverso le straordinarie foto, alcune inedite, dell'Archivio Riccardi.
L'appuntamento clou è fissato all'interno della Sala della Fortuna, al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, in via di Villa Giulia, 9 a Roma, domenica 1 luglio, durante la "Domenica al museo" l'iniziativa del MIBACT che prevede nella prima domenica del mese, l'ingresso gratuito ai musei e alle aree archeologiche dei Beni Culturali d'Italia.
Un appuntamento unico per godere contemporaneamente delle suggestive immagini in bianco e nero che immortalano emozioni e modi di essere dei partecipanti, e del luogo che li ha visti protagonisti.
L'annuncio della nascita del Premio Strega risale al 17 febbraio 1947. La scrittrice Maria Bellonci lo racconta così: "Già da tempo cominciavo a pensare ad un nostro premio, un premio che nessuno avesse mai immaginato. L'idea di una giuria vasta e democratica che comprendesse tutti i nostri amici mi sembrava tornar bene per ogni verso. Confermava il nuovo acquisto della democrazia".
Il Premio Strega vede la luce dunque nello spirito della ricostruzione civile e culturale dopo gli anni cupi della guerra e del fascismo nel salotto letterario di Maria Bellonci e del marito, il giornalista e critico letterario Goffredo, con il contributo di Guido Alberti che produce il liquore Strega che dà il nome alla manifestazione finanziandola ininterrottamente.
Nella mostra, proposta dall'Istituto Quinta Dimensione, curata da Maurizio Riccardi e Giovanni Currado, e nata da un'idea di Roberto Ippolito, anche il Museo diventa protagonista con le immagini che ne ritraggono un insolito, affollato Ninfeo, dove fino ai primi anni '60 veniva installata la famosa lavagna e si procedeva alla premiazione dei vincitori, per poi spostarsi nel più capiente giardino antistante, dove, dopo oltre 50 anni, anche il prossimo 5 luglio si scoprirà il vincitore dell'ultima edizione.
L'Archivio Riccardi (che vanta circa tre milioni di negativi originali) con le foto in mostra conduce a Villa Giulia, dove si assegna il premio, ma anche dentro casa Bellonci dove ancora oggi si svolge la selezione della cinquina che si contende il riconoscimento.
Così è possibile, con il lavoro di Carlo Riccardi, vedere gli scaffali zeppi di libri, le terrazze animate anche dai personaggi dello spettacolo, inverosimilmente stipati di persone.
Al Museo Etrusco di Villa Giulia vengono proposti quindi gli "anni d'oro del Premio" dall'istituzione fino al 1971, dove sfilano l'impeccabile Pier Paolo Pasolini, un giovanissimo Umberto Eco, l'attraente Elsa Morante, l'annoiato Alberto Moravia, tanti altri scrittori e i partecipanti alle serate delle votazioni come gli attori Alberto Sordi, Claudia Cardinale o il regista Michelangelo Antonioni.
In mostra dal 7 luglio al 30 settembre 2018
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Le storie e i personaggi del Premio Strega
nelle foto dell'Archivio Riccardi per la prima volta
rivivono al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia,
la storica sede della finale della prestigiosa competizione.
Carlo Riccardi 91 anni vede per la prima volta le sue foto del Premio Strega esposte nel luogo dove le ha scattate oltre 50 anni fa
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
dal martedì alla domenica ore 09.00 - 20.00
Lunedì CHIUSO
Ingresso libero
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Accademia Belle Arti premia i migliori artisti dell'anno
Un concorso internazionale di pittura, scultura, fotografia e poesia
In città

"I Peccati" di Johan Creten
Esposizione dedicata ad un artista che si è distinto nel panorama artistico internazionale degli ultimi anni
Accademia di Francia - Villa Medici

Caccia al tesoro alla Mostra di Leonardo Da Vinci
Una nuova sfida per i suoi visitatori: esplorare gli angoli più suggestivi della Capitale risolvendo enigmi misteriosi
Palazzo della Cancelleria


Robotizzati. Esperimenti di Moda
La prima mostra-performance che ripercorre l'influenza della cultura dei mecha giapponesi sulla moda
WeGIL

La Quadriennale d'arte 2020 di Roma
Nuova data di apertura al pubblico: venerdì 30 ottobre
Palazzo delle Esposizioni

Open Box
L'arte contemporanea nei giardini dell'Aventino
Giardino della Basilica di Sant'Alessio all'Aventino

I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori
Oltre 90 le opere selezionate tra i 620 marmi catalogati e appartenenti alla collezione Torlonia
Musei Capitolini

Alla Galleria Nazionale di Arte Antica Palazzo Barberini da giovedì 24 settembre 2020
Il San Giovanni Battista di Caravaggio e Narciso, attribuita allo stesso autore, saranno esposte a Palazzo Barberini accanto a Giuditta e Oloferne e a San Francesco
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Premio Belle Arti ed il suo sito festeggiano 10 000 visitatori in un mese
Un concorso internazionale di pittura, poesia, fotografia e scultura
Welcome Piram Hotel