Una grande mostra a Roma, dal 9 aprile al 29 giugno 2022, all'Auditorium Parco della Musica per rendere omaggio a Vittorio Gassman nel centenario della nascita, a un protagonista dello spettacolo e della cultura, un gigante del Novecento profondamente radicato nell'immaginario collettivo, uno dei personaggi italiani più amati dal pubblico.
Oltre 1.000 metri quadri espositivi per raccontare l'attore, il regista, lo scrittore, il maestro: attraverso materiali privati inediti e testimonianze professionali, immagini e materiali audiovisivi di prima mano, curiosità e oggetti personali, la mostra ripercorre l'intera parabola umana e artistica di Gassman che per tutta la vita inseguì l'eccellenza in tutti i campi. L'esposizione è curata da Alessandro Nicosia, Diletta d'Andrea Gassmann e Alessandro Gassmann e prodotta e organizzata da C. O. R. Creare Organizzare Realizzare.
La mostra è promossa da Eredi Gassman e Fondazione Musica per Roma, con Roma Capitale, Regione Lazio, Comune di Genova e Palazzo Ducale, sostenuta da Istituto Luce Cinecittà, Centro Sperimentale di Cinematografia, con RAI, Zètema Progetto Cultura, Terna. Si ringraziano Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio d'Amico", SIAE Società Italiana degli Autori e degli Editori; catalogo Skira Editore, sponsor Tecnico BIG Broker Insurance Group – Ciaccio Arte.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Robert Doisneau
Esposizione dedicata al grande maestro della fotografia
Museo dell'Ara Pacis

Superbarocco. Arte a Genova da Rubens a Magnasco
Una grande mostra-evento
Scuderie del Quirinale



Vittorio Cini. L'ultimo Doge
Opere di 27 artisti (in occasione dell'uscita del volume di Anna Guglielmi Avati) sull'imprenditore e mecenate del Novecento
Complesso Monumentale di San Salvatore in Lauro

The world that I dream
Personale di Luca Galofaro a cura di Abdelkader Damani
Fondazione Pastificio Cerere

Il nuovo orario del Museo delle Civiltà
Il museo festeggia il nuovo anno
Museo delle Civiltà

Gallerie Nazionali di Arte Antica: eccezionale scambio con la National Gallery di Londra
La Fornarina di Raffaello a Londra e La Dama con lo scoiattolo di Hans Holbein a Palazzo Barberini
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Crazy. La follia nell'arte contemporanea
21 artisti di rilievo internazionale, 11 installazioni site-specific inedite
Chiostro del Bramante

Still Appia
Fotografie di Giulio Ielardi e scenari del cambiamento
Complesso Capo di Bove