All'inaugurazione il Governo sarà rappresentato dal Sottosegretario del Ministero dei Beni Culturali, la prof. Francesca Barracciu ed a fare gli onori di casa saranno l'on. Andrea De Maria ed il Questore della Camera, on. Paolo Fontanelli.
La mostra è promossa dall’Università di Bologna (Dipartimento delle Arti, Fenomenologia dell’Arte Contemporanea), dall’Università di Ferrara (Dipartimento di Studi Umanistici, Archeologia della Preistoria), e da I.A.P. Italian Art Promotion.
Patrocinata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Regione Veneto, dal Parco Naturale Regionale Lessinia, dal Comune di Fumane, da Grotta di Fumane.
Il progetto intitolato “VR60768 · anthropomorphic figure” è costituito da una mostra di arte Neorupestre di Andrea Benetti, ispirata alle origini della pittura, integrata dall'esposizione di due pietre (riprodotte in copia esatta) dipinte dall'uomo preistorico 40.000 anni fa e rinvenute nella grotta di Fumane (VR).
La mostra è curata dalla professoressa Silvia Grandi (Fenomenologia dell'Arte Contemporanea - Unibo) e dal professor Marco Peresani (Archeologia della Preistoria - Unife). Durante l'inaugurazione sarà proiettata in anteprima l'opera di videoarte creata da Andrea Benetti, Audrey Coianiz, Saul Saguatti e prodotta da Basmati Film.
La novità artistica di questa mostra consiste nella presentazione in anteprima delle nove opere su tela, create con superfici simili alla pietra, utilizzando per le parti cromatiche dei residui ottenuti dal lavaggio di reperti archeologici, insieme a terriccio, ocra e carbone del Paleolitico. Il materiale preistorico proviene dagli scavi delle grotte di Fumane (VR) ed è stato fornito ad Andrea Benetti dai ricercatori dell'Università di Ferrara. Oltre a queste opere, saranno esposti tredici disegni Neorupestri, realizzati su carta di Montesanto, una particolare carta prodotta da Benetti, sulla quale ha realizzato dei disegni con gesso bianco, sanguigna, carboncino e seppia. I soggetti riprodotti sono attinti dalla pittura Rupestre ed interpretati, trasfigurati e reinventati dalla vivida immaginazione dell’artista. L'ispirazione di fondo che anima il progetto, nasce dalla ricerca creativa e dall'intuizione di Andrea Benetti, che focalizza la propria attenzione sull'odierno modo di comunicare, basato sull'esasperata stilizzazione delle immagini. Egli, infatti, evidenzia come i più diffusi mezzi di comunicazione in uso su scala mondiale, interagiscano con l'essere umano attraverso un'iconografia percepita mediante la connessione coi nostri due principali sensi: la vista e l'udito. Televisione, internet, smartphone, tablet, computer palmari sono ormai mezzi di fruizione di massa, coi quali percepiamo e trasmettiamo la realtà (o l'illusione di essa), proprio attraverso quei due sensi, riavvicinando il nostro modo di comunicare all'arte della Preistoria. Anche per questo motivo sarà parte integrante della mostra l'esposizione delle copie delle opere d'arte preistoriche, realizzate su pietra e rinvenute nelle grotte di Fumane dagli archeologi dell'Università di Ferrara e catalogate con le sigle VR60768 e VR60769, da cui è nato il titolo del progetto. Benetti parte dal concetto che nella pittura Rupestre, seppure in maniera inconscia, l'homo sapiens aveva già delineato le future vie delle arti visive: ovvero il figurativo, l'astrattismo, il simbolismo ed il concettuale.
VR60768 · anthropomorphic figure
in mostra le opere di
Andrea Benetti
a cura di Silvia Grandi e Marco Peresani
Camera dei Deputati
Complesso di Vicolo Valdina · Roma
CATALOGO in lingua italiana e inglese - Edizioni qudulibri
Testi di Andrea Benetti, Silvia Grandi, Marco Peresani, Matteo Romandini, Giuseppe Virelli.
www.andreabenetti.comhttp://www.andreabenetti.com]www.andreabenetti.com[/url]
www.andreabenetti-foundation.orghttp://www.andreabenetti-foundation.org]www.andreabenetti-foundation.org[/url]
www.italianartpromotion.ithttp://www.italianartpromotion.it]www.italianartpromotion.it[/url]
Informazioni, orari e prezzi
Inaugurazione il 16 aprile 2015 alle ore 17:00
Orario:
dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 18:00
chiuso sabato e domenica
Per accredito inviare una mail:
info@andreabenetti.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

PYSANKA – la bellezza fragile dell'Arte Ucraina
L'evoluzione dell'arte tradizionale ucraina nella decorazione delle uova
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette

MUCIV | In corso d'opera
Capolavori dalle Collezioni di Arti e Culture Africane, Americane e Oceaniane del Museo delle Civiltà
Museo delle Civiltà

Mario Mafai e Antonietta Raphaël Un'altra forma di amore
riflessione sui due artisti considerati tra i protagonisti delle vicende artistiche del Novecento
Musei di Villa Torlonia - Casino dei Principi

Colosseo: spettacoli nell'Arena del Colosseo. I protagonisti
Arriva un nuovo gladiatore dall'Arena di Verona
Parco Archeologico del Colosseo ai Fori Imperiali

Dal Cuore alle Mani
A Roma la mostra che racconta Dolce e Gabbana
Palazzo delle Esposizioni

Niki Berlinguer. La signora degli arazzi
Esposta una ricca produzione di arazzi realizzati dall'eminente tessitrice e artista
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette

Wangechi Mutu - Poemi della terra nera
Reinterpreta il museo attraverso forme sospese, gesti spaziali radicali e nuove mitologie
Galleria Borghese

A mano libera. Arte e cinema d'animazione in Italia
Esposizione dedicata alle connessioni tra gli artisti italiani e il cinema d'animazione tra il 1957 e il 1977
Teatro Trastevere

Centenario Michele Rosa - Dinamica del Flusso Visuale
Mostre antologiche e incontri in diverse sedi prestigiose
Europa Experience - David Sassoli

Opere in mostra di Mauro Reggio
Per tutto il 2025 si alterneranno ciclicamente nelle Medina Art Galleries
Medina Art Gallery