Martedì 13 settembre 2022 la Fondazione Pastificio Cerere presenta VU - , la mostra personale di Alessandro Vizzini a cura di Sonia D'Alto, aperta al pubblico da mercoledì 14 settembre a venerdì 21 ottobre 2022.
Privilegiando la scultura come mezzo di rappresentazione, Alessandro Vizzini basa la sua ricerca artistica sul processo di osservazione del paesaggio e sulla rielaborazione di tali scenari esplorando e ribaltando le derive del rapporto modernista tra l'essere umano e l'habitat di cui fa parte.
Le opere di Vizzini sono accomunate da qualità formali fortemente caratterizzanti, nelle quali l'essenza oggettuale della scultura viene vivificata dall'aspetto narrativo che contiene. Gli effetti temporali sulla materia visiva e la presenza dell'uomo come osservatore privilegiato della natura sono gli elementi centrali nel lavoro dell'artista.
Muovendosi tra presente, passato e futuro e creando un ponte tra oggetti proiettati e oggetti preesistenti, la mostra, di cui il titolo traspone in lettere le forme presenti, propone una sorta di metafisica della realtà, nutrita dai frammenti materiali e spirituali del mediterraneo. Ogni lavoro rappresenta un determinato soggetto nel paesaggio, rielaborato attraverso un approccio psicogeografico: una pratica in cui gli effetti dell'ambiente geografico agiscono direttamente sul comportamento emotivo degli individui. Il percorso espositivo, articolandosi in "dispositivi per l'immaginazione" accoglie opere come reperti rituali, che catturano lo spettatore nel rapporto tra una dimensione fisica e una psichica. La percezione pareidolica - che tende a ricondurre a forme note oggetti o profili dalla forma casuale - e l'accompagnamento che la scultura propone nell'immaginazione sono tracce verso il ricongiungimento onirico e narrativo che tessono sogni e miti, nella trasformazione della nostra conoscenza e dell'ambiente in cui siamo immersi.
Attraverso una serie di lavori che partono dal 2017 fino ad un corpus di opere nuove, Vizzini offre una negoziazione tra la visione umana e le sue operazioni di costruzione e decodifica cognitiva, mostrando le illusioni della memoria, le finzioni del reale e la fine della natura come la conosciamo. L'inconscio, i sogni e le loro proiezioni entrano nella struttura della mostra come modalità di osservazione, di riflessi e di miraggi, distillando nel paesaggio un reciproco rapporto di conoscenza e di infusa comunicazione, dove l'empatia all'ambiente coincide con il tentativo di ricongiunzione ai rapporti di formalizzazione dei processi naturali.
Il progetto, promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, è vincitore dell'Avviso Pubblico "Estate Romana 2022 - Riaccendiamo la Città, Insieme" curato dal Dipartimento Attività Culturali.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre
L'altare argenteo di San Iacopo
Il più grande capolavoro dell'arte orafa medievale nella mostra immersiva al Santuario Pontificio della Scala Santa
Santuario della Scala Santa


Gianni Berengo Gardin. L'occhio come mestiere
200 fotografie tra immagini celebri, altre poco note o completamente inedite
Maxxi - Museo nazionale delle arti del XXI secolo

Il nuovo orario del Museo delle Civiltà
Il museo festeggia il nuovo anno
Museo delle Civiltà

Still Appia
Fotografie di Giulio Ielardi e scenari del cambiamento
Complesso Capo di Bove


Crazy. La follia nell'arte contemporanea
21 artisti di rilievo internazionale, 11 installazioni site-specific inedite
Chiostro del Bramante


Cursus honorum. Il governo di Roma prima di Cesare
Le cariche pubbliche dei magistrati di età repubblicana, aspetto fondamentale della vita politica di Roma antica
Musei Capitolini

Un complesso artistico di assoluta bellezza tra le perle della Città Eterna
Il Centro Visitatori del Tempio di Roma
Tempio Mormone di Roma