In mostra oltre venti opere di Tracey Emin, ex bad girl britannica: un paio di neon, tre grandi ricami, un buon numero di gouaches e sei dipinti fra grandi e piccoli realizzati proprio per questo appuntamento.
Tracey Emin è diventata famosa per My Bed, l'installazione che mostrava il suo letto sfatto, dopo crisi e dissolutezza, e che per l'artista rappresentava la fine della giovinezza, concepito in un periodo di depressione dopo la rottura di una relazione importante. Il letto campo di battaglia - fogli in disordine, bottiglie di vodka vuote, mozziconi di sigarette, preservativi, un test di gravidanza - proprietà di un collezionista tedesco che l'ha comprato l'anno scorso per una cifra superiore ai 3 milioni e mezzo di euro - è tornato dopo 15 anni alla Tate Britain di Londra dove fu esposto per la prima volta nel 1999. E' collocato accanto a due tele di Francis Bacon. Ma adesso qualcosa è cambiato. Qualche tempo fa Tracey confidava: "Ho quasi cinquant’anni, sono nella seconda fase della mia vita ormai. Sono molto più interessata all’amore. E quello non ti arriva con una bella scopata". Un esempio del nuovo orientamento è proprio questa personale dal titolo quasi caramelloso rispetto alla decadenza del letto ormai cult, Waiting to Love, a Roma alla Galleria Lorcan O'Neill. Qui Tracey Emin mostra con alcuni dipinti una sua libera e personale interpretazione del nudo femminile. Ma non ci sono solo dipinti, perlopiù inediti. Sono esposte anche sculture in basso rilievo (forse le opere più convincenti per originalità e delicata fattura). E poi scritte al neon, ricami di grandi dimensioni e una nuova serie di lavori su carta; tre espressioni che ricordano, insieme allo stile concettualista e autobiografico del suo lavoro, la Grande Madre dell'arte concettuale, Louise Bourgeois, con la quale nel 2010 Emin ha collaborato per una serie di lavori su carta, intitolati Do Not Abandon Me. La mostra ruota attorno alle tre grandi tele realizzate appositamente per l’occasione che segnano il riavvicinamento dell’artista alla pittura. Era infatti dal 2007, con il padiglione britannico per la Biennale di Venezia, che non vi si dedicava con assiduità. Il tratto rapido, calligrafico, un po' alla Schiele, è emotivo e ben lontano dalle provocazioni arrabbiate del passato.
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
Lun-ven ore 12.00-20.00
Sab ore 14.00-20.00
Chiuso Domenica
Info:
+39.06.68892980
Fax +39.06.68308317
lorcanoneill.com
mail@lorcanoneill.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

La Quadriennale d'arte 2020 di Roma
Nuova data di apertura al pubblico: venerdì 30 ottobre
Palazzo delle Esposizioni

Leonardo da Vinci. Il genio e le invenzioni
Le macchine di Leonardo esposte al Palazzo della Cancelleria
Palazzo della Cancelleria

Roberto Di Costanzo al Salotto Blu di Odradek
Personale d'arte
Libreria Odradek

Leonardo Da Vinci. Il Genio e Le Invenzioni
La Mostra riapre da venerdì 19 giugno
Palazzo della Cancelleria

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano
Disponibile sul sito del Museo un dossier della mostra e un video-racconto del curatore
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Apollo dionisiaco Roma 2021
Annuale Internazionale di Poesia e Arte Contemporanea
Castello della Castelluccia

B-Jesus! Progetto artistico itinerante
L'installazione artistica che ha la forma e i colori dell'Italia visti dal cielo
Giardini Piazza Vittorio

Alla Galleria Nazionale di Arte Antica Palazzo Barberini da giovedì 24 settembre 2020
Il San Giovanni Battista di Caravaggio e Narciso, attribuita allo stesso autore, saranno esposte a Palazzo Barberini accanto a Giuditta e Oloferne e a San Francesco
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori
Oltre 90 le opere selezionate tra i 620 marmi catalogati e appartenenti alla collezione Torlonia
Musei Capitolini

the homage and the hero esposizione fotografica
Mostra fotografica di Nelly Schneider Photography
Assemblea Testaccio