Comunicato Stampa
Natali Ferrary
WAR & LOVE
a cura di
Giuseppe Ussani d'Escobar
Vernissage "Quintessenza caffè gourmet" Via Sabotino 13, Roma
venerdì 29 aprile dalle 18.30 alle 22:00
dal 30 aprile al 24 giugno 2022
S'inaugura il 29 aprile alle 18:30, presso Quintessenza caffè gourmet in Via Sabotino 13, la Personale "War & Love" dell'artista ucraina Natali Ferrary . Si continua sull'onda del successo della prima mostra, che si chiude il 26 aprile, dell'artista algerina Saida Bensemmane (ancora visitabile), con la proposta creativa del curatore Giuseppe Ussani d'Escobar. Il quartiere Prati si configura così quale nuovo centro pulsante di promozione dell'arte contemporanea nella Capitale. Saranno visibili presso la location sempre più alla moda di Antonio Calà fino al 24 giugno 19 opere su tela. La scelta di Giuseppe Ussani d'Escobar, già in essere prima dell'inizio della guerra, è caduta su Natali Ferrary per le sue qualità originali di artista, appartenente a pieno titolo al movimento del Pop Surrealism. L'impatto imprevisto con l'invasione e il conflitto ha costretto a una profonda riflessione l'artista che si è interrogata sul modo migliore di partecipare alla tragedia del suo popolo, così è nata la Personale "War & Love". Eros e Thanatos sono le due facce che convivono nell'uomo, sia a un livello psicologico che di espressione artistica. L'umanità si dibatte tra questi due poli che esercitano una misteriosa attrazione e repulsione. Così afferma Giuseppe Ussani d'Escobar nel suo testo presente in catalogo, realizzato appositamente per la mostra romana: "Venti di guerra, da sempre, devastano il nostro povero mondo; Roy Lichtenstein lo testimoniava con intensità nella sua opera "Takka Takka" (Colonia, Museum Ludwig) del 1962: dove la mitragliatrice, cieca nella sua strage, non opera distinzioni tra buoni e cattivi. Una sola frase si stacca dal fondo dell'opera "takka takka", nei caratteri tipici del fumetto, in questo modo la cruda realtà travolge la finzione. Nel quadro di Natali, donato al Consolato dell'Ucraina di Napoli, la guerra entra nell'universo dell'immaginazione e del sogno, sconvolgendolo: l'artista s'identifica e chiama tutti noi a identificarci con la giovane donna in primo piano, il cui volto è catturato nel suo sgretolarsi; le mura del focolare domestico crollano e gli affetti sono le pietre dell'edificio familiare che rotolano a terra. Lo sguardo, che sopravvive, implora aiuto e rivela stupore, sorpresa, dolore e disorientamento. La morte è presente, ma nello stesso tempo i fiori tra i capelli della donna vincono il fuoco nemico". Il curatore, da sempre impegnato nei problemi sociali della contemporaneità e con lo sguardo indagatore al passato, non può proprio evitare un complice e malizioso ammiccamento al quadro "Superman My President" e così afferma: "Il sincretismo dei linguaggi viene esasperato, quando la nostra artista, nel suo ritratto di Superman, dalla veste del supereroe cancella la "S" e al suo posto fa emergere labbra provocanti che invitano a lasciarci andare al desiderio, quasi a voler significare che il mondo non potrà essere più salvato dagli eroi, in quanto sono in estinzione e potrebbe avere più senso abbandonarsi all'amore e all'amplesso".
La Personale sarà visitabile dal 30 aprile al 24 giugno 2022 presso Quintessenza caffè gourmet in Via Sabotino 13 – 00195 Roma
lun./sab. h. 07:00/21:00 – dom. 07:00/14:00.
Info:
Cellulare +39 334 2406735
Quintessenza caffè gourmet Tel. +39 06 39376963
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Estate in Arte
19 artisti descrivono, con le loro opere, la propria "idea" d'estate
In città

No Man is an Island
Mostra personale dell'artista di Adrian Paci
Conciliazione 5

DOOM: The Dark Ages
Un weekend epico per celebrare l'ultimo capitolo della famosa saga
In città

Cibo condito ad Arte: siamo quello di cui ci nutriamo
Coltivazione - La cultura dei popoli di appartenenza
In città

Esistere come donna
Appuntamenti per approfondire i temi centrali nella ricerca dell'artista keniota-americana Wangechi Mutu
Galleria Borghese


Wangechi Mutu - Poemi della terra nera
Forme sospese, gesti spaziali radicali e nuove mitologie
Galleria Borghese

Strand – Zavattini. La fotografia è un ponte
Un corpus di opere fotografiche e documenti riconducibili al lavoro comune
Istituto Centrale per la Grafica

MUCIV | In corso d'opera
Capolavori dalle Collezioni di Arti e Culture Africane, Americane e Oceaniane del Museo delle Civiltà
Museo delle Civiltà

Future Spaces
Geografie Personali per un Futuro Condiviso
Galleria RossoCinabro