Nel lavoro di Michael Ackerman, documentario e autobiografia concorrono alla finzione, e tutto si dissolve in allucinazione. La sua fotografia è sempre stata attraversata da tematiche ordinarie, al contempo grandiose e senza pretese. Tempo e atemporalità, storia personale e storia dei luoghi. Immagini deteriorate e danneggiate, non come scelta stilistica ma come rimando analogico all'esperienza, che non è mai incontaminata. I particolari viaggi racchiusi nel suo libro Half Life abbracciano New York, L'Avana, Berlino, Napoli, Parigi, Varsavia e Cracovia, ma i luoghi non sono necessariamente riconoscibili. Già da tempo, nelle sue fotografie, Michael muove verso la cancellazione delle distinzioni geografiche e di altra natura. La traiettoria è chiara: allontanarsi dalle restrizioni del metodo documentario tradizionale per arrivare a una forma del tutto diversa di approdare al mondo.
Negli ultimi anni Michael ha esplorato i cambiamenti concreti e la dimensione sognante della propria famiglia ristretta, moglie e figlia. Queste immagini, amorosissime e inevitabilmente audaci, riecheggiano di sincerità, calore, shock, di semplice erotismo e naturalmente d'amore che, quando lo si considera con onestà, comprende un baule di contraddizioni. La paura si mescola dunque all'audacia, la gioia comporta un po' di trepidazione, l'innocenza è assolutamente reale, ma intricata e fugace.
Nota biografica
Michael Ackerman è nato nel 1967 a Tel Aviv. Vive a Berlino. Dalla sua prima mostra, nel 1999, Michael Ackerman ha lasciato la sua impronta per il suo approccio nuovo, radicale e unico. Il suo lavoro su Varanasi, intitolato End Time City sfugge ogni sorta di esotismo o qualsiasi tentativo di descrizione aneddotica per interrogare il tempo e la morte con una libertà che gli è concessa dall'uso di formati diversi, da quello panoramico - il cui utilizzo ha rinnovato - al quadrato e al rettangolare. In bianco e nero, con un rischio permanente che lo ha portato ad esplorare illuminazioni impossibili, ha permesso alle immagini granulose di creare visioni enigmatiche e pregne. Michael Ackerman cerca - e trova - nel mondo che percorre, riflessi del suo personale malessere, dubbi e angoscia. Ha ricevuto il Premio Nadar per il suo libro "End Time City" nel 1999 e il Premio Infinity per Young Photographer dell'International Center of Photography nel 1998. Nel 2009 ha vinto il premio SCAM Roger Pic per la sua serie ""Departure, Poland ".
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
Lun-ven ore 10.00-13.00 / 14.30-19.00
Chiuso sabato e domenica
Ingresso libero
Info:
+39 06 97274721
info
info@officinefotografiche.org
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre


Alla Galleria Nazionale di Arte Antica Palazzo Barberini da giovedì 24 settembre 2020
Il San Giovanni Battista di Caravaggio e Narciso, attribuita allo stesso autore, saranno esposte a Palazzo Barberini accanto a Giuditta e Oloferne e a San Francesco
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Leonardo da Vinci. Il genio e le invenzioni
Le macchine di Leonardo esposte al Palazzo della Cancelleria
Palazzo della Cancelleria

"I Peccati" di Johan Creten
Esposizione dedicata ad un artista che si è distinto nel panorama artistico internazionale degli ultimi anni
Accademia di Francia - Villa Medici

À REBOURS - CONTROCORRENTE
Viaggio Antologico nel Disegno di Roberto Di Costanzo
Roberto Di Costanzo Atelier

B-Jesus! Progetto artistico itinerante
L'installazione artistica che ha la forma e i colori dell'Italia visti dal cielo
Giardini Piazza Vittorio

Leonardo Da Vinci. Il Genio e Le Invenzioni
La Mostra riapre da venerdì 19 giugno
Palazzo della Cancelleria

Open Box
L'arte contemporanea nei giardini dell'Aventino
Giardino della Basilica di Sant'Alessio all'Aventino

I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori
Oltre 90 le opere selezionate tra i 620 marmi catalogati e appartenenti alla collezione Torlonia
Musei Capitolini

Premio Belle Arti ed il suo sito festeggiano 10 000 visitatori in un mese
Un concorso internazionale di pittura, poesia, fotografia e scultura
Welcome Piram Hotel