791 finestre per sperare, sognare, desiderare e andare avanti.
Ogni giorno c'è una finestra dalla quale guardar fuori, finestre di case, di scale di edifici pubblici e privati, di automobili, irripetibili e ripetute, con ospiti o solitarie ma tutte che permettono di guardar fuori e continuare a vedere.
"WindowOver" esprime la speranza di sconfiggere ogni tipo di impedimento, sia fisico che mentale. "Prigionie" dovute a mancanza dei diritti umani, a malattie invalidanti, a società dimenticanti, ma che grazie ad un impegno collettivo potranno essere sconfitte.
"WINDOWOVER" è una Mostra fotografica dedicata al progetto SCIALUPPA.
Dal 21 gennaio 2015 al 17 marzo 2017 per oltre 2 anni ogni giorno una finestra è stata postata su Instagram e Facebook. Tutte le finestre guardano verso l'esterno, tutte cercano la via di uscita.
Durante i 2 mesi della mostra si potrà, con una libera donazione, avere copia autografata e timbrata delle foto in mostra e il ricavato sarà devoluto al progetto SCIALUPPA.
La speranza è che quelle persone, costrette a guardare il fuori da una "finestra", possano finalmente uscire nel mondo.
ANTONELLA DI GIROLAMO openversus.photoshelter.com
fotografa e fotogiornalista freelance, si diploma all'Istituto di Stato per la Cinematografia e TV "Roberto Rossellini". Lavora da oltre 20 anni per l'editoria italiana e straniera. Dopo essersi occupata di reportage, still life, foto concettuali ed elaborazioni digitali, negli ultimi anni si concentra sul fotoracconto e su progetti fotografici a tematiche sociali ed economiche.
Il suo precedente lavoro, "Apparent Million Age" è diventato una mostra itinerante in Italia.
Al suo attivo ha diverse mostre, libri e pubblicazioni. Da qualche anno si occupa anche di formazione.
Vive a Roma.
PROGETTO SCIALUPPA http://www.casainternazionaledelledonne.org/index.php/it/documenti/progetto-scialuppa-2017
Il progetto Scialuppa si occupare di violenza nelle relazioni intime, agite da un partner o da un ex-partner; la violenza istituzionale intesa come disagio subito da parte dell'immobilità o l'ostilità delle istituzioni verso le donne che hanno un disagio; la violenza subita e assistita dalle bambine e dai bambini; le difficoltà legate alla ricerca e alla perdita del lavoro.
Questo progetto vuole contribuire a rompere il muro di silenzio e di solitudine che isola le donne che vivono la condizione di violenza; creare un centro di empowerment per donne vittime di violenza o in difficoltà e per i/le propri/e figli/e; praticare un sistema di welfare "abilitante"; costruire una rete territoriale per integrare servizi e modelli innovativi di policy sociale.
S.C.I.A.L.U.P.P.A. è un acronimo (Servizio di Cconsulenza, Informazione e Accoglienza nelL'Urgenza Per Progetti di Autodeterminazione), ma è anche un'evocazione: lo strumento agile che può portare fuori dal disagio. E' realizzato dal Consorzio Casa Internazionale delle Donne (CIdD) in partnership con Be Free, Il Cortile, Cora Roma onlus.
Informazioni, orari e prezzi
Inaugurazione Sabato 27 maggio ore 17:00
Ingresso libero
La Casa Internazionale delle Donne
http://www.casainternazionaledelledonne.org/index.php/it/home
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Bansky a Visual Protest. Prorogato all'11 aprile 2021
Un percorso espositivo dedicato all'artista "sconosciuto" più famoso al mondo
Chiostro del Bramante

Riapre al pubblico la Quadriennale d'arte 2020 FUORI
La diciassettesima edizione della Quadriennale
Palazzo delle Esposizioni

Riapertura del Museo delle Civiltà
Nel pieno rispetto delle misure di sicurezza
Museo delle Civiltà - Museo delle Arti e Tradizioni Popolari "Lamberto Loria"


L'eredità di Cesare e la conquista del tempo
Un progetto espositivo multimediale che racconta le vicende e i protagonisti della storia di Roma antica attraverso i Fasti Capitolini
Musei Capitolini

Calendario delle mostre 2020 del Sistema Musei Civici
47 le mostre aperte nel corso dell'anno
In città

Apollo dionisiaco Roma 2021
Annuale Internazionale di Poesia e Arte Contemporanea
Castello della Castelluccia

La via delle api
Un percorso attraverso il mondo delle api e i loro prodotti
Museo Civico di Zoologia

Josef Koudelka. Radici
Evidenza della storia, enigma della bellezza
Museo dell'Ara Pacis

Premio per Roma. I edizione
Premio rivolto ai giovani artisti delle Accademie di Belle Arti Statali
Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale