Dal 23 settembre al 7 ottobre 2021 si terrà a Roma la mostra "With Hegel in the XXI century. A Philosophical Exhibition" nella sede dell'Università degli Studi di Roma Tre (Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo) in Via Ostiense 234, a cura di Francesca Iannelli, Frédérique Malaval, Chiara Anastasia Moda e Maria Stadirani.
L'esibizione è stata organizzata all'interno del progetto Hegel Now in collaborazione con l'Università degli Studi di Roma Tre, l'Università Paul-Valéry di Montpellier e la Società Filosofica Italiana, con il patrocinio dell'Ambasciata della Repubblica Federale di Germania.
L'inaugurazione è prevista per il 23 settembre dalle ore 16:00 alle ore 19:30 presso l'Aula Magna della Scuola di Lettere, Filosofia e Lingue - Via Ostiense 234 - Roma .
Le opere esposte evocheranno temi e figure centrali della filosofia di Hegel: dalla nozione di Verdopplung alla dialettica, dal riconoscimento alla nozione di spirito fino alla controversa tesi della fine o morte dell'arte. Altre sezioni della mostra – "Hegel revisited", "Hegel virtual", "Hegel urban" - saranno dedicate alle riletture contemporanee della filosofia hegeliana e alle contaminazioni tra la filosofia di Hegel e i linguaggi artistici del nostro presente, dalla Street art ai social. È possibile prenotare le visite per il giorno dell'inaugurazione o per i giorni successivi tramite l'invio di una mail con nome e cognome e orario di preferenza al seguente indirizzo: hegelexhibition@gmail.com.
Gli orari di visita sono dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 19.00 e il sabato dalle ore 9.00 alle 13.00.
Con opere di:
Andrea Volo (Italia) Felice Cimatti (italia)
Agostino Bonaventura (Italia) Maeva Gardenat (Francia) Didymos (Italia)
Tito Amodei (Italia) Francesca Tulli (Italia) Bettie Elghanian (USA)
Magdalena Cichon (Germania) Cendrine Rovini (Francia) Manu Invisible (Italia)
Anastassia Tetrel (Francia/Russia) Elisa Costa (Francia)
Olivia Vieweg (Germania)
Marco Locatelli e Raffaele Moretti (Italia/Germania)
Chiara Anastasia Moda, Maria Stadirani e Francesca Iannelli (Italia)
Con testi di:
Francesca Iannelli (Italia) Frédérique Malaval (Francia) Stefania Achella (Italia) Giuseppe Cantillo (Italia) Paolo D'Angelo (Italia)
Valerio Rocco Lozano (Spagna) Frank Ruda (Scozia)
Carlo Emelò Redon (Colombia) Erzsébet Rózsa (Ungheria) Alain Patrick Olivier (Francia) Stefano Antonelli (Italia)
Chiara Anastasia Moda (Italia) Maria Stadirani (Italia)
Joshua De Loa (Italia) Tayisiya Libokhorska (Italia)
Si ricorda che è necessario presentare il Green Pass all'ingresso principale della sede di Via Ostiense 234, dove verranno fornite tutte le informazioni per raggiungere gli spazi espositivi del Foyer dell'Aula Magna.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre
La Metamorfosi della botanica illustrata
Terza delle quattro fasi: sezione fusto
In città
Guido Guidi: Col tempo 1956 - 2024
60 anni di carriera attraverso 400 fotografie, opere inedite e materiali d'archivio
MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo
I Sirenidae
Terza personale di Stefano Pascolini
NITIDO Exhibition & Body Art
Quel che resta del giorno
Progetto espositivo gratuito al Tempio di Vibia Sabina e Adriano
Tempio di Vibia Sabina e Adriano (sede C.C.I.A.A. di Roma)
Warhol Banksy
In mostra il confronto tra i due artisti geni della comunicazione
WeGIL
Acquisizioni. Da Parmigianino a Kentridge
Opere d'arte che sono recentemente entrate a far parte delle collezioni dell'Istituto
Istituto Centrale per la Grafica
Libri d'artista e altre meraviglie
Ogni libro di questa mostra ha una storia unica e non ripetibile
ArtSharing lab&gallery
L'estetica della deformazione. Protagonisti dell'espressionismo italiano
Per comprendere in modo sfaccettato la variegata realtà dell'espressionismo italiano
Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale
Marco Polo 1324-2024 La via dell'Oriente e... dell'America
Scambi fra Oriente e Occidente resi possibili dai viaggi di Marco Polo e dal Milione
Accademia Nazionale dei Lincei