Si inaugura venerdì 12 maggio un nuovo appuntamento, il diciannovesimo, di OpenARTmarket, progetto a cura di Antonietta Campilongo e Martina Campese, con la collaborazione del Centro Culturale Ariele di Torino, fino al 12 giugno presso la Fonderia delle Arti – Via Assisi, 31 a Roma.
Openartmarket. Un'esposizione-mercato in cui l'opera e l'artista, rispettivamente prodotto e produttore d'arte, escono dalla logica dell'eccezionalità e del collezionismo d'élite, per diventare un mezzo di comunicazione sociale ed estetico a costi accessibile a tutti. Si proporranno, infatti, opere d'arte in una fascia di prezzo che va da 49 a 999 euro.
Dare all'arte la capacità di aprire nuovi spazi di dialogo e far sì che l'arte contemporanea sia sempre meno un discorso per pochi, con meno timore reverenziale e più voglia di partecipazione: è questa è la mission di OpenARTmarket.
Di fronte alla prospettiva di cambiamenti in cui si intrecciano nuove forme di committenza e un collezionismo in grado di esercitare la sua influenza sul sistema dell'arte a livello globale, diventa ancora più importante e più stimolante per gli artisti riuscire a raggiungere nuovi spettatori.
XIX Edizione OPENARTMARKET/ L'arte tra promozione culturale e mercato
a cura di Antonietta Campilongo e Martina Campese
Scheda tecnica
Titolo della manifestazione: XIX edizione OpenARTmarket - L'arte contemporanea tra promozione culturale e mercato - Opere da 49 a 999 €uro
Concept: Antonietta Campilongo
A cura di: Antonietta Campilongo e Martina Campese
Organizzazione: NWart
Genere: Arte contemporanea
Sede: Fonderia delle Arti, Via Assisi, 31 - 00181 Roma
Periodo esposizione: 12 maggio – 12 giugno 2017
Vernissage: venerdì 12 maggio, ore 18.00 - Cocktail
Orario di apertura mostra: lunedì-venerdì ore 10.00-19.00, sabato ore 10.00 -14.00
Ingresso: tessera 2 euro
Performance: Action Painting di Luigi Ambrosetti
?Artisti in mostra:
Luigi Ambrosetti, Alessandro Armento, Rosella Barretta, Cassandra Basile, Martina Campese, Antonietta Campilongo, Antonella Catini, Eva Espinosa, Nicoletta Furlan, Valentina Lo Faro, Viviana Marchiò, Rossella Pavan, Eugenio Rattà, Irene Veschi.
Con la partecipazione degli artisti del Centro Culturale Ariele di Torino
Corrado Alderucci, Adriano Barbieri, Giorgio Billia, Franco Bolzoni, Enzo Briscese, Albino Caramazza, Lorenzo Curioni, Aldo Pietro Ferrari, Gina Fortunato, Anselme Elisa Fuksa, Giulio Gamberucci, Domenico Lasala, Marco Longo, Anna Maria Moretto, Sarka Mrazova,
Alex Ognianoff, Michele Revellino.
Info:
www.antoniettacampilongo.it www.fonderiadellearti.com
anto.camp@fastwebnet.it arte@antoniettacampilongo.it martina.campese@gmail.com
avviso ai soci
Informazioni, orari e prezzi
Inaugurazione:
venerdì 12 maggio 2017- dalle h.18.00 alle h. 21.00
Cocktail
Info:
Tel. 339 4394399
335 6674210
06 7842112
Ingresso:
lunedì-venerdì ore 10.00-19.00, sabato ore 10.00 -14.00
T. 339 4394399 – 335 6674210
www.antoniettacampilongo.it www.fonderiadellearti.com
arte@antoniettacampilongo.it martina.campese@gmail.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Calendario delle mostre 2020 del Sistema Musei Civici
47 le mostre aperte nel corso dell'anno
In città

À REBOURS - CONTROCORRENTE
Viaggio Antologico nel Disegno di Roberto Di Costanzo
Roberto Di Costanzo Atelier

Roma Termini: 70 anni fra storia e innovazione
Settant'anni della nuova Roma Termini
Stazione di Roma Termini

Caccia al tesoro alla Mostra di Leonardo Da Vinci
Una nuova sfida per i suoi visitatori: esplorare gli angoli più suggestivi della Capitale risolvendo enigmi misteriosi
Palazzo della Cancelleria

Ritratto rosso. Elisabetta Catalano guarda Federico Fellini
Per i festeggiamenti dei 100 anni del grande artista
Cinecittà Studios


La Quadriennale d'arte 2020 di Roma
Nuova data di apertura al pubblico: venerdì 30 ottobre
Palazzo delle Esposizioni

Alla Galleria Nazionale di Arte Antica Palazzo Barberini da giovedì 24 settembre 2020
Il San Giovanni Battista di Caravaggio e Narciso, attribuita allo stesso autore, saranno esposte a Palazzo Barberini accanto a Giuditta e Oloferne e a San Francesco
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Leonardo da Vinci. Il genio e le invenzioni
Le macchine di Leonardo esposte al Palazzo della Cancelleria
Palazzo della Cancelleria

Robotizzati. Esperimenti di Moda
La prima mostra-performance che ripercorre l'influenza della cultura dei mecha giapponesi sulla moda
WeGIL