One day I broke a mirror si annuncia come una tappa imperdibile nel ricchissimo calendario internazionale di quest'anno, un'esposizione concepita dall'artista-icona Yoko Ono e da Claire Tabouret, classe 1981, rivelazione sorprendente dell'ultima generazione.
Dalle Gallerie di Ferdinando alla Loggia, dai magnifici giardini all'Atelier di Balthus, le opere delle due artiste dialogano come in un contrappunto musicale che trasforma Villa Medici in un unico progetto espositivo per due voci soliste.
One day I broke a mirror è il titolo creato da Yoko Ono per la mostra a Villa Medici, la quale esplora principalmente gli anni 1960-1970 della produzione di un'artista eclettica e multidisciplinare, tanto attiva nella scena underground newyorkese da ridefinire e rappresentare assieme al movimento Fluxus - nel solco della ricerca di John Cage - l'arte di quel periodo. Tra "istruzioni", coinvolgimento del "caso" ed esperienze sensoriali, le sue opere richiedono la partecipazione attiva del pubblico per essere complete e totali.
La critica verso ogni forma di guerra e l'armonia tra i popoli sono tematiche costanti nelle installazioni e nelle performance di Yoko Ono, così come il suo attivismo politico che si sublima in pura poesia, l'insofferenza per il convenzionale, l'adesione ai movimenti pacifici di protesta. Questi e altri elementi risuonano nelle grandi tele di Claire Tabouret, nei suoi corpi imballati, corazzati, costretti. L'artista ha conquistato il riconoscimento della critica grazie alle sue tele dai colori acidi, stranianti e atemporali, le sue donne guerriere dallo sguardo risoluto, il suo esercito di bambini mascherati nell'atto di brandire delle lance luminose, a metà tra un quadro di Paolo Uccello e l'immaginario di Guerre stellari. Dopo la partecipazione alla mostra L'illusione delle luci nel 2014 a Palazzo Grassi, Claire Tabouret torna in Italia con nuove produzioni realizzate nel suo atelier di Los Angeles, dove vive e lavora.
Informazioni, orari e prezzi
Info:
+39 06-6761223
06-6761311
Fax +39 06-6761305
info
antonella.grassi@villamedici.it
standard@villamedici.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Napoleone e il mito di Roma
Mostra ideata in occasione del bicentenario dalla morte dell'imperatore francese
Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali

Campidoglio, Roma Culture
Pronti alla riapertura del Sistema Musei civici e di Palazzo delle Esposizioni, MACRO e Mattatoio
In città

Ritratto rosso. Elisabetta Catalano guarda Federico Fellini
Per i festeggiamenti dei 100 anni del grande artista
Cinecittà Studios


Conversation Piece. Part VII. Verso Narragonia
Jos de Gruyter & Harald Thys, Benedikt Hipp, Apolonia Sokol
Fondazione Memmo Arte Contemporanea

Cruor di Renata Rampazzi. Riapertura
Installazione dell'artista già presentata alla Fondazione G. Cini di Venezia
Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese

I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori
Oltre 90 le opere selezionate tra i 620 marmi catalogati e appartenenti alla collezione Torlonia
Musei Capitolini

Il fazzoletto di Desdemona
Installazione di Emanuela Mastria
Biblioteca Vallicelliana

Sulle tracce del crimine. Prorogata fino al 14 marzo 2021
Viaggio nel giallo e nero Rai. La Mostra
Museo di Roma in Trastevere

Josef Koudelka. Radici
Evidenza della storia, enigma della bellezza
Museo dell'Ara Pacis