Nella prestigiosa Fondazione Marco Besso in Largo di Torre Argentina 11, a Roma, mercoledì 8 febbraio p.v. si apre alle 17.30 la mostra di scultura che resterà aperta fino al 24 febbraio 2023.
Giocare col suo cognome per lui è sempre stato un piacere e, ancora una volta, ZERO non perde l'occasione. Con questo titolo l'autore vuole dare il senso della sua filosofia e della lettura che le figure, in ogni espressione, in ogni movimento, in ogni loro drammaticità, trasmettono a chi le osserva.
I suoi esili protagonisti ci sospingono ad uscire dalla consuetudine sfidando l'equilibrio, ci invitano ad accelerare il movimento per allontanare le regole di sempre, a combattere le sofferenze per tornare liberi nella mente.
Tornare a zero e ripartire da zero… nell'arte la strada è scorrevole.
Una serie di "bozzetti" in carboncino e acquarelli secchi accompagnano le sculture dando di sé una felice riconoscibilità. Affiancare ciascun disegno alla scultura cui ha dato l'ispirazione consente alla mostra di trasformare l'atmosfera in una piacevole fuga astrale.
Queste "anime nude" nascono dalle mani di ZERO direttamente nella famosa "cera persa" che viene sostituita infine dal bronzo. Le patine colorano il metallo nelle gradazioni che vanno dal nero al rosso per arricchire le profondità delle costruzioni.
Le opere di Zero percorrono lo spazio e il tempo della terza dimensione con la velocità della mente e forse non sono lontane dalla quadridimensionalità che dagli studi di Euclide ci ha portato fino ad Albert Einstein. Domani concepire tali distorsioni ci potrà forse consentire un viaggio nel passato o nel futuro con un'altra arte più inaspettata che imprevista.
Buon viaggio quindi a chi mercoledì 8 febbraio saprà essere tra i primi a mettersi in cammino partendo da ZERO.
Per la visita della mostra è richiesta la prenotazione alla mail: prenotazioni@fondazionemarcobesso.net
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Pericle Fazzini, lo scultore del vento
Un percorso nella poetica dell'artista della Resurrezione vaticana attraverso una selezione di circa 100 opere
Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese

Mostra di due Pittrici Giapponesi
Inami Hideko e Tamei Yuko
Casa Internazionale delle Donne

Fondazione La Quadriennale di Roma
Presentata la programmazione 2022-2024
In città

Pasolini pittore
Un progetto espositivo esclusivo completamente inedito nel suo genere
Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale

Il viaggio di Enea. Da Troia a Roma
Presso il Tempio di Romolo al Foro Romano
Parco Archeologico del Colosseo ai Fori Imperiali

Anahi Mariotti - Quando viene la sera
Un progetto performativo-installativo
In città

Quotidiana
Il programma espositivo sull'arte italiana contemporanea promosso dalla Quadriennale di Roma e da Roma Culture
Museo di Roma Palazzo Braschi


Roma Silenziosa Bellezza
Foto, video, proiezioni multimediali e una serie di citazioni d'autore – da Goethe a Ortese, da Fellini a Pasolini, da Stendhal a Ludovico Quaroni
Complesso del Vittoriano

Primarosa Cesarini Sforza. La materia e il perimetro
I 50 anni di attività dell'artista
Musei di Villa Torlonia - Casino dei Principi