Il progetto ARP-Art Residency Project 2015/2017 - quinta edizione dello scambio artistico culturale tra Italia e Sudafrica, ideato e curato dal Centro Luigi Di Sarro - è realizzato in collaborazione con la Everard Read Gallery di Cape Town.
Zwelethu Machepha - artista selezionato per partecipare al progetto - che concluderà la sua residenza con la mostra COLONIAL GHOSTS a cura di Emma Van Der Merwe, è nato a Johannesburg nel 1990. Dopo la laurea ha frequentato l'Artist Proof Studio per studiare la tecnica dell'incisione. I suoi lavori di pittura, disegno e grafica sono stati inseriti in prestigiose mostre collettive, anche dall'Art Gallery di Johannesburg. Machepha è sotto molti aspetti la personificazione della giovane generazione di artisti urbani Africani, che indagano su differenti media: disegno, pittura, grafica, scultura e arte performativa.
Durante il periodo di residenza il lavoro di Machepha sarà filmato e fotografato al fine di realizzare un documentario e un catalogo comprensivi anche della seconda parte del progetto, che prevede la residenza e la mostra personale di un artista italiano a Cape Town nel mese di febbraio-marzo 2017.
Entrambi gli artisti partecipanti alle residenze realizzeranno insieme un'opera site-specific presso lo Tsoga Community Centre della township Samora Machel, dove, in marzo 2017, si svolgerà un evento, in collaborazione con il Consolato d'Italia a Cape Town, che coinvolgerà gli artisti della scena informale dei sobborghi di Cape Town, selezionati per un contest che assegnerà un premio finale.
L'intero progetto, destinato alla formazione culturale di giovani under 35, è realizzato con il contributo del MAECI, Ministero Italiano per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale e patrocinato dall'Ambasciata d'Italia in Sudafrica e dall'Ambasciata del Sudafrica in Italia.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

La Quadriennale d'arte 2020 di Roma
Nuova data di apertura al pubblico: venerdì 30 ottobre
Palazzo delle Esposizioni

Leonardo da Vinci. Il genio e le invenzioni
Le macchine di Leonardo esposte al Palazzo della Cancelleria
Palazzo della Cancelleria

"I Peccati" di Johan Creten
Esposizione dedicata ad un artista che si è distinto nel panorama artistico internazionale degli ultimi anni
Accademia di Francia - Villa Medici

Premio Belle Arti ed il suo sito festeggiano 10 000 visitatori in un mese
Un concorso internazionale di pittura, poesia, fotografia e scultura
Welcome Piram Hotel

Leonardo Da Vinci. Il Genio e Le Invenzioni
La Mostra riapre da venerdì 19 giugno
Palazzo della Cancelleria

Calendario delle mostre 2020 del Sistema Musei Civici
47 le mostre aperte nel corso dell'anno
In città

Caccia al tesoro alla Mostra di Leonardo Da Vinci
Una nuova sfida per i suoi visitatori: esplorare gli angoli più suggestivi della Capitale risolvendo enigmi misteriosi
Palazzo della Cancelleria

Alla Galleria Nazionale di Arte Antica Palazzo Barberini da giovedì 24 settembre 2020
Il San Giovanni Battista di Caravaggio e Narciso, attribuita allo stesso autore, saranno esposte a Palazzo Barberini accanto a Giuditta e Oloferne e a San Francesco
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Robotizzati. Esperimenti di Moda
La prima mostra-performance che ripercorre l'influenza della cultura dei mecha giapponesi sulla moda
WeGIL

Roma Termini: 70 anni fra storia e innovazione
Settant'anni della nuova Roma Termini
Stazione di Roma Termini