Venerdì 20 settembre 2013, alle ore 19.30, presso l'Osservatorio Astronomico di Roma, si tiene la serata “Pianeti tra le note”, secondo appuntamento degli Aperitivi Scientifici all'Osservatorio che si svolgono, per tutto l'anno, ogni venerdì sera.
Una stella, otto pianeti, un centinaio di lune e una miriade di corpi minori tra plutini, asteroidi, comete, satelliti artificiali. E per ognuno di questi oggetti, spiegazioni scientifiche che condividono la scena con narrazioni dettate dal mito, con visioni della fantascienza e con suggestioni sonore scaturite dalla penna di grandi compositori. L'eclettico Angelo Adamo, musicista, illustratore, fumettista, astronomo e divulgatore scientifico dell'INAF - Osservatorio Astronomico di Catania, prova a districarsi nella babele di idiomi più o meno precisi che da sempre vengono usati dagli uomini per descrivere il Sistema Solare nell'intento di spiegarlo e di rendere il freddo spazio interplanetario un posto più accogliente. La letteratura, la fisica, il fumetto, l'illustrazione, la musica finalmente cooperano per delineare un possibile percorso, una traiettoria fra le tante, che condurrà il lettore dalle origini del linguaggio fino alla nube di Oort.
I ricercatori accoglieranno gli ospiti sulla panoramica terrazza con vista su Roma al tramonto e li accompagneranno nella visita alle sale storiche dedicate a Padre Angelo Secchi e Athanasius Kircher. Durante la serata sarà servito un aperitivo e ci sarà occasione per conversare con il relatore e lo staff di ricerca sul tema della serata.
La serata prosegue con osservazioni celesti ai telescopi didattici e lo spettacolo poliedrico di Angelo Adamo.
Informazioni, orari e prezzi
INAF - Osservatorio Astronomico di Roma
dalle ore 19.30
Prenotazione obbligatoria con ticket online di 10 € sul sito clicca qui, la serata non è adatta ai bambini, per loro si potrà richiedere eventualmente una visita alla mostra Astrolab, l’aperitivo si svolgerà all’interno e in caso di tempo avverso le osservazioni potranno essere sostituite da una visita all’Astrolab per tutti i convenuti
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Rassegne


Cinema sul Tetto 2025
Il cinema gratuito più alto di Roma: una rassegna che unisce arte, sostenibilità e comunità
Casilino Sky Park

Lungo il Tevere... Roma
Arte, incontri e spettacoli al Salotto Tevere 2025 con ingresso gratuito tutte le sere
In città

Quo Vadis? Al cinema nel cuore di Roma
Selezione di film italiani che esplorano il legame tra favola e sogno
Parco Archeologico del Colosseo ai Fori Imperiali

Daniele Baldelli: A Cosmic Life
Appuntamento gratuito in cui la musica e la cinematografia si incontrano
In città

Segreto dei Santi
Conosciamo, attraverso l'arte, curiosità, segreti e valori di Sante e Sante di tutti i tempi
In città