Come le ricerche scientifiche e tecnologiche più innovative modificheranno il nostro modo di vivere e percepire il mondo? Lo spiegano al pubblico del Piccolo Eliseo illustri scienziati di diverse specializzazioni chiamati a illustrare l'impatto della loro ricerca sulla nostra vita quotidiana, in sei incontri gratuiti dal 18 gennaio al 17 maggio.
Il ciclo La scienza e noi è stato ideato e organizzato da Viviana Kasam, giornalista e presidente di BrainCircleItalia, associazione no-profit nata sotto l'egida di Rita Levi Montalcini per incentivare la divulgazione scientifica e i rapporti tra scienza e cultura.
Relatori di grande rilievo nazionale e internazionale racconteranno le ricerche più all'avanguardia e il loro impatto sul quotidiano di ognuno di noi con il linguaggio del teatro, non delle aule universitarie, e con la volontà di trasmettere al pubblico l'emozione e la bellezza della scienza.
La creazione di nuovi materiali come il grafene, le innovazioni nel campo della robotica, della data science, fino alle nuove prospettive dell'optogenetica e della fisica dei quanti: tutti argomenti di cui leggiamo sui giornali, spesso senza comprenderne l'impatto sulla nostra vita e il nostro futuro. Presentati e intervistati da Viviana Kasam, i relatori apriranno scenari da fantascienza, in cui si parlerà di leggere il pensiero, di robot-insetti, di computer quantistici, di curare il cervello con la luce.
Il primo importante appuntamento è previsto per mercoledì 18 gennaio, alle ore 20.
Si parlerà di Big Data, il termine usato per descrivere una raccolta di dati così estesa in termini di volume, velocità e varietà da richiedere tecnologie e metodi analitici specifici per contestualizzarli e interpretarli. Se da un lato se ne potranno ottenere informazioni utili per semplificare e migliorare la vita e ottenere previsioni più accurate, dall'altro il potenziale di utilizzo che comportano pone seri problemi legali ed etici.
"Il desiderio è trasmettere al pubblico l'emozione e la bellezza della scienza attraverso vere e proprie conferenze teatrali rivolte a tutti, non necessariametne agli addeti ai lavori", afferma Viviana Kasam, che il 18 gennaio intervisterà Antonietta Mira, professore di Statistica presso l'Università degli Studi dell'Insubria (Como) e l'Università della Svizzera italiana (Lugano) dove è stata vice-preside della facoltà di Economia ed è co-direttore dell'Istituto Interdisciplinare di Scienza dei Dati, che ha contribuito a fondare nel 2014 e Maria Grazia Mattei, giornalista, esperta di nuove tecnologie della comunicazione, fondatrice del centro di ricerca, studio e diffusione della cultura dei nuovi media Mattei Digital Communication e organizzatrice degli incontri Meet the Media Guru, sede di confronto con il gotha della cultura digitale internazionale.
I prossimi appuntamenti:
1 Febbraio: ROBOT. Se gli umanoidi assomigliano troppo agli umani.
22 Febbraio COMPUTER QUANTISTICI. La grande rivoluzione della tecnologia.
15 Marzo GRAFENE. Imateriale da un miliardo di euro.
5 Aprile OPTOGENETICA. Colorare i neuroni per curare il cervello (e forse leggere nel pensiero)
15 Maggio CERVELLO E FISICA DEI QUANTI. Bosone di Higgs, cervello e libero arbitrio.
Informazioni, orari e prezzi
Teatro Eliseo
Ingresso ore 20.00
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Prenotazioni:
cultura@teatroeliseo.com
www.brainforum.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Rassegne

GERMANIA A COLORI
DIVERSITÀ E INCLUSIONE NEL CINEMA TEDESCO
KunstRaum Goethe - Institut Rom

Roma Ostiense, parte Estate al Polo
Musica, cultura e food dal 15 giugno al 15 settembre
In città

La Shoah nei documentari italiani: percorsi nel Mediterraneo
Cineforum - terza edizione a cura di Isabella Insolvibile
Fondazione Museo della Shoah

Nel Blu
Esplorando gli orizzonti della danza contemporanea. Rassegna di danza, spettacoli, performance, workshop
TeatroBasilica

Il Teatro Parioli ospita una divertente rassegna
Quattro appuntamenti dedicati a noti YouTuber italiani
Il Parioli