L’accademia d’Egitto a Roma è lieta di presentare la proiezione del famoso film “Gli italiani d’Egitto” nell’ambito delle iniziative cinematografiche del Cinema Club. Con l’obiettivo di promuovere tutte le forme di cultura, la nuova stagione del Cinema Club dell’Accademia d’Egitto a Roma è aperta al pubblico ed agli appassionati di cinema. “Gli italiani d’Egitto” è un documentario scritto da Ramona Di Marco e diretto da Sherif Fathy Salem; un racconto sul filo dei ricordi di italiani per i quali l'Egitto e' il luogo di nascita e di appartenenza, che si intreccia con la storia del paese, dalla metà dell'Ottocento ad oggi. La trama si snoda lungo le testimonianze di sette protagonisti: due vivono a Roma, altri quattro sono rimasti ad Alessandria e al Cairo e uno ha deciso di rientrare in Egitto dopo avere vissuto e lavorato per molti anni in Italia. Le loro storie sono intrecciate con foto inedite del passato, immagini di oggi e l’analisi di esperti italiani ed egiziani che analizzano il contesto, la storia e le opere. Le testimonianze dei sette personaggi ci trasportano nel viaggio del tempo alla scoperta della comunità italiana in Egitto che raggiunse il suo apice negli anni trenta del XX secolo finché l’Italia prese parte alla seconda guerra che segnò l’inizio della fine della più antica comunità europea in Egitto. Tutti i protagonisti testimoniano il loro senso di appartenenza e di attaccamento all'Egitto, se non addirittura alla città dove sono nati e cresciuti. Come dice una delle protagoniste del film: ''Io sono italiana e alessandrina'' .
Il regista Sherif Fathy Salem nato al Cairo, dove si è laureato prima in architettura e poi in regia cinematografica, si trasferisce in Italia dove ha lavorato come producer/regista e conduttore per il network satellitare ART. Nel 2005 fonda la SPOT1.tv; una casa di produzione indipendente dove continua a produrre e creare documentari. Il suo primo documentario “Il Palazzo di Argilla” è stato premiato in diversi festival internazionali e il suo documentario CLANDESTINI è stato selezionato per il festival “Prix international du documentaire et du reportage Méditerranéen”, a Marsiglia nel 2010. Dal 2010 è membro dell’EDN; il
network dei documentaristi europei.
Il regista Sherif Fathy Salem e l’autrice Ramona Di Marco presenzieranno alla proiezione del film.
Informazioni, orari e prezzi
Accademia d’Egitto
L’inizio della proiezione è per le ore 18,30 seguirà alle ore 20 il cocktail Sapori Mediterranei
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Rassegne

Ostia Antica Festival - Il Mito e il Sogno 2022
Musica, Teatro e Magia: la settima edizione della rassegna
Teatro Romano Ostia Antica

Letture d'Estate al Bibliobar
Libri, cocktail, giochi e meditazione
Bibliobar

Appia nel mito
Echi di voci e suoni dal passato per raccontare il presente
Chiesa di San Nicola da Tolentino

Sotto l'Angelo di Castello II edizione
Danza, musica, spettacolo
Castel Sant'Angelo


NEW WORDS NEW WORLD
PAROLE, VOCI, CORPI
KunstRaum Goethe - ex Goethe Institut Rom

XX Secolo. L'invenzione più bella
Omaggio al Cinema Noir
Cinema Quattro Fontane

Appia nel Mito I Edizione
Echi e voci del passato per raccontare il presente
In città


Film Society 2022
Rassegna di cinema con tre arene cinematografiche tematiche
In città