Un'arena cinematografica si accende in cima a un parcheggio multipiano in disuso, oggi riqualificato a spazio culturale polivalente che può accogliere più di 1.000 persone, rinnovando l'appuntamento con la manifestazione: "CINEMA SUL TETTO - Visioni Periferiche", il primo cinema italiano ad affacciarsi da un tetto che alla vista mozzafiato su tutta Roma coniuga una rassegna di quasi cinque mesi e tre diverse retrospettive tematiche. L'appuntamento con il maxischermo posizionato a 18 metri d'altezza è tutti i martedì alle 21, dal 27 maggio al 14 ottobre, presso il Casilino Sky Park in Viale della Bella Villa 106, Roma. L'ingresso alle proiezioni è interamente gratuito.
La manifestazione, ideata e organizzata dall'associazione Fusolab vuole rispondere alle istanze della comunità locale seguendo gli obiettivi dell'Agenda ONU 2030, dove la cultura della sostenibilità diventa strumento di consapevolezza e la proposta artistica è vettore di promozione dell'inclusione sociale. La programmazione, che osserverà una pausa estiva dal 6 al 20 agosto, affianca alla rassegna permanente anche 2 retrospettive tematiche
? "SOTTO UN UNICO CIELO" (ogni martedì) propone film italiani di sala delle stagioni 2023/2024, il cui filo conduttore è una prospettiva tra presente e futuro attraverso i cambiamenti sociali e culturali;
Martedì 27 Maggio
21:00 "C'è ancora domani" di Paola Cortellesi
Martedì 03 Giugno
21:00 "Cento domeniche" di Antonio Albanese
Martedì 10 Giugno
21:00 "Adagio" di Stefano Sollima
Martedì 17 Giugno
21:00 "Enea" di Pietro Castellitto
Martedì 24 Giugno
21:00 "Caracas" di Marco D'Amore
Martedì 01 Luglio
21:00 "Romeo è Giulietta" di Giovanni Veronesi
Martedì 08 Luglio
21:00 "Confidenza" di Daniele Luchetti
Martedì 15 Luglio
21:00 "Un mondo a parte" di Riccardo Milani
Martedì 22 Luglio
21:00 "Berlinguer – La grande ambizione" di Andrea Segre
Martedì 29 Luglio
21:00 "La storia del Frank e della Nina" di Paola Randi
Martedì 05 Agosto
21:00 "Napoli – New York" di Gabriele Salvatores
Martedì 26 Agosto
21:00 "Itaca – Il ritorno" di Uberto Pasolini
Martedì 02 Settembre
21:00 "Un altro ferragosto" di Paolo Virzì
Martedì 16 Settembre
21:00 "Eterno visionario" di Michele Placido
Martedì 23 Settembre
21:00 "Sei fratelli" di Simone Godano
Martedì 30 Settembre
21:00 "Gloria!" di Margherita Vicario
Martedì 07 Ottobre
21:00 "Il tempo che ci vuole" di Francesca Comencini
Martedì 14 Ottobre
21:00 "Parthenope" di Paolo Sorrentino
? "LIVE VR ARENA" (8 ottobre), in partnership con Rai Cinema, proporrà una VR Zone dove, attraverso l'utilizzo di visori Meta Quest 2, sarà possibile immergersi nelle più innovative frontiere della filmografia, tra sperimentazione e interattività;
? "NUOVO CINEMA ORIENTE" (8 e 15 ottobre), prende il nome dallo storico Cinema Oriente attivo tra gli anni '50 e '70 proprio a pochi metri da dove oggi proietta "Cinema sul Tetto". Nella due giorni dedicata al cinema italiano degli anni '50-'60 verrà coinvolta attivamente la cittadinanza, chiamata a scegliere i titoli in cartellone da una rosa proposta dai curatori. Le proiezioni saranno precedute da incontri per recuperare memorie di quartiere e patrimonio culturale locale.
La rassegna ha adottato una linea curatoriale orientata ad aggregare pubblici ampi, eterogenei e trasversali, coinvolgendo anche chi solitamente non accede all'offerta culturale cittadina. Le proiezioni saranno affiancate da attività collaterali con esponenti e maestranze del mondo del cinema:
? 3 masterclass (regia, sceneggiatura, colonna sonora);
? 1 mostra fotografica sul cinema italiano;
? e tante attività per bambini (cinema e laboratori creativi).
È così che l'ultimo piano di un parcheggio abbandonato si trasforma in una piazza culturale sopraelevata, dove cultura, formazione, inclusione sociale e sostenibilità si incontrano ogni settimana.
CINEMA SUL TETTO - Visioni Periferiche è facilmente raggiungibile con la Metro C (fermata Alessandrino), distante meno di 5 minuti a piedi. La mobilità sostenibile è incentivata dalla pista ciclabile di Viale Palmiro Togliatti e da stalli bici/moto dedicati al terzo piano del parcheggio. Gli spazi aperti al pubblico sono accessibili e privi di barriere architettoniche. Il progetto è a basso impatto ambientale, grazie all'uso di pannelli solari, luci LED a risparmio energetico, vernici Airlite per la pavimentazione e alla partnership con Tree-Nation, che prevede la piantumazione di un albero per ogni spettatore.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Rassegne


Lungo il Tevere... Roma
Arte, incontri e spettacoli al Salotto Tevere 2025 con ingresso gratuito tutte le sere
In città

Il mito di Psiche - Premio Porta Magica 2025
Ad autori e studiosi che si sono distinti per l'originalità e il valore delle loro ricerche
Piazza Vittorio

Daniele Baldelli: A Cosmic Life
Appuntamento gratuito in cui la musica e la cinematografia si incontrano
In città

Quo Vadis? Al cinema nel cuore di Roma
Selezione di film italiani che esplorano il legame tra favola e sogno
Parco Archeologico del Colosseo ai Fori Imperiali