L'Istituto Svizzero presenta una serie di incontri dedicati al libro nei suoi molteplici aspetti. Il primo talk si terrà il 30.11.2021 alle H18:00 all'Istituto Svizzero, Via Liguria 20, Roma (sarà possibile seguirlo anche online).
La digitalizzazione ha messo in discussione la continua utilità della stampa, data la facilità di accessibilità e diffusione dei formati di pubblicazione digitale. Allo stesso tempo, tuttavia, la speciale importanza data alle sue proprietà digitali ha anche evidenziato il significato del libro come oggetto di produzione sociale e culturale. Seguendo questa linea di argomentazione, il panel vuole valutare le dimensioni sociali e culturali del libro da un punto di vista filosofico, storico e artistico. Nel fare ciò, particolare attenzione sarà data alle questioni riguardanti la materialità, lo spazio, il tempo, la rete e le comunità, e le immagini.
Con la partecipazione di:
Nils Röller (ZHdK)
David Finkelstein (Heriot Watt University)
Johanna Drucker (UCLA)
Moderatrice: Ilaria Andreoli (INHA – Institut National d'Histoire de l'Art, Parigi)
In collaborazione con Università delle Arti di Zurigo (ZHdK).
Informazioni e registrazioni:
https://www.istitutosvizzero.it/it/tavola-rotonda/conceptual-refractions-the-aesthetics-of-the-book/
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Rassegne

Vibr@zioni
Itinerari tra cultura, arte e tecnologie digitali per l'inclusione
In città

Circo Park
Spettacoli, laboratori e incontri gratuiti per grandi e piccini
Parco delle Valli

Infanzie in gioco 2023/2024
La rassegna di teatro, musica, danza e circo sociale
Centrale Preneste Teatro

Incarnazioni
Laboratori, incontri e spettacoli dedicati a Shakespeare
In città

ALLA RICERCA DEL TEMPIO PERDUTO
CONSERVAZIONE E RESTAURO DI UN ESPERIMENTO DIDATTICO DI FINE '800
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

Sguardi Metropolitani
Danza, Teatro, Musica e Circo. Municipio Roma III Montesacro
In città

Incontr'Arti. Luoghi e visioni di terra e di cielo
Performance e incontri all'insegna della contaminazione tra arti performative e scienza
Fuori città