Il progetto Corpo_Città, curato dal gruppo Margine Operativo con la con la direzione artistica di Alessandra Ferraro e Pako Graziani, promuove forme di sperimentazione nell'ambito delle arti performative contemporanee con una grande attenzione alle espressioni / espansioni crossdisciplinari e ai formati innovativi che prevedono dinamiche partecipative.
Attraverso linguaggi artistici differenti il progetto propone un viaggio fra gli orizzonti mobili delle pratiche performative contemporanee e le loro relazioni / interferenze / connessioni con il corpo della città: inteso sia come spazio fisico, sia come luogo simbolo del proprio tempo e luogo di stratificazione di storie / spazio di vita.
Il percorso della seconda edizione di Corpo_Città si sviluppa a Roma dal 9 novembre al 26 novembre 2023 e coinvolge quattro luoghi diversi della metropoli policentrica - un centro giovanile, una biblioteca interculturale, un parco urbano, uno spazio multifunzionale - propone laboratori, residenze artistiche, performance, talk, pratiche performative, spettacoli per le nuove generazioni, esplorazioni urbane.
Sono previsti:
> cinque laboratori dedicati alle pratiche performative: dalle esplorazioni urbane al movimento per bambini, dalla narrazione alla danza nei paesaggi urbani naturali.
> due residenze artistiche finalizzate alla creazione di due formati performativi
> cinque giornate di eventi artistici crossdisciplinari il 12, 19, 24, 25, 26 nov.
I CINQUE LABORATORI DI CORPO_CITTA'
LABORATORIO DI NARRAZIONE
NARRANDOMI
a cura di Fabrizio Pallara / Teatro delle Apparizioni
A chi è rivolto >> a tutt* - non sono richieste precedenti esperienze
Dove >> Biblioteca interculturale Cittadini del Mondo – Viale Opita Oppio 41, Roma
Quando >> si sviluppa in 2 incontri
10 novembre dalle h 16.30 alle h 19.30
11 novembre dalle h 10.30 alle h 19.30
+ 1 presentazione pubblica dell'esito del laboratorio il 12 novembre h 17
Fortezza Est, Via F. Laparelli 62
restituzione pubblica degli esiti del laboratorio
NARRANDOMI - INFO E ISCRIZIONI
LABORATORIO di DANZA nei paesaggi naturali
NOSTALGIA DEL PRESENTE
a cura d Giselda Ranieri / Aldes
A chi è rivolto >> aperto a tutt*: professionist* e appassionat* di tutte le discipline artistiche
Dove >> Parco Giordano Sangalli, Viale dell'Acquedotto Alessandrino, Roma
Il laboratorio si svolge all'aperto.
(In caso di maltempo si svolgerà a Fortezza Est
Via F. Laparelli 62)
Quando > si sviluppa in 3 incontri
16,17,18 novembre dalle h 14 alle h 17
NOSTALGIA DEL PRESENTE - INFO E ISCRIZIONI
LABORATORIO DI PRATICHE PERFORMATIVE URBANE, ESERCIZI PER LO SGUARDO, CAMMINATE PUBBLICHE WILD FACT / Fatti Feroci
secondo movimento
a cura di DOM- Valerio Sirna, Leonardo Delogu, Arianna Lodeserto
A chi è rivolto >> aperto a tutt*
Dove >> Fortezza Est e Parco Giordano Sangalli
Quando >> si sviluppa in 2 giornate di laboratorio + 1 giornata di apertura alla condivisione
17 e 18 novembre dalle h 11 alle h 17
+ 19 novembre > dalle h 11 apertura del laboratorio
WILD FACTS / Fatti Feroci - INFO E ISCRIZIONI
LABORATORIO DI DANZA
IL TEMPO DANZATO DELLA CITTÀ
a cura di Giovanna Velardi
A chi è rivolto >> danzatori / performer e persone con esperienza in un percorso di movimento
Dove >> a Fortezza Est e al Parco Giordano Sangalli
Quando >> Si sviluppa in 3 incontri
23 novembre dalle h 15 alle ore h 18
a Fortezza Est -
24 e 25 novembre dalle h 14 alle h 17
all' aperto al Parco Giordano Sangalli
(In caso di maltempo gli incontri del 24 e 25 novembre si svolgeranno si svolgeranno a
Fortezza Est Via F. Laparelli 62)
IL TEMPO DANZATO DELLA CITTÀ - INFO E ISCRIZIONI
LABORATORIO DI MOVIMENTO PER L'INFANZIA
POP
a cura di Nicola Galli
A chi è rivolto >> ai bambini (5-10 anni) e alle famiglie
Dove >> Fortezza Est, Via Francesco Laparelli 62, Roma
Quando >> domenica 26 novembre h 17
Al termine del laboratorio, alle h 18,
il coreografo Nicola Galli propone la performance interattiva POP rivolta
ai bambini dai 5 ai 10 anni
POP - INFO E ISCRIZIONI
Corpo_Città
è ideato e curato da Margine Operativo
con la direzione artistica di Alessandra Ferraro e Pako Graziani.
Il progetto è Il progetto è vincitore dell'Avviso Pubblico "Lo spettacolo dal vivo fuori dal centro 2023" promosso da Roma Capitale con i fondi messi a disposizione dal MIC- Ministero della Cultura
I LABORATORI SONO GRATUITI
è richiesta l'iscrizione a > lab@margineoperativo.net
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Rassegne

Fashion & Antiquity
Presso l'Aula Odeion del Museo dell'Arte Classica della Facoltà di Lettere e Filosofia di Sapienza Università di Roma
Università La Sapienza di Roma

Infanzie in gioco 2023/2024
La rassegna di teatro, musica, danza e circo sociale
Centrale Preneste Teatro


Incontr'Arti. Luoghi e visioni di terra e di cielo
Performance e incontri all'insegna della contaminazione tra arti performative e scienza
Fuori città

Incarnazioni
Laboratori, incontri e spettacoli dedicati a Shakespeare
In città

Letture Corsiniane: comunicare il diritto
All'Accademia Nazionale dei Lincei
Accademia Nazionale dei Lincei

Vibr@zioni
Itinerari tra cultura, arte e tecnologie digitali per l'inclusione
In città