In Italia sono riconosciute dodici Minoranze Linguistiche Storiche, ovvero culture di lingua non italiana, che, nel corso della storia, si sono variamente insediate e integrate sul territorio nazionale, fino a diventare una parte essenziale della nostra complessiva identità di italiani.

Il progetto "Gli Italiani dell’Altrove" vuole contribuire a mettere in luce la realtà storica e contemporanea delle Minoranze Linguistiche d’Italia, con il loro patrimonio culturale immateriale. In particolare s’intende richiamare l’esperienza storica condivisa di accoglienza e integrazione, ma anche di conservazione dell’identità, senza dimenticare l’attualità del tema dell’immigrazione nel nostro Paese.

Molte di queste Minoranze intrattengono ancora oggi legami fortissimi con i loro luoghi di origine, a partire dalla lingua vi è una significativa continuità storica di riferimenti culturali, in qualche caso agevolati anche dalla vicinanza geografica.


Il progetto, iniziato con gli Arbëreshe - gli Albanesi d’Italia - nel 2012 ( centenario dell’indipendenza albanese), prosegue nel 2013 con i Croati del Molise. La prospettiva adottata considera gli aspetti storici ed etnoantropologici del patrimonio culturale immateriale delle Minoranze Linguistiche, in un’ottica centrata sulla contemporaneità. Tra l’altro è tuttora in corso la discussione politica sugli strumenti legislativi che possano garantire la tutela e il riconoscimento di tali Minoranze.

Il progetto testimonia la particolare attenzione che il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, attraverso le sue strutture specialistiche, l’Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia con il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari, dedica alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale immateriale. La missione dell’Istituto è infatti finalizzata alla valorizzazione di tale patrimonio, alla promozione di iniziative volte a tutelare i settori legati all’identità collettiva dei vari gruppi sociali presenti sul territorio e le espressioni delle diversità culturali.

All’evento interverranno, tra gli altri, il Segretario Generale MiBAC Antonia Pasqua Recchia, l’Ambasciatore di Croazia in Italia Damir Grubiša, lo scrittore italo-croato Silvio Ferrari. In programma: testimonianze etnografiche, letture, proiezioni, performances musicali, racconti e degustazioni di sapori tipici croato-molisani.

* * *
Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia - Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari
Direttrice: Maura Picciau - Piazza Guglielmo Marconi 8/10 - 00144 Roma EUR

Convegno Croati del Molise
Coordinamento scientifico: Emilia De Simoni - Coordinamento tecnico-organizzativo: Stefano Sestili
Supporto tecnico: Simonetta Rosati - Segreteria di comunicazione web: Laura Ciliberti, Francesca Montuori

Informazioni, orari e prezzi

Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari - Sala dei Convegni

Orario 10.30 - 17.00

Info: 06/5926148 - 06/5910709 - Fax 06/5911848

ic-d@beniculturali.it

https://www.idea.mat.beniculturali.it

https://www.facebook.com/ICDEA

https://twitter.com/MuseoTradizioni

http://pinterest.com/museoetnografia

Dove e quando

Rassegne - Comici Camici & Friends