In occasione del centenario della nascita della grande scrittrice romana, le Biblioteche di Roma le dedicano una serie d'incontri, rassegne di cinema, letture, laboratori per bambini.

Il percorso creativo dell’autrice di Menzogna e sortilegio, che nel ’48 vinse il premio Viareggio imponendosi all’attenzione della critica, dei romanzi L’isola di Arturo e Aracoeli e soprattutto del grande affresco sul periodo della guerra La Storia, divenuto un caso letterario molto discusso, si ricompone attraverso le proiezioni dei film che grandi registi italiani hanno tratto dai suoi libri - Luigi Comencini (La storia, del 1986), Damiano Damiani (L’isola di Arturo, 1962) – e il documentario Elsa Morante (1912 - 1985) di Francesca Comencini, in lingua francese e italiana.

Anche una mostra didattico - bibliografica corredata di documenti video, Le stanze di Elsa, inaugura sabato 17 novembre alle 11 alla biblioteca Franco Basaglia.

Informazioni, orari e prezzi

Biblioteche di Roma

Dove e quando

Rassegne - 87 ore di Costanza Quadriglio
Rassegne - Comici Camici & Friends