Lunedì 22 e martedì 23 novembre 2021, si svolgerà presso l'École française de Rome (piazza Navona 62) e ai Musei Capitolini il convegno su Giampietro Campana e la sua collezione – i dati d'archivio. È organizzato in collaborazione con il Museo del Louvre (Françoise Gaultier e Laurent Haumesser), i Musei Capitolini, la Sovrintendenza Capitolina di Roma (Claudio Parisi-Presicce) e Zètema. Giampietro Campana è una figura centrale nella storia dell'archeologia e del collezionismo nell'Italia e nell'Europa dell'Ottocento. Nel quadro di un progetto internazionale di ricerca condotto dal museo del Louvre, questo convegno intende raccogliere e analizzare le fonti d'archivio relative a Campana, al suo destino personale e soprattutto alla sua collezione: la sua formazione, tra acquisti e scavi, alla ricerca di provenienze e contesti; le vicende della sua dispersione attraverso l'Europa e oltre, con l'intento di tratteggiare i tanti percorsi e la variegata ricezione di questo patrimonio condiviso. Ingresso-la partecipazione è gratuita -previa prenotazione obbligatoriaIl convegno può essere seguito in presenza o in diretta on-line.
Per il convegno del 22 novembre presso i Musei Capitolini per partecipare in presenza è necessaria la prenotazione on-line su >Eventbrite.
Per il 23 novembre per partecipare in presenza presso L'École française de Rome è necessaria la prenotazione on-line su >Eventbrite.
Per la partecipazione a distanza inviare una email a: sections.scientifiques(at)efrome.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Rassegne

GERMANIA A COLORI
DIVERSITÀ E INCLUSIONE NEL CINEMA TEDESCO
KunstRaum Goethe - Institut Rom

Sotto l'Angelo di Castello
Danza, musica, spettacolo, III edizione
Castel Sant'Angelo

Sessantotto Village 2023
Tre mesi di eventi completamente gratuiti
Parco Talenti


Roma Ostiense, parte Estate al Polo
Musica, cultura e food dal 15 giugno al 15 settembre
In città

Rassegna UILT Lazio 2023
Unione Italiana Libero Teatro
Teatro Tor Bella Monaca

Nel Blu
Esplorando gli orizzonti della danza contemporanea. Rassegna di danza, spettacoli, performance, workshop
TeatroBasilica

La Shoah nei documentari italiani: percorsi nel Mediterraneo
Cineforum - terza edizione a cura di Isabella Insolvibile
Fondazione Museo della Shoah