Anche il Lazio, con la Capitale prende parte sabato 7 ottobre alla Giornata Nazionale dei Locali Storici d'Italia. Roma racconta le sue storie con due locali storici, il Ristorante Checchino dal 1887, dove è stata inventata la celebre "coda alla vaccinara", opera della bisnonna Ferminia, che prende il nome dai "vaccinari" (macellai) del vecchio mattatoio della Capitale. Sorprendenti le cantine ricavate tra i cocci degli 86 milioni di anfore che, in epoca romana, formarono il Monte Testaccio e che sono oggi monumento storico-archeologico italiano. Lo scrittore Manuel Vasquez Montalban gli ha reso omaggio in un romanzo; l'Hotel Quirinale ha una lista infinita di personaggi illustri che l'hanno frequentato: Mascagni, Puccini e Verdi, che alle finestre dell'albergo fu acclamato dai romani dopo la prima del Falstaff nel 1893. Frequentato dai Savoia, da Caterina la Grande, dai principi Colonna, Torlonia, Odescalchi, è ricco di arredi d'epoca.
Hanno almeno un secolo di storia, li hanno frequentati re e regine, principi e imperatori, filosofi e artisti, scrittori e politici, musicisti e compositori, attori e registi. I Locali Storici d'Italia, che hanno il Patrocinio del Ministero della Cultura, sono come un secondo circuito museale d'Italia: ricchi di storia, esempi d'arte e architettura permeati di bellezza, vantano pagine di straordinaria memoria italiana, tenuta sempre viva grazie alla cura e alla passione di chi, ogni giorno, spesso anche da oltre sette generazioni, ne preserva la ricchezza e il valore.
Sono luoghi dove si respira sempre un'aria nuova, dove vivono giacimenti gastronomici unici e dove l'eccellenza ha radici profonde e antiche.
Hanno fatto sognare e continuano a far sognare generazioni di italiani e di turisti, come il Florian a Venezia, il Gambrinus a Napoli, il Cambio a Torino e le decine e decine d'altri, in tutte le regioni italiane, nelle grandi città come nei piccoli centri. Da Roma a Milano, da Genova a Torino, da Palermo a Napoli e Venezia, e poi ancora a Sorrento, Amalfi e Portofino.
Il 7 ottobre l'invito è di partecipare alle degustazioni e alle visite guidate per scoprire le mille storie che raccontano, da nord a sud, i Locali Storici che partecipano a questa edizione.
Come in una vera e propria caccia al tesoro si può scoprire qual è il locale dove Umberto Eco ha ambientato il suo romanzo "Il Cimitero di Praga"; dove furono inventati i tramezzini; qual è il Ristorante che si trova nelle memorie di Casanova; chi era il cuoco-bersagliere del generale Lamarmora nella Guerra di Crimea; qual è il pesto ufficiale dei Papi, lo stesso pesto che Frank Sinatra si faceva spedire fino in America e che Pavarotti se ne portò un quintale per una tournée di un mese in Cina; qual è l'hotel dove Hitchcock studiò alcune riprese di "Caccia al ladro" e dove la scala ellittica lo ispirò per "Vertigo"; dov'è che Giò Ponti ha firmato la prima piscina con acqua di mare; dov'è che Silvio Pellico passò qui la sua ultima notte di libertà; dove hanno alloggiato Richard Strauss, Hermann Hesse, Winston Churchill; qual è l'Hotel che ospitò nel 1700 Mozart al suo primo viaggio in Italia; in quale locale Hemingway ha immaginato "Addio alle armi"; in quale tra i Locali storici il celebre poeta americano Henry Wadsworth Longfellow curò, nel 1867, la prima traduzione in lingua inglese della Divina Commedia; qual è il locale creato da Ferruccio Bindi Santi, l'inventore del Brunello di Montalcino; dove è stata inventata la celebre "coda alla vaccinara"; qual è il locale storico dove Ibsen, il padre della drammaturgia moderna, terminò "Gli Spettri"; qual è l'hotel dove Wagner ha concluso il Parsifal, che è lo stesso dove Enrico Caruso trascorse gli ultimi mesi della sua vita e dove Lucio Dalla ha scritto la celebre canzone "Caruso" dedicata all'immortale tenore italiano. E questo è solo un accenno dell'immenso patrimonio da scoprire.
Grazie all'iniziativa promossa dall'Associazione dei Locali Storici d'Italia, che raggruppa oltre duecento locali su tutto il territorio italiano, anche quest'anno sono molteplici le attività aperte a tutti, perlopiù gratuite e per le quali è richiesta solo in alcuni casi la prenotazione. Partecipare è molto facile, basta consultare la pagina speciale presente nel sito dell'Associazione - giornatanazionale2023.localistorici.it - dove sono indicate tutte le iniziative e le modalità di partecipazione e prenotazione per ogni singolo evento.
In tutti i locali storici sarà possibile ritirare gratuitamente la cartolina da collezione realizzata da Giulio Priano, che ha vinto il Concorso Illustra la Storia indetto dall'Associazione Locali Storici d'Italia in collaborazione con lo IED, Istituto Europeo di Design.
Il Presidente dell'Associazione Enrico Magenes nel presentare questa nuova edizione ha sottolineato come: "Quello dei locali storici è un patrimonio che non si può perdere e di cui bisogna parlare, soprattutto mentre assistiamo all'appiattimento dei nostri centri storici, con negozi e catene commerciali che si possono trovare uguali ovunque da New York a Pechino. Nei Locali Storici, invece, che hanno tutti almeno un secolo di storia, si possono vivere esperienze uniche ed irripetibili nel contesto di una civiltà millenaria come quella italiana."
L'Associazione ha nominato l'On. Vittorio Sgarbi, Sottosegretario alla Cultura, primo Ambasciatore dei Locali Storici d'Italia. "Sono particolarmente felice di essere stato nominato Primo Ambasciatore dei Locali storici d'Italia. Sono luoghi legati alla memoria e al piacere, li ho visti forse tutti, fanno parte di un percorso che ognuno di noi ha vissuto. Qui la storia passa insieme al tempo del presente ed è giusto che ci sia particolare attenzione da parte del Ministero della Cultura, perché non sono meno importanti dei Musei. I locali storici d'Italia sono parte della musica, della letteratura, della poesia, del teatro, e l'Associazione nazionale con le sue iniziative compie un'azione importante di garanzia e conservazione non solo dei luoghi fisici, ma anche di tutela della memoria. Sono dei veri e propri musei dell'ospitalità, personalmente mi trovo molto bene nei locali storici, sono ragione di memoria felice, meritano tutta la nostra attenzione e la nostra presenza governativa, per tutelarne la persistenza nel tempo e garantirne la continuità." Ha dichiarato il Sottosegretario.
Informazioni, orari e prezzi
Info: www.giornatanazionale2023.localistorici.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Rassegne

Incontr'Arti. Luoghi e visioni di terra e di cielo
Performance e incontri all'insegna della contaminazione tra arti performative e scienza
Fuori città

Vibr@zioni
Itinerari tra cultura, arte e tecnologie digitali per l'inclusione
In città

Circo Park
Spettacoli, laboratori e incontri gratuiti per grandi e piccini
Parco delle Valli

Incarnazioni
Laboratori, incontri e spettacoli dedicati a Shakespeare
In città

Infanzie in gioco 2023/2024
La rassegna di teatro, musica, danza e circo sociale
Centrale Preneste Teatro

Sguardi Metropolitani
Danza, Teatro, Musica e Circo. Municipio Roma III Montesacro
In città

ALLA RICERCA DEL TEMPIO PERDUTO
CONSERVAZIONE E RESTAURO DI UN ESPERIMENTO DIDATTICO DI FINE '800
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia