Gli anni Novanta si caratterizzano anzitutto per l'affermarsi di un processo di istituzionalizzazione della fotografia che si manifesta nella creazione di luoghi pubblici e privati destinati alla diffusione di questo linguaggio, nella nascita di un collezionismo, anch'esso pubblico e privato, più avvertito, nella presenza ormai regolare della fotografia nella cultura accademica. A questo processo corrisponde l'avvento sulla scena di una nuova generazione di fotografi, caratterizzata da un rapporto ambivalente nei confronti della generazione emersa nel decennio precedente. Da un lato si assiste al protrarsi dell'attenzione nei confronti del paesaggio, in particolare di quello antropizzato, dall'altro si avverte la necessità di affrancarsi dalle logiche rappresentative della fotografia classica, per misurarsi con linguaggi differenti e con una dimensione compiutamente internazionale, sia nella scelta dei temi che nella prassi operativa.
In occasione della mostra Extraordinary Visions. L'Italia ci guarda in corso al MAXXI fino al 23 ottobre 2016, al MAXXI proseguono LE STORIE DELLA FOTOGRAFIA, cinque incontri in cui docenti, critici e studiosi internazionali ripercorrono la storia della fotografia italiana a partire dagli anni Settanta ad oggi, per far conoscere al pubblico i grandi maestri che hanno testimoniato e documentato la storia del nostro Paese.
LE STORIE DELLA FOTOGRAFIA
cinque incontri dedicati alla fotografia italiana dagli anni Settanta ad oggi
TERZO APPUNTAMENTO
GLI ANNI NOVANTA: "NUOVE GEOGRAFIE NELLA FOTOGRAFIA ITALIANA" con WALTER GUADAGNINI
Sala Guido Reni
Gli altri appuntamenti in programma:
11.11.16 Gli anni Duemila: post-fotografia: dall'archivio all'installazione con Francesco Zanot
25.11.16 Industria e Fotografia con Urs Stahel
BIOGRAFIE DEI RELATORI
Roberta Valtorta, storico della fotografia e direttore scientifico del Museo di Fotografia Contemporanea, ha tenuto corsi universitari a Udine, Roma, Milano, e dal 1984 insegna al Centro Bauer di Milano. Tra i libri più importanti: Volti della fotografia. Scritti sulle trasformazioni di un'arte contemporanea, 2005; Il pensiero dei fotografi. Un percorso nella storia della fotografia dalle origini a oggi, 2008; Fotografia e committenza pubblica. Esperienze storiche e contemporanee, 2009; Luogo e identità nella fotografia italiana contemporanea, 2013.
Walter Guadagnini (Cavalese, 1961) è uno dei più autorevoli storici e critici della fotografia in Italia. Vive e lavora a Bologna dove è titolare della cattedra di Storia della Fotografia all'Accademia di Belle Arti. Ha diretto dal 1995 al 2005 la Galleria Civica di Modena. Dal 2004 è presidente della Commissione Scientifica del progetto "Unicredit e l'arte". Nel 2007 è stato Commissaire Unique per la sezione italiana di Paris Photo. Nel 2000 ha pubblicato per Zanichelli il volume Fotografia e nel 2010 Una storia della fotografia del XX e XXI secolo. Ha ideato e curato il progetto editoriale "la fotografia", pubblicato in 4 volumi dal 2010 al 2014 da Skira. Ha collaborato dal 1995 al 2003 come critico d'arte con il quotidiano La Repubblica. Dal 2006 è responsabile della sezione fotografia per il Giornale dell'Arte.
Curatore di CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, Torino, Francesco Zanot ha curato monografie di artisti come Guido Guidi, Takashi Homma, Linda Fregni Nagler, Boris Mikhailov, Francesco Jodice e molti altri ancora. Le sue pubblicazioni più recenti sono dedicate al lavoro di Luigi Ghirri (The Complete Essays) e Alec Soth (Ping Pong Conversations). È associate editor di Fantom e direttore del Master in Photography and Visual Design organizzato da NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, Milano.
Urs Stahel è stato il direttore e fondatore del Fotomuseum Winterthur (1993-2013). Dal 2013 è responsabile delle attività espositive e della collezione di fotografia industriale della Fondazione MAST Manufattura di Arti, Seperimentazione e Tecnologia di Bologna. E' consulente e docente presso l'Accademia di Belle Arti e l'Università di Zurigo oltre che autore di numerose pubblicazioni su Paul Graham, Roni Horn, Rineke Dijkstra, Anders Petersen, Amar Kanwar, Ai Weiwei, Shirana Shahbazi, Boris Mikhailov e di volumi tematici tra cui Industriebild 'Pictures of Industry ', Trade (2001), Im Rausch der Dinge 'The Ecstasy of Things' (2004) and Darkside I + II (2008-2009)
Il progetto Le Storie della fotografia è stato realizzato grazie al sostegno di MINI, Partner MAXXI Public Programs
Informazioni, orari e prezzi
Ore 18.00
Ingresso 5 euro
Gratuito per i titolari della card myMAXXI
Per gli studenti di arte e architettura accreditati per i crediti formativi l'acquisto del biglietto dà diritto ad un ingresso ridotto al Museo entro una settimana dall'emissione
Info:
06.320.19.54
fondazionemaxxi.it
info@fondazionemaxxi.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Rassegne


Donne (non più) anonime Confronto sul femminicidio
Se un uomo maltrattante è tra di noi: quali reazioni sociali
Associazione culturale AlbumArte

Il dodicesimo anno di Infanzie e adolescenze in gioco
Spettacoli di teatro, musica, danza e circo sociale adatti a tutta la famiglia
Centrale Preneste Teatro



La magica rassegna del Teatro Leontini
In scena la grande magia targata Club Magico Fernando Riccardi
Teatro Leontini

GERMANIA A COLORI
DIVERSITÀ E INCLUSIONE NEL CINEMA TEDESCO
KunstRaum Goethe - ex Goethe Institut Rom