Costantinopoli è sempre stata il punto focale della curiosità dei viaggiatori occidentali che scoprivano sia le antichità del passato bizantino sia i misteri e l'esotismo di una capitale orientale. Con il progredire del XIX secolo, il numero di questi visitatori è cresciuto drammaticamente e il loro profilo si è diversificato: aristocratici, antiquari, diplomatici, artisti, romanzieri, ufficiali, dilettanti e, soprattutto, turisti comuni attratti da un Oriente sempre più accessibile. Oltre ai resoconti e ad altre fonti occidentali che documentano le esperienze personali di questi viaggiatori, gli archivi ottomani conservano migliaia di petizioni che chiedono il permesso di visitare monumenti e musei. Questi archivi rivelano quanto la curiosità europea abbia contribuito allo sviluppo di una museologia ottomana che cercava di soddisfare gli standard scientifici occidentali e le aspettative esotiche degli stranieri in visita. La conferenza ripercorrerà le tappe principali della nascita della museologia ottomana.
Ciclo di letture del Mediterraneo. Seconda parte: "Patrimonio".
Terza conferenza presso l'Accademia di Francia a Roma - Villa Medici
La preistoria della museologia ottomana: visitatori, turisti, monumenti e collezioni a Istanbul, 1800-1870
Conferenza di Edhem Eldem (Università Bo?aziçi, Istanbul)
Informazioni pratiche:
Mercoledì 19 aprile 2023, ore 18.00 - 19.30, Académie de France à Rome - Villa Medici, viale Trinità dei Monti 1
Ingresso libero fino ad esaurimento posti, prenotazione consigliata tramite il modulo online (aperto ad aprile 2023).
La conferenza si terrà in francese con traduzione simultanea in italiano.
Ciclo dell' École française de Rome, organizzato in collaborazione con l'Ambasciata di Francia in Italia, l'Institut français Italia, il Museo Nazionale Romano, l'Accademia di Francia a R
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Rassegne


GERMANIA A COLORI
DIVERSITÀ E INCLUSIONE NEL CINEMA TEDESCO
KunstRaum Goethe - ex Goethe Institut Rom

La magica rassegna del Teatro Leontini
In scena la grande magia targata Club Magico Fernando Riccardi
Teatro Leontini

Usi e riusi del manoscritto nel Medioevo meridionale
Presso l'École française de Rome
École française de Rome



Gli Ottomani e il passato del Mediterraneo
Narrazioni, eredità, patrimoni. Ottomani in Andalusia: sguardi incrociati sull'Alhambra
Institut Francais Centre Saint Louis

Il Sipario delle Donne - 2023
Un percorso di spettacoli ed iniziative artistiche
Centro Culturale Artemia


Il dodicesimo anno di Infanzie e adolescenze in gioco
Spettacoli di teatro, musica, danza e circo sociale adatti a tutta la famiglia
Centrale Preneste Teatro