Cinema, teatro, giornalismo, fumetti, musica e buone pratiche. Al Teatro Ex Enaoli di Torre Spaccata, inaugurato il 27 novembre, parte una rassegna antimafia a cura dell'Associazione daSud per il progetto culturale “Open” dell'Associazione Ottavo Atto. Sei appuntamenti da qui fino alla primavera pensati principalmente per le scuole del VI Municipio.
Ad aprire la rassegna, martedì 9 dicembre, alle 21,00, la proiezione del docufilm “Le cose belle” e il dibattito con il regista Agostino Ferrente sui giovani che crescono in terra di mafie e sulle tentazioni dei clan dove si respira la povertà. Il contrasto al caporalato e la valorizzazione delle terre pubbliche sono invece i temi che saranno affrontati giovedì 11 dicembre, alle 11,00, insieme al giornalista dell'Espresso e fondatore di Terrelibere.org, Antonello Mangano, e al presidente della Cooperativa Agricola Coraggio, Giacomo Lepri.
“L'arte è il mezzo più potente per fare antimafia sociale – dichiara il direttore artistico di “Open”, Benedetto Cesarini – soprattutto in un territorio come il nostro che ha bisogno di acquisire consapevolezza e di ripartire dalla cultura e dalla formazione per sviluppare gli anticorpi alle mafie”. “La riapertura del Teatro Ex Enaoli, un luogo pubblico negato per anni ai cittadini, è una di quelle buone pratiche che daSud considera antimafia – dichiara la presidente di daSud, Cinzia Paolillo – il progetto “Open” rappresenta bene la nostra idea di periferia, un luogo che sceglie la cultura come strumento di prevenzione e di crescita”.
L’associazione daSud ha come obiettivi principali ricostruire memoria in maniera condivisa e dal basso, mettere in rete competenze del Sud e per il Sud, lavorare al contrasto culturale e sociale alle mafie attraverso un percorso di approfondimento, elaborazione, racconto e divulgazione, utilizzando linguaggi espressivi contemporanei. L’associazione lavora a percorsi di comunicazione, cultura, memoria, identità e ricerca, attorno a progetti concreti, alleanze possibili tra cittadini, intellettuali, associazioni, artisti e buona politica. Gli intenti e gli obiettivi di daSud ben si incrociano con la mission di Open, progetto che nasce per sviluppare intorno ad alcuni temi tra cui la mafia e la criminalità una riflessione attraverso i linguaggi dell’arte e aspira a contribuire allo sviluppo di una cultura basata sulla conoscenza e sul rispetto delle persone, dei valori e della legalità.
Martedì 9 Dicembre 2014, ore 21.00 l'Associazione Antimafia DA SUD presenta PROIEZIONE DEL FILM-DOCUMENTARIO 'LE COSE BELLE'
Di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno
A seguire dibattito “Crescere in terre di mafie” con il regista del film Agostino Ferrante. Crescere in terre di mafie - I giovani e le tentazioni dei clan, educare alla libertà e alle scelte consapevoli.
Giovedì 11 Dicembre 2014, ore 11.00 Associazione daSUD presenta GRICOLTURA E DIRITTI - le scuole del territorio incontrano il giornalista dell'Espresso e fondatore di Terrelibere.org, Antonello Mangano e il presidente della Cooperativa Agricola Coraggio Giacomo Lepri
Informazioni, orari e prezzi
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Rassegne

Infanzie in gioco 2023/2024
La rassegna di teatro, musica, danza e circo sociale
Centrale Preneste Teatro

ALLA RICERCA DEL TEMPIO PERDUTO
CONSERVAZIONE E RESTAURO DI UN ESPERIMENTO DIDATTICO DI FINE '800
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

Incarnazioni
Laboratori, incontri e spettacoli dedicati a Shakespeare
In città

Circo Park
Spettacoli, laboratori e incontri gratuiti per grandi e piccini
Parco delle Valli

Incontr'Arti. Luoghi e visioni di terra e di cielo
Performance e incontri all'insegna della contaminazione tra arti performative e scienza
Fuori città

Vibr@zioni
Itinerari tra cultura, arte e tecnologie digitali per l'inclusione
In città

Sguardi Metropolitani
Danza, Teatro, Musica e Circo. Municipio Roma III Montesacro
In città