In occasione della Giornata Mondiale della Diversità Culturale promossa dall'UNESCO l'associazione Nuova Acropoli propone un evento per comprendere il valore della diversità culturale e cogliere la ricchezza dell'incontro e del dialogo tra uomini e donne di differenti culture.
Quest'anno abbiamo scelto di approfondire tre archetipi platonici, il Bello, il Buono ed il Giusto, tramite le voci di tre grandi della letteratura del '900 provenienti da luoghi e realtà diverse: J.R.R. Tolkien dall'Inghilterra, Khalil Gibran dal Libano e Mahatma Gandhi dall'India.
Questi uomini hanno lasciato impronte indelebili nella storia dell'umanità ed ognuno di loro nel corso della sua vita è stato ispirato dalla Bellezza, dalla Bontà e dalla Giustizia.
Gibran: il grande poeta libanese nella sua lirica ha ricercato l'estetica dell'anima, fornendo limpidi esempi di delicatezza, purezza e bellezza.
Tolkien: lo scrittore britannico autore del capolavoro della letteratura fantasy, il Signore degli Anelli, ha indagato nella sua opera l'eterna lotta tra il Bene e il Male, il valore dell'amicizia, l'accettazione di sé e del prossimo.
Gandhi: il teorico indiano della non violenza ha espresso il suo ideale di Giustizia in vari scritti, divenendo modello universale della lotta pacifica per giusti ed uguali diritti per tutti.
Colmare il divario che apparentemente separa diverse culture ci permette di trovare gli elementi comuni tra gli esseri umani per porre le basi della pace, della stabilità e dello sviluppo, rispettando le differenze, che sono una preziosa risorsa per tutti. Proprio per questo motivo Nuova Acropoli ha tra i suoi principi costitutivi lo studio comparato delle culture e delle filosofie di oriente ed occidente, che propone nei suoi corsi e nelle sue attività culturali, secondo un modello di cultura e filosofia attiva capace di abbattere le frontiere e generare nuovi rapporti sociali, morali, filosofici e spirituali di fronte alla grave crisi di identità che vive l'individuo del nostro secolo.
L'appuntamento è per domenica 21 maggio alle ore 17 nella verde cornice di Parco Marconi, sul lungotevere di Pietra Papa, per scoprire insieme la preziosa eredità che questi personaggi hanno lasciato in dono all'umanità.
Per maggiori informazioni e per il programma completo delle attività potete visitare il nostro sito www.nuovaacropoli.it oppure contattarci al numero 351 9378073.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Rassegne

Infanzie in gioco 2023/2024
La rassegna di teatro, musica, danza e circo sociale
Centrale Preneste Teatro

Amori Rubati 2023
Una rassegna di teatro, di performance, di incontri, di informazione. Soprattutto di condivisione
Palazzo delle Esposizioni - Sala Cinema
Lingua Madre. Il teatro italiano non fa schifo
Rassegna di drammaturgia italiana a confronto tra commedia e dramma
Il Parioli

ALLA RICERCA DEL TEMPIO PERDUTO
CONSERVAZIONE E RESTAURO DI UN ESPERIMENTO DIDATTICO DI FINE '800
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

Sguardi Metropolitani
Danza, Teatro, Musica e Circo. Municipio Roma III Montesacro
In città

Vibr@zioni
Itinerari tra cultura, arte e tecnologie digitali per l'inclusione
In città

Incarnazioni
Laboratori, incontri e spettacoli dedicati a Shakespeare
In città