Selezionati dalla rivista per il festival di giornalismo di Ferrara, arrivano a Roma migliori documentari su attualità e diritti umani dell’ultima stagione, in una rassegna ad ingresso gratuito

Anche quest’anno, Internazionale presenta al Palazzo delle Esposizioni un intenso programma di documentari di attualità, selezionati per il festival di giornalismo di Ferrara, che la rivista organizza da anni con successo. La rassegna cinematografica sarà itinerante e, oltre Roma, toccherà altre undici città italiane.


La selezione, frutto di una lunga e attenta ricerca tra le migliori produzioni dell’ultima stagione, appare come una sovrimpressione di istantanee del presente, ombre del passato, visioni del futuro. Come succede in Tahrir, il documentario di Stefano Savona, dove la piazza del Cairo diviene il centro focale e ideale degli eventi: una dittatura esplode in una rivoluzione raccontata in presa diretta, che risveglia l'immaginazione del domani. Oppure in Prosecutor di Barry Stevens, in cui il procuratore Luis Moreno-Ocampo è chiamato a fare i conti con un doloroso passato per rendere giustizia alle vittime di violazioni dei diritti umani. Mentre il giornalista Peter Torbiörnsson, in Last Chapter, torna sul luogo di un conflitto che ha segnato la sua vita.

Intrappolati in un passato identico al presente sono invece i cittadini colombiani vittime della guerra civile: si racconta di loro in Impunity di Juan José Lozano e Hollman Morris. E condannati a un tempo che si ripete sempre uguale sono anche i prigionieri di Guantánamo in attesa del giudizio, protagonisti di You Don’t Like the Truth di Luc Côté e Patricio Henríquez, dove la metafora della reclusione sembra diventare realtà.

Il futuro è invece l'orizzonte di due film che si assomigliano per le aspettative che animano i loro protagonisti: i politici e gli elettori del Ghana alle prese con una delle prime elezioni democratiche del paese, in An African Election di di Jarreth Merz e Kevin Merz, e gli studenti dell'università di Vienna, presto imitati dagli indignados del resto d'Europa nella lotta per un sistema educativo più giusto, in The Edukators 2.0, realizzato da Doku Working Group & coop99. Resta la speranza che si affermi sempre più un giornalismo di qualità, come racconta Page One di Andrew Rossi, cronaca appassionante di un anno dentro il New York Times, ostinatamente impegnato a garantire l'informazione tra crisi economica, concorrenza di web, tablet e WikiLeaks.

L'intera programmazione sarà accompagnata dalla presenza di ospiti e redattori del settimanale, che introdurranno per il pubblico le proiezioni e i temi dei film.

Programma

19 ottobre, ore 21.00
Impunity di Juan José Lozano e Hollman Morris - Francia, Svizzera, 2010 (86') - v.o. con sottotitoli in italiano, presentano Alberto Notarbartolo e Camilla Desideri (Internazionale)
20 ottobre, ore 21.00
The Edukators 2.0 di Doku Working Group & coop99 - Austria, 2011 (85') - v.o. con sottotitoli in italiano - presenta Andrea Pipino (Internazionale)
21 ottobre, ore 18.30
An African Election di Jarreth Merz e Kevin Merz - Ghana, Svizzera, Stati Uniti, 2010 (89') - v.o. con sottotitoli in italiano - alla presenza di Erika Tasini, sceneggiatrice.
21 ottobre, ore 21.00
Page One: A Year Inside the New York Times di Andrew Rossi - Stati Uniti, 2011 (91') - v.o. con sottotitoli in italiano - presenta Giulia Zoli (Internazionale)
22 ottobre, ore 18.30
Prosecutor di Barry Stevens - Canada, 2010 (92') - v.o. con sottotitoli in italiano
22 ottobre, ore 21.00
Tahrir di Stefano Savona - Francia, Italia, 2011 (90') - v.o. con sottotitoli in italiano - alla presenza del regista.
23 ottobre, ore 18.30
Last Chapter: Goodbye Nicaragua di Peter Torbiörnsson - Spagna, Svezia, 2010 (102') - v.o. con sottotitoli in italiano
23 ottobre, ore 21.00
You Don't Like the Truth - 4 Days inside Guantánamo di Luc Côté e Patricio Henríquez - Canada, 2010 (99') - v.o. con sottotitoli in italiano - presenta Jacopo Zanchini (Internazionale).

Informazioni, orari e prezzi

Dal 19 Ottobre 2011 al 23 Ottobre 2011
Internazionale a Roma 2011
Palazzo delle Esposizioni, Sala Cinema - Via Milano, 9a - 00184 ROMA (RM)
Palazzo delle Esposizioni
Indirizzo: Via Nazionale, 194 - 00184 ROMA (RM)
Telefono: 06.39967500 - 06.39967200 per le scuole
Fax: 06.48941999
Email: info.pde@palaexpo.it
Sito web: www.palazzoesposizioni.it
Sito web: http://www.internazionale.it
Tariffe
Ingresso libero fino a esaurimento posti. Possibilità di prenotare per i soli possessori della membership card

Dove e quando

Rassegne - Comici Camici & Friends