L'Associazione Culturale Cinem'Art in collaborazione con il Sinergy Art Studio presenta Giovedì 24 gennaio alle ore 22.00 il II Film della Rassegna Cinematografica IL GRANDE CINEMA in Lingua Originale
CHARLIE AND THE CHOCOLATE FACTORY (2005) di Tim Burton
Tim Burton reinterpreta a modo suo un grande classico per ragazzi, quel Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato che aveva il volto e la carica ironica di Gene Wilder. Un classico perché non c'è Natale in cui un'emittente tv non lo passi per la gioia degli adulti che lo amavano da bambini, e che segretamente ancora lo fanno. Stessa storia di allora, dal libro di Roald Dahl: il fantasmagorico Willy Wonka, il più grande cioccolataio del mondo, vive da anni chiuso dentro la sua magnifica fabbrica, che apre i cancelli solo per far uscire i carichi di dolci che vengono venduti in tutto il mondo. D'improvviso, la novità: dentro cinque tavolette di cioccolato si trovano altrettanti biglietti d'oro che danno diritto ad una visita di un giorno intero nella fabbrica di cioccolato. Per uno dei bambini c'è in serbo anche un premio speciale. Tra i cinque c'è il giudizioso Charlie, che col nonno Joe spera di poter vincere l'ambito premio.
Il paragone con l'originale è vinto a mani basse: tante e magnifiche sono le trovate visive e sonore - queste ultime merito del fido e sempre eccellente Danny Elfman - da lasciare a bocca aperta qualsiasi dentista. Questo remake di Burton, il paladino dei bambini cattivi, brilla di un'atmosfera che da tempo mancava dalle sue produzioni, e cioè un riguardo particolare per il punto di vista dei veri bambini, quelli anagrafici. È un film complesso, certo, come lo sono oggi i bambini, ma semplice, perché giocato attorno a pochi grandi sentimenti: il paragone non può che essere casalingo e cioè con quel Edward mani di forbiceche resta un capolavoro di ineguagliata poesia nella filmografia del regista 47enne. Johnny Depp è più bravo di allora, ma forse meno ispirato. Peccato, perché a rubargli la scena è un omino di 1 metro e 32 centimetri d'altezza che si chiama Deep Roy e interpreta tutti i 165 Oompa Loompa operai della fabbrica: se la qualità è anche somma della quantità, allora è lui il premio Oscar della prossima stagione. Una presenza costante su un set dove la magia ha una forza tale da pervadere tutto, rompere lo schermo e arrivare dritto al cuore di chi lo guarda, per la gioia sommessa del suo grande burattinaio, mister Tim Burton.
Che darà la tv a Natale 2025?
Informazioni, orari e prezzi
Sinergy Art Studio
Ingresso: euro 3,00 con un bicchiere di vino offerto dalla Cantina Vitivinicola CollePicchioni
Per Info & Prenotazioni:
06.89538915
[EMAIL[sinergyartstudio@gmail.com[/EMAIL]
FB: Sinergy Art
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Rassegne

Parole D'Autore
Rassegna di drammaturgia contemporanea
Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea
Comici Camici & Friends
Torna la rassegna di circo teatrale una domenica al mese
Teatro Villa Pamphilj


Democrazia e totalitarismo
Ciclo lezioni su Giacomo Matteotti
Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani

Cineclub Scienza – Al cinema con i ricercatori e le ricercatrici
La scienza incontra il grande schermo
Teatro Palladium