Domenica 1° ottobre 2023 dalle ore 10.00 a Villa Pamphilj presso l'Antica Vaccheria di via Vitellia, 102 a Roma si terrà la cerimonia di premiazione della 9^ Ragunanza di poesia, narrativa e pittura, concorso letterario promosso e ideato da A.P. S. Le Ragunanze con i patrocini morali del Consiglio Regionale del Lazio, Roma Capitale XII Municipio, Ambasciata di Svezia a Roma, in collaborazione con Accademia Nazionale D'Arte Drammatica "Silvio D'Amico", Golem Informazione, Associazione culturale Euterpe, Leggere Tutti, LATIUM di Madrid, ACTAS Tuscania, WikiPoesia. La giuria composta da Lorenzo di Las Plassas (Presidente Onorario di Giuria), Roberto Ormanni (Presidente di Giuria), Michela Zanarella (Presidente del Premio), Giuseppe Lorin (Vice Presidente del Premio Le Ragunanze), Elisabetta Bagli (Presidente Latium), Fiorella Cappelli, Lorenzo Spurio, Serena Maffia, dopo attenta analisi e valutazione delle opere ha decretato i vincitori delle quattro sezioni. Per la sezione poesia a tema natura al primo posto "Il giorno dopo il tempo" di Lucilla Trapazzo (Zurigo), secondo posto "Sfavillante carrubo" di Giovanni Battista Quinto (Pisticci, Matera), terzo posto "Il triste canto del mare" di Isabella Petrucci (Fabriano, Ancona). Menzione d'onore a Nadia Buonomo, Manuela Magi, Fabio Romano, Lucia Izzo, Flora Rucco, Carla Abenante, Antonella Ariosto, Rossana Bonadonna, Maddalena Corigliano. Nella sezione libro edito di poesia al primo posto "L'uomo di spalle" di Roberto Costantini (Roma), secondo posto a "Prima" di Gabriella Cinti (Jesi, Ancona), terzo posto per "Infinito andare" di Emanuela Dalla Libera (Suvereto, Livorno). Menzione d'onore a Stefano Baldinu, Nada Skaff, Francesca Innocenzi, Martina De Mieri, Marco Nica, Dario Gallo, Paola Ercole e Marianna Francolini. Alla sezione libro edito narrativa primo posto "A Occidente del futuro" di Lia Migale (Roma), secondo posto "Parole, opere e omissioni" di Flavio Dall'Amico (Marano Vicentino, Vicenza), terzo posto "Di uomini e mostri. Brevi cronache dal mondo" di Nicola Argenti (Roma). Menzione d'onore a Paride De Paola, Giada Carboni, Giada Messina Cuti, Maria Del Carmen Aranda. Per la sezione pittura primo classificato "La farfalla" di Sara Marinelli (Roma), secondo posto "L'ora del the" di Bruna Milani (Roma), terzo posto "Piccola cascata" di Giuseppe Galati (Vibo Valentia). Menzione d'onore a Lucilla Trapazzo, Flora Rucco, Stefania Perno. Targa Euterpe a Lorenzo Mele, Targa Actas Tuscania a Luciano Innocenzi, Targa Latium ad Antonio Merola, Targa Anastasia Sciuto a Desy Gialuz, diplomata all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio d'Amico, Targa speciale Le Ragunanze a Corrado Solari per meriti artistici e culturali, Valerio D'Amato promotore delle Ragunanze e Lemuri il visionario per i testi di canzone. Ospiti l'attrice Chiara Pavoni, il cantautore Nuccio Castellino, l'attore Enoch Marrella, Jacopa Stinchelli, direttrice del Rome Chamber Music Festival, che insieme alle Ragunanza ha dato il via a una collaborazione in difesa e tutela dei pini di Roma. Durante la cerimonia saranno esposte le opere vincitrici della sezione pittura, oltre alle opere dell'artista Franco Argenti. L'ingresso è libero.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Rassegne

Incontr'Arti. Luoghi e visioni di terra e di cielo
Performance e incontri all'insegna della contaminazione tra arti performative e scienza
Fuori città

Circo Park
Spettacoli, laboratori e incontri gratuiti per grandi e piccini
Parco delle Valli

Vibr@zioni
Itinerari tra cultura, arte e tecnologie digitali per l'inclusione
In città

Sguardi Metropolitani
Danza, Teatro, Musica e Circo. Municipio Roma III Montesacro
In città

Infanzie in gioco 2023/2024
La rassegna di teatro, musica, danza e circo sociale
Centrale Preneste Teatro

ALLA RICERCA DEL TEMPIO PERDUTO
CONSERVAZIONE E RESTAURO DI UN ESPERIMENTO DIDATTICO DI FINE '800
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

Incarnazioni
Laboratori, incontri e spettacoli dedicati a Shakespeare
In città