Al via "La Shoah nei documentari italiani: percorsi nel Mediterraneo", terza edizione del cineforum organizzato dalla Fondazione Museo della Shoah, dedicato al tema della Shoah in Italia e curato da Isabella Insolvibile.
Quest'anno la rassegna è dedicata ai documentari che hanno raccontato e approfondito, anche da un punto di vista scientifico, la storia della persecuzione dei diritti e delle vite degli ebrei in Italia e nei territori italiani prima e durante la seconda guerra mondiale
Come per le precedenti edizioni tutti gli appuntamenti, aperti al pubblico e gratuiti previa prenotazione, saranno introdotti da un incontro tra la curatrice e storica della Fondazione Museo della Shoah Isabella Insolvibile e alcuni dei protagonisti che hanno realizzato o preso parte ai documentari.
Si parte martedì 30 maggio alle ore 18.00 al Cinema Farnese con Il viaggio più lungo, gli ebrei di Rodi di Ruggero Gabbai, con la straordinaria presenza di Sami Modiano, sopravvissuto alla Shoah, vittima delle leggi razziali, che vennero applicate anche a Rodi e a tutto il Dodecaneso italiano. Dopo l'8 settembre del 1943 i tedeschi, con la collaborazione delle autorità fasciste locali, organizzarono e realizzarono quello che sarebbe stato il "viaggio più lungo", la deportazione e lo sterminio dell'intera comunità ebraica del Dodecaneso.
Secondo appuntamento, sempre al Cinema Farnese, mercoledì 7 giugno alle ore 21.00 con Eredi della Shoah di Francesco Fei. Ospite della serata sarà Roly Kornblit, autore e voce narrante del documentario. Un viaggio nella memoria e nel passaggio della memoria tra generazioni, dai figli ai nipoti delle vittime della Shoah.
La rassegna prosegue martedì 27 giugno alle ore 21.00 al Cinema Farnese con 1938: diversi diretto da Giorgio Treves. Il regista sarà ospite della serata per raccontare come nel suo documentario abbia voluto esaminare, guidato da storici e studiosi, le conseguenze quotidiane della legislazione razziale sui cittadini italiani di religione ebraica.
Chiude il cineforum il documentario Storie della Shoah in Italia. I complici, lunedì 10 luglio alle ore 21.30 nell'ambito del festival Isola del Cinema all'Isola Tiberina.
Il documentario, a cura di Amedeo Osti Guerrazzi e Isabella Insolvibile, storici della Fondazione, è prodotto e realizzato dalla Fondazione Museo della Shoah con la regia di Alessandro Arangio Ruiz.
I complici è un viaggio nelle città che hanno visto la collaborazione di delatori italiani che si sono resi complici dello sterminio dei loro connazionali di religione ebraica.
La Fondazione Museo della Shoah
presenta
"La Shoah nei documentari italiani: percorsi nel Mediterraneo"
Cineforum - terza edizione
a cura di Isabella Insolvibile
maggio – luglio 2023
martedì 30 maggio ore 18.00 – Cinema Farnese
Il viaggio più lungo, gli ebrei di Rodi
di Ruggero Gabbai
Ospite speciale: Sami Modiano, testimone della Shoah
mercoledì 7 giugno ore 21.00 – Cinema Farnese
Eredi della Shoah
di Francesco Fei
Ospite speciale: Roly Kornblit, autore del documentario
martedì 27 giugno ore 21.00 – Cinema Farnese
1938: diversi
di Giorgio Treves
Ospite: Giorgio Treves, regista
lunedì 10 luglio ore 21.30 - Isola del Cinema
Storie della Shoah in Italia. I complici
di Alessandro Arangio Ruiz
Informazioni, orari e prezzi
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
Per prenotazioni: eventi@museodellashoah.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Rassegne


Daniele Baldelli: A Cosmic Life
Appuntamento gratuito in cui la musica e la cinematografia si incontrano
In città

Quo Vadis? Al cinema nel cuore di Roma
Selezione di film italiani che esplorano il legame tra favola e sogno
Parco Archeologico del Colosseo ai Fori Imperiali

Lungo il Tevere... Roma
Arte, incontri e spettacoli al Salotto Tevere 2025 con ingresso gratuito tutte le sere
In città

Cinema sul Tetto 2025
Il cinema gratuito più alto di Roma: una rassegna che unisce arte, sostenibilità e comunità
Casilino Sky Park