Le parole non bastano è la nuova rassegna del Teatro Palladium ideata dal Presidente della Fondazione Roma Teatro Palladium Luca Aversano e dalla scrittrice Mariolina Venezia, in programma ogni giovedì del mese, dal 10 al 31 marzo. Quattro libri e i loro autori, La Trionferà (Einaudi) di Massimo Zamboni, Il respiro degli angeli (Mondadori) di Emanuela Fontana, Eccheccavolo. Il mondo secondo Imma Tataranni (Einaudi) di Mariolina Venezia e Madrigale senza suono (Bollati Boringhieri) di Andrea Tarabbia, dialogano con musicisti, attori e scrittori nell'ottica di amplificare attraverso la lettura e dei momenti musicali, la forza delle immagini e delle emozioni richiamate dalle pagine scritte.
Inaugura il ciclo di incontri giovedì 10 marzo il musicista e scrittore emiliano Massimo Zamboni, co-fondatore dei CCCP Fedeli alla Linea prima e dei CSI dopo, con un reading concerto sulle tracce del suo ultimo libro La Trionferà (Einaudi), insieme al musicista Cristiano Roversi, con la partecipazione dello scrittore e regista Valerio Magrelli. Attraverso la storia di un paesino dell'Emilia dove la fedeltà al Partito Comunista era sacra e il vento dalla Russia soffiava forte, Massimo Zamboni fa i conti con la grande utopia del '900. Un racconto corale che ha al suo centro la cittadina di Cavriago, avamposto filosovietico nel cuore dell'Emilia, e le vicende incredibili dei suoi abitanti.
Si prosegue il 17 marzo con Il respiro degli angeli (Mondadori) della giornalista Emanuela Fontana. Il libro, frutto di un lungo lavoro di ricerca e documentazione, ripercorre la vita e le tante anime del compositore e violinista Antonio Vivaldi: dal bambino timido dai capelli rossi passando per il giovane ribelle, fino all'ambizioso compositore e alla vecchiaia in solitudine. In dialogo con l'autrice il docente universitario Claudio Giovanardi, mentre interpreta alcuni passi tratti dal libro l'attrice Claudia Casaglia, con le musiche dal vivo di Mirabilis Harmonia.
Giovedì 24 marzo, l'autrice Mariolina Venezia - con l'accompagnamento musicale dell'arpa di Giulia De Donno e con le parole di Almerica Schiavo - racconta le ispirazioni e il successo dietro il personaggio di Imma Tataranni, protagonista del suo libro Ecchecavolo. Il mondo secondo Imma Tataranni, sostituto procuratore della Procura della Repubblica di Matera, dotata di una memoria prodigiosa e abituata a risolvere i casi che le vengono affidati con metodi poco ortodossi, resa celebre dalla serie televisiva diretta da Francesco Amato in onda su Rai 1.
Chiude la rassegna il 31 marzo l'incontro con Andrea Tarabbia, autore del romanzo Madrigale senza suono (Bollati Boringhieri), vincitore del Premio Campiello nel 2019. Al centro dell'appuntamento, moderato da Monica Venturini con l'accompagnamento del gruppo vocale da camera Resonare Vocal Ensemble e gli interventi dell'attore e regista Roberto De Francesco, la rocambolesca vita del principe e compositore Carlo Gesualdo di Venosa, vissuto tra il XVI e XVII secolo. Tra manoscritti ritrovati e chiose di Igor' Stravinskij, che nel Novecento riscoprì e rilanciò la figura di Gesualdo, Tarabbia ripercorre la storia di un uomo tormentato dall'incommensurabile genio artistico.
PROGRAMMA
Giovedì 10 marzo, ore 19.00
Presentazione del libro La Trionferà (Einaudi) di Massimo Zamboni
Reading concerto con Massimo Zamboni (CCCP) – canto, voce recitante, chitarra
Cristiano Roversi – tastiera, stick, programmazioni
dialoghi con l'autore Valerio Magrelli
Giovedì 17 marzo, ore 19.00
Presentazione del libro Il respiro degli angeli (Mondadori) di Emanuela Fontana
musica: Mirabilis Harmonia
voce recitante: Claudia Casaglia
dialoghi con l'autrice: Claudio Giovanardi
Giovedì 24 marzo, ore 19.00
Presentazione del libro Eccheccavolo (Einaudi) di Mariolina Venezia
musica: Giulia De Donno (arpa)
voce recitante: Almerica Schiavo
Giovedì 31 marzo, ore 19.00
Presentazione del libro, Madrigale senza suono (Bollati Boringhieri) di Andrea Tarabbia
musica: Resonare Vocal Ensemble
voce recitante: Roberto De Francesco
dialoghi con l'autore: Monica Venturini
Informazioni, orari e prezzi
Ingresso gratuito su prenotazione alla mail:
staff.spettacolo@teatropalladium.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Rassegne

Lungo il Tevere... Roma
Arte, incontri e spettacoli al Salotto Tevere 2025 con ingresso gratuito tutte le sere
In città


Attraversamenti 2025 - Parco Archeologico dell'Appia Antica
Undici appuntamenti che coniugano arti performative e conoscenza
Mausoleo di Cecilia Metella

Le pagine strappate
Inserita all'interno della Festa della lettura del II Municipio di Roma
Parco Virgiliano

Cinema sul Tetto 2025
Il cinema gratuito più alto di Roma: una rassegna che unisce arte, sostenibilità e comunità
Casilino Sky Park