Dal 17 al 25 novembre al Teatro Biblioteca Quarticciolo si svolge la rassegna Luci sulla Togliatti con l'obiettivo di sfatare pregiudizi sociali e offrire uno spazio di ascolto e dialogo attraverso una serie di incontri e spettacoli. La ricorrenza della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne invita a riflettere sulle oppressioni sistemiche che si ripercuotono sulle donne, non solo a livello fisico. La collocazione degli eventi a ridosso di Viale Togliatti, spinge a focalizzare quelle legate al mondo sommerso del lavoro sessuale: un tema rimosso che per i residenti del Quarticciolo si incorpora quotidianamente in storie e vissuti.
Inoltre Viale Togliatti collega fisicamente e idealmente il Teatro Biblioteca Quarticciolo ad ÀP Teatro, promosso da daSud e Compagnia Ragli che insieme danno vita al Festival Mauro Rostagno. La vocazione e l'impegno di entrambe le strutture a prestare attenzione al contemporaneo, in continuità con il contesto topografico e sociale in cui si collocano e agiscono, ne hanno reso quindi naturale la collaborazione per due degli eventi in programma: Togliatti Mon Amour e Medea per strada.
La rassegna inizia il 17 novembre alle ore 19.00 con l'incontro LetteraturaDuemila a cura di Francesca De Sanctis in dialogo con Maria Pia Ammirati, autrice di Vita ordinaria di una donna di strada [Mondadori], in collaborazione con Biblioteche di Roma. Il libro riflette sulla bassa carcerazione per chi pratica la tratta degli esseri umani attraverso la storia della protagonista Nadia. Si prosegue Giovedì 18 novembre alle ore 21.00 con la lecture I want to shake you off me | maybe this is my dancing dell'artista Giorgia Ohanesian Nardin. La lecture tesse un discorso attorno alle parole riposo e piacere volendo guardare ai paradigmi complessi e molteplici che esse contengono mediante un approccio transfemminista. Sabato 20 novembre ore 21.00 e Domenica 21 novembre ore 17.00 va in scena Togliatti Mon Amour di Carlotta Piraino in collaborazione con Fortezza Est e Festival Mauro Rostagno. Lo spettacolo racconta il mondo notturno di viale Palmiro Togliatti, attraverso la storia del "Furgonaro", utente del blog Spotted Togliatti cui diversi "clienti" scrivono in anonimato recensioni dei propri incontri. Chiude la rassegna Medea per strada uno spettacolo itinerante in collaborazione con Festival Mauro Rostagno con repliche Martedì 23 novembre ore 21.00, Mercoledì 24 novembre ore 19.00 e 21.30, Giovedì 25 novembre ore 21.00. Lo spettacolo con Elena Cotugno che scrive il testo insieme a Fabrizio Sinisi, per la regia di Gianpiero Alighiero Borgia è un viaggio fisico ed emotivo lungo Viale Togliatti attraverso la storia di migliaia di vite. Gli spettatori salgono a bordo di un bus urbano nei pressi del teatro, poco dopo la partenza, ne interrompe la corsa una appariscente passeggera ritardataria.
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
mercoledì 17 novembre ore 19.00
giovedì 18 novembre ore 21.00
sabato 20 novembre ore 21.00
domenica 21 novembre ore 17.00
martedì 23 novembre ore 21.00
mercoledì 24 novembre ore 19.00 e 21.30
giovedì 25 novembre ore 21.00
Info e prenotazioni:
tel 06 69426222
biglietteria@teatrobibliotecaquarticciolo.it
Botteghino:
feriali ore 18-21.30
festivi ore 15-17.30
Biglietti:
12€ intero
10€ ridotto
Acquisto on line:
www.2tickets.it/SelectTitolo.aspx?idt=1952502&set=T&ide=1802&car=
Canali digitali:
facebook: teatrobibliotecaquarticciolo
instagram: teatrobibliotecaquarticciolo
www.teatrobibliotecaquarticciolo.it
https://www.tbqvoices.com
vimeo.com/tbqvoices
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Rassegne

Cinema sul Tetto 2025
Il cinema gratuito più alto di Roma: una rassegna che unisce arte, sostenibilità e comunità
Casilino Sky Park

Le pagine strappate
Inserita all'interno della Festa della lettura del II Municipio di Roma
Parco Virgiliano

La tutela del patrimonio culturale
Le sfide moderne legate alla protezione e valorizzazione dei beni culturali
Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani

Raffaella Carrà. L'icona, la libertà, la musica
Un viaggio narrativo e visivo tra immagini, parole e aneddoti
Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani

Lungo il Tevere... Roma
Arte, incontri e spettacoli al Salotto Tevere 2025 con ingresso gratuito tutte le sere
In città

Attraversamenti 2025 - Parco Archeologico dell'Appia Antica
Undici appuntamenti che coniugano arti performative e conoscenza
Mausoleo di Cecilia Metella

Tchoban Voss Architekten | Conversazioni sulla pratica del progetto
Il progetto come occasione di rifessione critica sulla città e società contemporanee
Casa dell'Architettura


L'Italia in Somalia, 1889-1960: fra colonialismo e transizione
Appuntamento finale del ciclo dedicato alle vicende delle ex colonie italiane in Africa
Università degli Studi eCampus