Sono già pronti, dotati di sedie, cuscini e sdraio, gli spettatori di M'ILLUMINO DI TEATRO A GARBATELLA, la rassegna di spettacolo dal vivo in programma per il secondo anno nel cortile del Lotto29/B (via G. De Marignolli 10) dal 1 al 7 agosto. Sette giorni di arte, teatro, musica e iniziative per i più piccoli e tutto a ingresso libero: ecco la ricetta perfetta per dare ristoro al corpo e all'anima nelle torride giornate agostane!
La rassegna nasce con l'idea di riportare il teatro nello spazio della comunità, nella convinzione che la cultura sia condivisione di un'esperienza ed elemento fondamentale del vivere sociale, in un momento in cui sembra prevalere il più cinico individualismo cosa c'è di più semplice e accogliente di un cortile, un bicchiere di vino (in collaborazione con l'enoteca "La Mescita") e una storia da ascoltare insieme? E in questo la Garbatella non ha perso l'identità di quartiere popolare a misura d'uomo, uno spazio che raccoglie il meglio del piccolo paese e il meglio della metropoli.
M'ILLUMINO DI TEATRO A GARBATELLA è un progetto di 369gradi vincitore dell'Avviso Pubblico biennale "Estate Romana 2023-2024, con il patrocinio di Municipio VIII, in collaborazione con ATER Roma e Eco Di Fata.
Già sold out il primo degli appuntamenti, il laboratorio per bambini che anticipa di un paio di settimane la rassegna vera e propria. Dal 17 al 21 luglio la libreria Eco di Fata (Via Michelangelo Tamburini, 10) ospita una dozzina di bambini tra i 5 e i 10 anni per 2030 IS NOW! MANI D'ARTE PER LA TERRA: un ciclo di letture e laboratori creativi alla ricerca delle forze primordiali che ci abitano e che regolano il rapporto fra Uomo e Natura. Non poteva che essere dedicata al quartiere l'installazione artistica LA GARBATELLA DEL FUTURO, a cura di Pietro Angelini e Gaia Petronio, fruibile liberamente in cuffia durante l'intero periodo della manifestazione dal 1 al 7 agosto a partire dalle ore 19:00. Con l'aiuto di esercenti e associazioni del territorio è stato chiesto a giovani imprenditori, lavoratori di ultima generazione, migranti residenti di seconda generazione, giovani famiglie che vivono nel Municipio, come vivono il quartiere e come lo immaginano nel futuro: le loro risposte, confluite nell'installazione artistica, ci aiutano a comprendere meglio la realtà in cui viviamo e al tempo stesso ci consegnano i sogni e le speranze per i prossimi decenni.

La prima serata di spettacolo è il 1 agosto alle 19:30 con MATTIA E IL NONNO di Roberto Piumini, con Ippolito Chiarello, regia di Tonio De Nitto che ci insegna con gli occhi innocenti di un bambino e la saggezza di un nonno a vivere la perdita come trasformazione e a comprendere il ciclo della vita. Una storia che come una carezza ha il potere di rassicurare e ci aiuta, piccoli e grandi, ad accettare la separazione come un viaggio che non fa più paura.
Il linguaggio dei Brama, il collettivo di 8 artisti rigorosamente under 30, assurti in poco tempo a punto di riferimento della nuova scena romana, spazia senza paura fra i generi usando una pluralità di forme d'arte in cui è complesso, se non impossibile, capire quale sia prevalente. La serata del 2 agosto (ore 19:30) con DIMENSIONE BRAMA promette di essere un evento che è allo stesso tempo una rappresentazione teatrale, un concerto rock e una performance d'arte contemporanea: un appuntamento speciale che ci proietta nel futuro delle arti performative.
Utilizzando le tecniche del teatro immersivo, momenti di incontro con esseri straordinari, suoni registrati con il sistema bi-neurale e restituiti in cuffia, i bambini il 3 agosto (ore 18:30; 18:45, 20:00, 20:15) sono portati a vivere un'esperienza straordinaria, in cui la fascinazione performativa si mescola ad una vera e propria esperienza personale in ALBERI MAESTRI, il percorso-spettacolo di Pleiadi/Campsirago Residenza.  

Sotto il nome di DISCORSO SUL MITO si raggruppano vari spettacoli incentrati sulla mitologia, il 4 agosto alle 19:30 Vittorio Continelli affronta l'Odissea, quella che per molti è la storia delle storie il cui protagonista è l'eroe per antonomasia. IL RITORNO DI ULISSE IN PATRIA evoca tutte le figure del poema: il figlio Telemaco alla ricerca del padre, Penelope e la sua tela, i Proci che cercano di usurpare il trono di Itaca… tutti entrano a far parte di un racconto affascinante che restituisce la matrice popolare a uno dei più grandi capolavori dell'umanità.
Quando sei bimbo e i grandi fanno cose che tu non comprendi, provi a domandare loro che cosa stia succedendo, ed eventualmente, provi a dare il tuo aiuto. OGNI COSA BELLISSIMA di Duncan Macmillian parla proprio di questo: di qualcuno che parla di quando, da bambino, sia stato costretto a chiedersi cosa fosse questa cosa chiamata morte. Questa storia può accadere ovunque nel mondo, perché è ovunque nel mondo che accadono queste storie, il 5 agosto alle 19:30 Carlo De Ruggieri la porta nel Lotto29/B di Garbatella, con la regia di Monica Nappo.
Siamo davvero la prima generazione che sceglie se essere madre o no? E come si arriva a questa scelta? In che termini viene posta la domanda? Cosa accadrebbe se una donna di oggi (Luisa Merloni), moderna ed emancipata, magari proprio un'artista contemporanea, si trovasse di fronte all'arcangelo Gabriele (Marco Quaglia) venuto per farle l'Annunciazione?  La risposta è lo spettacolo FARSI FUORI in scena il 6 agosto alle 19:30.
Ultimo appuntamento in programma, il 7 agosto alle ore 19:30, è LA CICALA: CHIACCHIERICCI SENZA FRENI un nuovo format che nasce dall'unione tra il podcast e il live show: è un Podcast Live. La compagnia Bartolini/Baronio, guida ospiti e pubblico in un vortice creativo tra musica, parole e vita, a cui sono invitati ospiti e personaggi del quartiere per raccontare storie e memorie e costruire assieme un nuovo modo di narrare la Garbatella.

Tutte le attività di M'ILLUMINO DI TEATRO ALLA GARBATELLA sono a titolo gratuito per un numero limitato di spettatori. Il Lotto29/B è facilmente raggiungibile a piedi per gli abitanti del quartiere. Per chi viene da più lontano la metro Garbatella è a 1 km a piedi; in prossimità passano i seguenti bus: 671, 715 e 716. E' accessibile l'arrivo in bicicletta: la pista ciclabile più vicina è in viale Cristoforo Colombo; è inoltre presente una rampa all'ingresso principale del Lotto che consente l'accesso anche ai diversamente abili.

Info e prenotazione obbligatoria a: prenota369@gmail.com / whatsapp 371/6160065.

La rassegna è ideata e curata da Alessia Esposito, organizzazione Matilde Aquilanti, promozione e Comunicazione Angelica Ferraù, illustrazioni Susanna Morari. 369gradi ringrazia Fonomaster sas, Enoteca La Mescita, Bar Bozza, Associazione Che Guevara Onlus, Associazione Culturale Femminile Plurale, Hagape 2000 APS e grazie a tutti gli abitanti del quartiere  e agli abitanti del Lotto 29/B che ci hanno sostenuto in questa seconda edizione: Elisabetta, Alda, Alessandra, Antonella, Flavia, Daniela, Rossella e ancora Alessandro, Cecilia, Gustavo, Silvano, Massimiliano, Andrea, Patrizia, Alberto, Valentina, Claudio, Olimpia, Danilo, Veronica, Luisa, Maria Teresa, Cinzia, Morena, Roberta, Yuri

PROGRAMMA

dal 17 al 21 luglio | h 17:00 – 19:00
2030 is NOW! Mani d'arte per la terra _ Laboratorio Kids
a cura di Francesca Magliole  
presso la Libreria Eco di Fata (Via Michelangelo Tamburini, 10)
dai 5 ai 10 anni | max 12 partecipanti

Dal 1 al 7 agosto |dalle 19:00  
La Garbatella del Futuro _ Installazione Multimediale
a cura di Pietro Angelini e Gaia Petronio

A Pietro Angelini e Gaia Petronio è stato affidato un incarico speciale: quello di realizzare l'installazione audio-video dal titolo 'La Garbatella del futuro'.
L'artista e la curatrice prendono come punto di partenza la narrativa storica e canonica del quartiere: antichi bottegai, storie di resistenza e attivismo risalenti ormai al dopoguerra fino agli anni '80. Ma
qual è la Garbatella del presente? E quale quella del futuro? Con l'aiuto di esercenti locali e associazioni che operano con le comunità del territorio verranno intervistati giovani imprenditori, lavoratori di ultima generazione, migranti residenti di seconda generazione, giovani famiglie che vivono nel Municipio, per conoscere meglio il quartiere al tempo presente e avere anche una proiezione di quello che diventerà da qui ai prossimi 20 anni. Il tutto confluirà in un'installazione audio video nel Lotto 29, accessibile liberamente in cuffia dall'1 al 7 agosto.

1 agosto | h 19:30
Factory Compagnia Transadriatica
Mattia e il nonno _ Teatro Kids
Di Roberto Piumini
con Ippolito Chiarello

Mattia e il nonno è un piccolo capolavoro scritto da Roberto Piumini, uno degli autori italiani più apprezzati della letteratura per l'infanzia. In una lunga e inaspettata passeggiata, che ha la dimensione forse di un sogno, nonno e nipote si preparano al distacco, a guardare il mondo, a scoprire luoghi misteriosi agli occhi di un bambino, costellati di incontri magici e piccole avventure pescate tra i ricordi per scoprire, alla fine, che non basta desiderare per ottenere qualcosa, ma bisogna provare e soprattutto non smettere mai di cercare. In questo delicato passaggio di consegne il nonno insegna a Mattia, giocando con lui, a capire le regole che governano l'animo umano e come si può fare a rimanere vivi nel cuore di chi si ama. Un lavoro che ci insegna con gli occhi innocenti di un bambino e la saggezza di un nonno a vivere la perdita come trasformazione e a comprendere il ciclo della vita. È un farmaco questo racconto, uno di quelli che noi adulti, avremmo dovuto avere la fortuna di conoscere da piccoli per imparare a recepire la separazione come questo cammino tra nonno e nipote che somiglia a un viaggio che non fa più paura.

2 agosto | h 19:30
Dimensione Brama
Brama Live Show _ Musica

Brama è un collettivo di 8 artisti, la cui espressione coniuga la musica, il teatro, la performance, la videoarte, la danza, la letteratura e i social media. Brama è un collettivo musicale nel senso relazionale del termine. La musica non è fatta di una semplice somma di note. In Brama le individualità non sono che chimere o apparizioni. Piuttosto che una somma di individualità, Brama è una moltiplicazione vertiginosa di sé/altro, che i componenti del collettivo volta per volta finemente declinano. Da qui la necessità d'un incipit favolistico: c'era una volta. Una volta e sempre, come nei miti. Ogni evento dei Brama è allo stesso tempo una rappresentazione teatrale, un concerto rock e una performance d'arte contemporanea.
"Brama" non è, sostanzialmente, una bellissima promessa ma già una interessante realtà. Che indica, ed è la cosa a nostro avviso più importante, che c'è vita oltre il pop della 'corrente principale', che la 'fase due' della rivoluzione musicale italiana è iniziata" Ernesto Assante - giornalista, critico musicale e blogger italiano.

3 agosto | h 18:30 + 18:45 + 20:00 + 20:15
Pleiadi / Campsirago Residenza
Alberi Maestri Kids _ Teatro Kids

Un personaggio fiabesco, come un pifferaio magico, guiderà i bambini in un percorso-spettacolo emozionante, una grande avventura attraverso il bosco e le sue creature. Racconterà di quando era bambino come loro e di un mondo lontano nel quale tutti gli alberi erano scomparsi.
La guida accompagnerà i bambini, a cui verranno date delle speciali cuffie stereofoniche, lungo un percorso straordinario e stupefacente. I bambini saranno invitati tutti insieme a varcare la soglia tra il mondo degli uomini e quello degli alberi e incamminarsi in fila indiana su un sentiero magico. Utilizzando le tecniche del teatro immersivo, momenti di incontro con esseri straordinari, suoni registrati con il sistema bi-neurale e restituiti in cuffia, i bambini saranno portati a vivere un'esperienza straordinaria, in cui la fascinazione performativa si mescolerà ad una vera e propria esperienza personale.

4 agosto | h 19:30
Vittorio Continelli
Discorso sul Mito: Il ritorno di Ulisse in patria _ Teatro
con Vittorio Continelli  

Sotto il nome di Discorso sul Mito si raggruppano vari spettacoli incentrati su temi specifici. Ogni racconto è un capitolo. Per molti l'Odissea è la storia delle storie e il suo protagonista è l'eroe per antonomasia. Ma l'Odissea è anche il poema di Penelope, di Telemaco e di tutte le altre figure che lo abitano. Il ritorno di Ulisse in patria cerca di restituire un frammento di ognuna di loro.
Il progetto, nella sua versione girovaga, nasce da un'esigenza personale dell'artista: quella di recuperare un rapporto con gli spettatori, rapporto talvolta difficile da realizzare e da mantenere all'interno dei teatri e delle stagioni di prosa ufficiali, progetto perfettamente in linea con il format proposto da 369gradi in M'Illumino di Teatro a Garbatella. Per questo viene ospitato ovunque ci sia un pubblico disposto ad ascoltare: dagli appartamenti privati, alle sedi associative, alle aule scolastiche, alle piazze, o in questo caso… nel cortile del Lotto29/B. Portare uno spettacolo all'interno di uno spazio intimo e familiare, come sono le case o le associazioni, significa eliminare ogni barriera tra attore e spettatori.

5 agosto | h 19:30
Monica Nappo
Ogni Bellissima Cosa  _ Teatro
di Duncan Macmillan
con Carlo De Ruggieri

Quando sei bimbo e i grandi fanno cose che tu non comprendi, provi a domandare loro che cosa stia succedendo, ed eventualmente, provi a dare il tuo aiuto. In alcuni casi puoi scoprire che il tuo aiuto e il tuo modo di reagire restano invariati anche dopo venti anni. Ogni cosa bellissima parla proprio di questo: di qualcuno che parla di quando, da bambino, sia stato costretto a chiedersi cosa fosse questa cosa chiamata morte. Il bimbo inizia una lista di tutte le cose bellissime che ci sono attorno a noi e che sono un buon motivo per vivere e svegliarsi con il sorriso. Questa storia può accadere ovunque nel mondo, perché è ovunque nel mondo che accadono queste storie. Duncan Macmillan ci racconta qualcosa che è un po' la sua vita ma è un po' la vita di tanti di noi, e così facendo inizia a costruire un mondo sotto i nostri occhi, dove il teatro è un gioco per bambini alla sua massima potenza. Ed il testo ci dice proprio questo, che il teatro non ha bisogno di molto, come i giochi dei bambini, e che il nostro modo di vedere la vita fatto di ironia e malinconia non ha bisogno di effetti speciali per dipanarsi o di particolari qualità, ma solo di un luogo dove degli esseri umani decidono di volersi incontrare. Every brillian thing è stato definito dal Guardian un monologo interattivo, e là dove l'argomento potrebbe sembrare la depressione e il suicidio, lo spettacolo diventa invece, affrontando questi temi, un gioioso, unico, potente inno alla vita.

6 agosto | h 19:30
Luisa Merloni
Farsi Fuori _ Teatro
con Luisa Merloni e Marco Quaglia

Siamo davvero la prima generazione che sceglie se essere madre o no? E come si arriva a questa scelta? In che termini viene posta la domanda? Cosa accadrebbe se una donna di oggi, moderna ed emancipata, magari proprio un'artista contemporanea, si trovasse di fronte all'arcangelo Gabriele (Marco Quaglia) venuto per farle l'Annunciazione?  In questo testo la comicità si nutre di contrasti e illumina il conflitto senza volerlo risolvere. In una società che vede forse per la prima volta una generazione di donne ritardare sempre più la scelta di diventare madri, la maternità come scelta e come dovere torna ad essere tema discusso e controverso nonché un nodo nevralgico dove si scontrano spesso visioni differenti sulla vita, la religione, la spiritualità. Farsi fuori, dunque, per non essere fatte fuori, anche. È un'operazione difficile, ad alto rischio, che può essere continuamente scambiata con "farsi da parte". Si tratta di ripartire sempre da una scomodità, da questo fuori impossibile, non per fare di questa posizione un dogma o un ghetto, appunto, ma proponendola come prospettiva privilegiata di complessità, dove possono coesistere anche in tensione tra loro, i diversi punti di vista critici sulle problematiche di genere.

7 agosto | h 19:30
Bartolini/Baronio + live guests
La Cicala: chiacchiericci senza freni _ Podcast Live / Musica_Storie_Chiacchiere
con ospiti del quartiere

La cicala – chiacchiericci senza freni è un nuovo format che prende forma grazie all'unione tra il podcast e il live show: è un Podcast Live. La compagnia Bartolini/Baronio, guiderà ospiti e pubblico in un vortice creativo tra musica, parole e vita, dove vedremo ospiti e personaggi del quartiere raccontare storie e memorie, per costruire assieme un nuovo modo di narrare la Garbatella. La compagnia, durante la residenza creativa, raccoglierà, elaborerà e archivierà materiale che sarà la base di partenza del live podcast. Un happening dal vivo al quale parteciperanno diversi ospiti, tra cui anche i residenti del Lotto29/B e del quartiere, e che prevede una registrazione in presa diretta della serata; che poi verrà trasformata in un podcast vero e proprio, fruibile sul sito e sui canali social di 369gradi.

Informazioni, orari e prezzi

INGRESSO LIBERO

Dove e quando

Rassegne - 87 ore di Costanza Quadriglio
Rassegne - Comici Camici & Friends