Torna per il secondo anno la rassegna di appuntamenti tutta digital delle librerie Libraccio in occasione dell'8 marzo.
Dopo il successo della prima edizione dedicata alle questioni di genere, Carlotta Sanzogni sviluppa e amplia la rassegna, creando uno spazio di dibattito con nuovi ospiti e temi.

Voci diverse tra loro a testimonianza di una nuova sensibilità collettiva che deve trovare i giusti alleati per spingere ad un ulteriore cambiamento. Libraccio oltre l'8 marzo coinvolgerà scrittor? e influencer e nelle interviste social si parlerà di abilismo, di grassofobia, di razzismo, di transizione
e transfobia, sex work, di femminismo e mascolinità tossica (coinvolgendo il punto di vista maschile).


Tutte le librerie fisiche Libraccio proporranno ai clienti una selezione di titoli dedicati alla rassegna.

APPUNTAMENTO DALL'8 ALL'11 MARZO SUL CANALE INSTAGRAM DI LIBRACCIO NEGOZI

IL PROGRAMMA DEGLI APPUNTAMENTI

MARTEDÌ 8 MARZO
ore 18.30
SERIE TV DEL MOMENTO: LE MINORANZE SONO
DAVVERO RAPPRESENTATE?
con Marina Pierri Critica TV e autrice (Fondatrice del FeST)

ore 19.30
COSE DA MASCHI: QUANDO LA MASCOLINITÀ È TOSSICA
con Alessandro Giammei scrittore e assistant professor
di Italianistica al Bryn Mawr College

MERCOLEDÌ 9 MARZO
ore 15.00
A DISABILANDIA SI TROMBA (SPERLING & KUPFER).
conversazione con Marina Cuollo, giornalista – scrittrice- attivista,
a partire dal suo libro

ore 18.00
ABILISMO RADICATO: COME CAMBIARE UNA CULTURA TOSSICA
se ne parla con Sofia Righetti filosofa e attivista

ore 19.30
PERCHÉ È IMPORTANTE PARLARE DI RAZZISMO NEL 2022
con Djarah Kan scrittrice e autrice

GIOVEDÌ 10 MARZO
ore 17.30
L'IMPORTANZA DEL LINGUAGGIO, COME SI EVOLVE.
PERCHÉ LO SCHWA È NECESSARIO?
se ne parla con Vera Gheno
linguista, saggista e traduttrice

ore 18.30 GRASSOFOBIA E CORPI GRASSI: UNA DISCRIMINAZIONE UNICA
NEL SUO GENERE
se ne parla con Giulia Paganelli
divulgatrice e attivista

ore 19.30
SEX WORK IS WORK (ERIS EDIZIONI)
conversazione con Giulia Zollino antropologa, scrittrice ed educatrice sessuale autrice del libro

VENERDÌ 11 MARZO
ore 17.30
PERCHÉ IL FEMMINISMO SERVE ANCHE AGLI UOMINI (ERIS EDIZIONI)
se ne parla con Lorenzo Gasparrini filosofo, scrittore e divulgatore

ore 18.30
CIBO SUPERSONICO (RIZZOLI)
una conversazione con le autrici
Francesca Fariello e Chiara Ratti

ore 19.30
DISCRIMINAZIONE E TRANSFOBIA: DA DOVE PARTE LA SENSIBILIZZAZIONE,
COME SI DIVENTA ALLEAT?
se ne parla con Francesco Cicconetti

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Rassegne