Torna nella Capitale Open House Roma, la manifestazione internazionale che ogni anno coinvolge 25 città nel mondo e che, il 10 e 11 maggio 2014, aprirà le porte, in modo totalmente gratuito, dell’architettura più rappresentativa della città. Oltre 35.000 visitatori nel 2013 e 50.000 previsti per questa nuova edizione.
Promosso e organizzato da Open City Roma, con il patrocinio del Senato della Repubblica, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi Roma Tre, Musei in Comune, Regione Lazio e con la partecipazione del MiBACT-Direzione generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee, con il supporto dell’Assessorato alla Cultura, dell’Assessorato a Roma Produttiva e dell’Assessorato alle Periferie, Infrastrutture e Manutenzione Urbana di Roma Capitale e dell’Ordine degli Architetti di Roma e Provincia, l’evento è giunto quest’anno alla sua terza edizione.
150 gli edifici aperti nel 2013 e oltre 200 i siti e gli eventi in programma quest’anno, tra edifici storici, moderni e contemporanei tra cui cantieri, case private, studi di architettura e tantissimi eventi collaterali. Spazi di grande valore architettonico e storico-artistico, solitamente inaccessibili, che si animano, rivivono e si aprono ai cittadini esclusivamente in questo weekend.
Ancora una volta Open House è gratuito e aperto a tutti, nessun biglietto da pagare, né per le visite guidate svolte in ogni sito né per le numerose iniziative in programma. Andando sul sito http://www.openhouseroma.org, sarà possibile, a partire dal 30 aprile, vedere tutto il programma e prenotare le visite guidate. Più della metà dei siti saranno ad accesso libero in base agli orari indicati nel programma e su ordine di arrivo.
Un programma ricchissimo quello del 2014 che, ancora una volta, è reso possibile grazie al lavoro dell’Associazione Open City Roma, dei suoi partner e dei più di 400 volontari tra studenti, professori, semplici appassionati, che ogni anno fanno sì che i tesori della Capitale possano di nuovo rivelarsi a tutti.
Novità di quest’anno l'app - creata per l'occasione dalla startup palermitana PUSH - che permetterà agli utenti di prenotare le visite direttamente dal proprio smartphone, ricevere informazioni in tempo reale su tutti gli eventi OHR e condividere la propria esperienza sui social, scaricabile a partire dal 1° maggio. Molte le media partnership attivate per questa edizione tra cui Archiportale/Archilovers, Artribune e Tafter.
In ultimo, grazie ad un accordo con Italo Treno – NTV, i viaggiatori diretti ad OHR2014 potranno raggiungere la Capitale a tariffe scontate da tutte le stazioni presenti sul territorio.
Open City Roma - Via G. Peroni 452, 00131 Roma
Giovanna Mirabella
Relazioni istituzionali e
responsabile comunicazione
E giovanna.mirabella@gmail.com
T +39 06 45563543
M +39 339 7968949
Laura Vecchio
Ufficio Stampa e social
E lvecchio@openhouseroma.org
T +39 06 45563543
M+39 3495461157
Informazioni, orari e prezzi
Per Info:
06 45563543
http://www.openhouseroma.org
info@openhouseroma.org
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Rassegne

Gli Ottomani e il passato del Mediterraneo
Narrazioni, eredità, patrimoni. La preistoria della museologia ottomana
Accademia di Francia - Villa Medici

GERMANIA A COLORI
DIVERSITÀ E INCLUSIONE NEL CINEMA TEDESCO
KunstRaum Goethe - ex Goethe Institut Rom

La magica rassegna del Teatro Leontini
In scena la grande magia targata Club Magico Fernando Riccardi
Teatro Leontini

Il dodicesimo anno di Infanzie e adolescenze in gioco
Spettacoli di teatro, musica, danza e circo sociale adatti a tutta la famiglia
Centrale Preneste Teatro

Il Sipario delle Donne - 2023
Un percorso di spettacoli ed iniziative artistiche
Centro Culturale Artemia

Usi e riusi del manoscritto nel Medioevo meridionale
Presso l'École française de Rome
École française de Rome


Gli Ottomani e il passato del Mediterraneo
Narrazioni, eredità, patrimoni. Ottomani in Andalusia: sguardi incrociati sull'Alhambra
Institut Francais Centre Saint Louis

Indagini letterarie sulle nevrosi umane
Letture a interpretazione con Daniele Pilli e Claudia Vismara
Teatro Vascello
