Atleti, famiglie, cittadini, in prima fila: per la disostruzione delle vie respiratorie, la rianimazione cardiopolmonare, l’uso del defibrillatore semiautomatico.
Non lo sapevamo e, se lo sapevamo, era solo questione di fatalità, sfortuna…
Le cronache sportive ci hanno aperto gli occhi: tutti ricordiamo i tragici ultimi istanti della vita del calciatore Piermario Morosini, che impietosamente la TV ci ha proposto; ora apprendiamo dalla Magistratura che per salvare Piermario non è stato fatto quello che si doveva fare: usare immediatamente il defibrillatore semiautomatico che era lì, a pochi centimetri, a disposizione di tre medici. Forse Morosini poteva essere salvato!
L’arresto cardiaco improvviso colpisce ogni anno, in Italia, oltre 70 mila persone. Se ne salvano pochissime, e fra quelle che si salvano molte subiscono danni cerebrali gravissimi e irreversibili. Perché?
Perché, nell’emergenza, nei lunghissimi minuti di attesa dell’ambulanza, non c’è nessuno capace di soccorrere le vittime, di far loro il massaggio cardiaco; e non c’è, anche dove potrebbe e dovrebbe esserci, il defibrillatore semiautomatico, uno strumento che fa tutto da solo e chiunque, con un minimo di formazione, può usare con successo. Poi, magari, arriva l’ambulanza e anche quella non ha il defibrillatore… Intanto che la vittima viene portata in ospedale, le sue probabilità di sopravvivenza e conservazione dell’integrità cerebrale si avvicinano a zero.
La ASD Settebagni Calcio Salario è da tempo sensibile a questo problema: per la sicurezza dei propri affiliati, si è dotata di defibrillatore e ha formato alcuni operatori per la rianimazione cardiopolmonare e l’uso del defibrillatore. Il Comitato “Facciamo Ripartire il Cuore” Onlus - Lorenzo Marcucci, è nato per contribuire alla diffusione della cultura della cardioprotezione e dei defibrillatori.
Da queste due esperienze è scaturita l’idea di un incontro con i giovani atleti, le loro famiglie, la cittadinanza, per spiegare che la cardioprotezione non è solo una questione “da medici”, ma è anche e soprattutto un presidio civile garantito dalle persone “normali” che possono trovarsi nel luogo e nel momento di una possibile emergenza: se sanno cosa fare, salvano una vita! Se c’è vicino un defibrillatore, salvano una vita! Solo chi interviene immediatamente, può.
E che dire delle morti (almeno 50 bambini ogni anno) per ostruzione delle vie respiratorie, perché qualcosa “va di traverso”? Anche quelle si possono nella maggior parte dei casi evitare facendo semplici cose giuste, e soprattutto non facendo cose sbagliate. Anche di questo si parlerà nell’incontro programmato da ASD Settebagni Calcio Salario, in collaborazione con il Comitato “Facciamo Ripartire il Cuore Onlus - Lorenzo Marcucci”.
Informazioni, orari e prezzi
ASD Settebagni Calcio Salario
Ore 17.00
Per informazioni e adesioni:
06.8887395
377.2741107
scuolacalciosettebagni@gmail.com.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Rassegne

Usi e riusi del manoscritto nel Medioevo meridionale
Presso l'École française de Rome
École française de Rome

Gli Ottomani e il passato del Mediterraneo
Narrazioni, eredità, patrimoni. La preistoria della museologia ottomana
Accademia di Francia - Villa Medici


La magica rassegna del Teatro Leontini
In scena la grande magia targata Club Magico Fernando Riccardi
Teatro Leontini



Il Sipario delle Donne - 2023
Un percorso di spettacoli ed iniziative artistiche
Centro Culturale Artemia

Gli Ottomani e il passato del Mediterraneo
Narrazioni, eredità, patrimoni. Ottomani in Andalusia: sguardi incrociati sull'Alhambra
Institut Francais Centre Saint Louis

GERMANIA A COLORI
DIVERSITÀ E INCLUSIONE NEL CINEMA TEDESCO
KunstRaum Goethe - ex Goethe Institut Rom

Il dodicesimo anno di Infanzie e adolescenze in gioco
Spettacoli di teatro, musica, danza e circo sociale adatti a tutta la famiglia
Centrale Preneste Teatro